29.9 C
Casentino
giovedì, 3 Luglio 2025

I più letti

«Il degrado alla scuola media di Bibbiena è ormai preoccupante»

Il giorno 23 ottobre davanti alla scuola media di Bibbiena, in pieno caos di auto e genitori in attesa dei ragazzi, sono comparsi ben quattro (4!) vigili urbani. I tutori dell’ordine sono intervenuti su richiesta della Preside dell’Istituto, giustamente preoccupata dell’incolumità dei ragazzi all’uscita della scuola.

I vigili hanno redarguito una insegnate che aveva parcheggiato l’auto sul retro della scuola, hanno allontanato un nonno che, non essendovi più posti per le auto, aveva parcheggiato all’inizio della discesa che porta alla scuola (prima del cartello che impone il divieto di transito alle auto in quel tratto di strada in concomitanza con gli orari scolastici), e hanno fermato l’auto di un papà che stava transitando per prendere il figliolo che ha un piede rotto e si muove con le stampelle.

Ovviamente ringraziamo la polizia urbana che tanto si impegna per la nostra tutela ma che probabilmente non è dotata degli adeguati strumenti e finisce per raccogliere le ire e gli improperi dei cittadini a causa di altrui negligenze.

Il problema del parcheggio alle scuole medie di Bibbiena è una realtà che perdura da molti anni, ma evidentemente le amministrazioni che si sono succedute al governo del Comune, la precedente e l’attuale, erano e sono impegnate in altre attività.

Per non far mancare il giusto disagio alla popolazione, dal 28 gennaio 2019 la strada ed il parcheggio situati sul retro della scuola che permetteva ai docenti di parcheggiare in sicurezza le proprie auto, è chiusa per lavori di “adeguamento sismico” non meglio definiti che sarebbero dovuti terminare entro il 25 aprile 2019 e che sono costati quasi 120.000 euro di soldi della collettività (foto 1).

Microsoft Word - articolo sicurezza scuola.docx

Foto 1

I docenti sono quindi costretti a lasciare l’auto nello spiazzo sterrato a lato dell’edificio transitando per il piazzale pieno di ragazzini in attesa di entrare nella scuola (foto2), oppure devono sperare di trovare un posto nel vicino piccolo posteggio: per intenderci quello usato da genitori e nonni oltre che da chi vuole accede al centro storico di Bibbiena.

Microsoft Word - articolo sicurezza scuola.docx

Foto 2

Poiché il benessere dei cittadini è ovviamente al primo posto nei pensieri degli amministratori, la staccionata che si snoda lungo la discesa sterrata che permette ai ragazzi di raggiungere la scuola è fatiscente. La parte sommitale ha i primi due pali marciti e sono legati alla ringhiera in ferro mediante un pezzetto di fil di ferro (foto 3).

Microsoft Word - articolo sicurezza scuola.docx

foto 3

 Ogni mattino in quel punto staziona un nutrito gruppo di ragazzi oberati da zaini di peso improbabile ed immancabilmente alcuni si appoggiano alla staccionata che li dovrebbe salvare da una rovinosa caduta da quattro metri di altezza. Sulla curva la staccionata manca del pezzo sommitale, portato dieci giorni fa nei locali della scuola da un genitore dopo che per due volte è caduto addosso ai bambini in quanto non fissato (non ci sono nemmeno i fori delle viti che lo avrebbero dovuto bloccare). Rimane quindi una trappola (ma almeno è visibile e non inganna i ragazzi con una finta sicurezza) da cui i ragazzi potrebbero fare un capitombolo da oltre 3 metri di altezza (foto4).

Microsoft Word - articolo sicurezza scuola.docx

foto 4

Ci chiediamo se dobbiamo attendere qualche tragedia prima che l’amministrazione comunale si prenda cura della sicurezza dei nostri figli ed intervenga finalmente a sanare una situazione di grave degrado e pericolo che è sotto gli occhi di tutti i cittadini all’infuori di quelli di chi ne ha la responsabilità amministrativa.

Lettera di Marco Lerzio

Ultimi articoli

Panoramica privacy

In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito internet www.casentino2000.it in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.

Si tratta di un’informativa per il trattamento dei dati personali che è resa anche ai sensi dell’art. 13 Decreto legislativo 196/03 (di seguito Codice privacy) ed in ottemperanza con il Regolamento Ue 2016/679, noto come GDPR (General Data Protection Regulation).

L’informativa non è valida per altri siti web eventualmente consultabili attraverso i nostri links, di cui Fruska s.r.l. non è in alcun modo responsabile.

Il Titolare del trattamento
Il Titolare del trattamento dei dati personali, relativi a persone identificate o identificabili trattati a seguito della consultazione del nostro sito, è

Fruska s.r.l.

nella persona di Roberto Frulloni
presso la sede legale di via Rignano 11,
Bibbiena, 52011 (Arezzo).
P.IVA 02020850513
Indirizzo email: fruska@fruska.it

Luogo e finalità di trattamento dei dati

I trattamenti connessi ai servizi del Sito Web sito hanno luogo presso la predetta sede della società Fruska s.r.l. e sono curati solo da personale incaricato del trattamento, oppure da eventuali incaricati di occasionali operazioni di manutenzione.
Nessun dato derivante dal servizio web viene comunicato o diffuso a terzi.
I dati personali forniti dagli utenti visitatori che inoltrano richieste di invio di materiale informativo (richieste di informazioni, risposte a quesiti, ecc.) o altre comunicazioni (ordini) sono utilizzati al solo fine di eseguire il servizio o la prestazione richiesta.

Tipi di dati trattati

Dati di navigazione
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento del Sito Web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.
Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare i computer che si connettono al sito.
In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al Sito Web, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.
Questi dati potrebbero essere utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del Sito Web e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

Dati forniti volontariamente dagli utenti visitatori
L’invio facoltativo, esplicito e volontario di dati personali per accedere a determinati servizi, ovvero per effettuare richieste di informazioni agli indirizzi indicati sul Sito Web comporta la successiva acquisizione dei dati personali inseriti nella richiesta del mittente, necessari per rispondere alle stesse.
Specifiche informative di sintesi verranno progressivamente riportate o visualizzate nelle pagine del sito predisposte per particolari servizi a richiesta.