30.3 C
Casentino
domenica, 6 Luglio 2025

I più letti

Il film “Pratomagno” vince il premio Rai al Trento Film Festival. Leggi la nostra intervista ai registi

da Unione dei Comuni – Un film, quello premiato al Trento Film Festival, girato tra i boschi, tra i borghi, tra la gente e i panorami del Pratomagno, montagna simbolo del nostro territorio che ha dato anche il titolo a questo piccolo capolavoro. Prodotto da Macma e girato dai registi Gianfranco Bonadies e Paolo Martino ha come protagonisti Sulayman Banora, un giovane pastore gambiano e Alberto Pasolini, un bambino, che si incontrano e stringono una amicizia in simbiosi con la natura e con le capre che portano al pascolo. Un omaggio alla vita vera, ai legami autentici che guardano alle provenienze e al colore della pelle e che nascono proprio seguendo le orme delle antiche direttrici di transumanza.

https://www.casentino2000.it/pratomagno-il-film/

E proprio il tema della migrazione, dalla transumanza, fino alle più recenti storie di pastori, boscaioli, carbonai, pinottolai e tosini itineranti, è stato al centro del progetto interculturale dell’Unione dei Comuni Montani del Casentino che, grazie all’iniziativa “Migranti di ieri e di oggi” promossa dall’Ecomuseo del Casentino, ha proiettato nelle piazze della vallata il film ora premiato a Trento e affiancato a proiezioni tratte dalla Banca della Memoria. Una soddisfazione anche per l’ente che, attraverso il ciclo di eventi estivi – che hanno toccato i comuni di Talla, Montemignaio, Poppi e Raggiolo – ha puntato proprio alla sensibilizzazione del tema degli spostamenti, dalla transumanza alla migrazione di oggi, spostamenti che da sempre fanno parte della storia dell’uomo e che oggi ritornano prepotentemente a bussare alle nostre porte. Il progetto e’ stato sostenuto anche da SIPROIMI, dell’Unione dei Comuni del Casentino. Cambiano i colori dei volti, i mestieri, i paesi, ma rimane immutato il desiderio di migrare alla ricerca di migliori condizioni di vita. E proprio in questo viaggio, breve o lungo che sia, possono nascere legami profondi, proprio come accade nel film.

La trama vede, dopo molti anni da quella amicizia nata nelle praterie del Pratomagno, il ritorno di Alberto nei luoghi della sua infanzia, un viaggio attraverso il mondo che aveva visto da bambino e quello che ne resta. Con una certezza, nella valle questa amicizia tra un ragazzo di 21 anni e un bambino di 4 anni forse non sarebbe stata possibile. “Pratomagno” è stato proiettato a Milano durante il festival di documentario “Visioni dal mondo” e al “Perso, Perugia Social Film Festival” di Perugia dove ha vinto il premio “Jail Short”, conferito da una giuria di detenuti. Grazie alla proiezione del film, è stata data voce ad alcune testimonianze di migranti presenti nel territorio casentinese. Dal 2 settembre si potrà vedere in streaming gratuitamente.

 

Ultimi articoli

Panoramica privacy

In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito internet www.casentino2000.it in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.

Si tratta di un’informativa per il trattamento dei dati personali che è resa anche ai sensi dell’art. 13 Decreto legislativo 196/03 (di seguito Codice privacy) ed in ottemperanza con il Regolamento Ue 2016/679, noto come GDPR (General Data Protection Regulation).

L’informativa non è valida per altri siti web eventualmente consultabili attraverso i nostri links, di cui Fruska s.r.l. non è in alcun modo responsabile.

Il Titolare del trattamento
Il Titolare del trattamento dei dati personali, relativi a persone identificate o identificabili trattati a seguito della consultazione del nostro sito, è

Fruska s.r.l.

nella persona di Roberto Frulloni
presso la sede legale di via Rignano 11,
Bibbiena, 52011 (Arezzo).
P.IVA 02020850513
Indirizzo email: fruska@fruska.it

Luogo e finalità di trattamento dei dati

I trattamenti connessi ai servizi del Sito Web sito hanno luogo presso la predetta sede della società Fruska s.r.l. e sono curati solo da personale incaricato del trattamento, oppure da eventuali incaricati di occasionali operazioni di manutenzione.
Nessun dato derivante dal servizio web viene comunicato o diffuso a terzi.
I dati personali forniti dagli utenti visitatori che inoltrano richieste di invio di materiale informativo (richieste di informazioni, risposte a quesiti, ecc.) o altre comunicazioni (ordini) sono utilizzati al solo fine di eseguire il servizio o la prestazione richiesta.

Tipi di dati trattati

Dati di navigazione
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento del Sito Web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.
Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare i computer che si connettono al sito.
In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al Sito Web, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.
Questi dati potrebbero essere utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del Sito Web e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

Dati forniti volontariamente dagli utenti visitatori
L’invio facoltativo, esplicito e volontario di dati personali per accedere a determinati servizi, ovvero per effettuare richieste di informazioni agli indirizzi indicati sul Sito Web comporta la successiva acquisizione dei dati personali inseriti nella richiesta del mittente, necessari per rispondere alle stesse.
Specifiche informative di sintesi verranno progressivamente riportate o visualizzate nelle pagine del sito predisposte per particolari servizi a richiesta.