28.2 C
Casentino
venerdì, 4 Luglio 2025

I più letti

Il referendum “trino” che non si farà

Non se ne farà più nulla. Sicuramente almeno per ora. Stiamo parlando dei referendum sulla fusione tra Bibbiena, Chiusi, Ortignano et altri. La lettera del Governatore Rossi a Giani, che abbiamo pubblicato ieri in anteprima, mette la pietra tombale sui sogni di fusione e unione di una parte dei casentinesi. Appare alquanto singolare che Rossi abbia aspettato alla fine della corsa per esternare i suoi dubbi e fermare tutto. La sua lettera è infatti datata 31 maggio, il termine di indizione dei referendum era il 3 giugno…

Finora abbiamo scherzato quindi e non riusciamo a capire cosa abbia inteso la Commissione apposita, formata da esperti, se, come dice il Governatore: “… la l.r. 62/2007 richiede un quesito strutturato in forma binaria [SI / NO], dato che il Titolo V che ha ad oggetto i referendum consultivi per l’istituzione di nuovi comuni richiama (precisamente all’art. 63) l’applicazione del Titolo III dove, all’art. 25, è imposta la formulazione in tale senso del quesito referendario. Suggerisce, del resto, la medesima conclusione il richiamo operato dalla medesima l.r. 62/2007 (art. 38) alla legge statale sui referendum n. 352/1970 “per tutte le operazioni elettorali non previste dalla presente legge” ed il cui art. 16 prevede la formulazione del quesito nella forma SI / NO.” Perché allora siamo andati verso un referendum a tre risposte (la famosa “tripla” che già avevamo segnalato)? Perché i dubbi di Rossi non sono venuti fuori prima e, soprattutto, non sono venuti a qualche altro politico regionale?

Il Governatore sottolinea anche un altro aspetto (anche questo più volte trattato da noi) sul fatto che il quesito a tre risposte avrebbe potuto produrre una: “maggioranza relativa, per cui si acuiscono i problemi di interpretazione del voto e vengono meno le basi di legittimazione su cui fondare le successive deliberazioni del Consiglio regionale”. Con i tre quesiti la scelta di fondersi o no, potrebbe essere decisa da un pugno di voti, ma e soprattutto, cosa che non può avvenire se un referendum chiede o un SI o un NO, cioè con solo due risposte, non sarebbe la maggioranza assoluta dei votanti. In decisioni così importati che stabiliscono l’assetto futuro di un territorio, il minimo che ci si può aspettare è che almeno, anche se per pochi voti, ci sia una maggioranza assoluta e non una scelta fatta per tutti da una minoranza! E’ un po’ quello che accade nei comuni più piccoli dove, non essendoci il ballottaggio, può succedere che a governare sia il rappresentante di una minoranza. In Casentino ne abbiamo un illuminante esempio con il Sindaco Spendi-e-Spandi Caleri a Pratovecchio Stia, che non ha raggiunto nemmeno il 40% (sic!).

Comunque, tutto è quindi finito, per ora almeno. In attesa di sviluppi, ormai dopo il solleone, il Governatore Rossi forse farebbe bene a considerare di proporre lui, la Regione Toscana, un assetto amministrativo futuro per il Casentino, assumendone finalmente la responsabilità politica. Per ora possiamo solo registrare le tanti voci che si sentono in giro per Bibbiena, dove sono già in cantiere due liste per le prossime elezioni e addirittura c’è chi parla di quattro raggruppamenti. Anche qui, essendo il comune sotto i 15.000 abitanti, purtroppo, a governare dal 2019 potrebbe essere solo il 26% dei cittadini…

Ultimi articoli

Panoramica privacy

In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito internet www.casentino2000.it in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.

Si tratta di un’informativa per il trattamento dei dati personali che è resa anche ai sensi dell’art. 13 Decreto legislativo 196/03 (di seguito Codice privacy) ed in ottemperanza con il Regolamento Ue 2016/679, noto come GDPR (General Data Protection Regulation).

L’informativa non è valida per altri siti web eventualmente consultabili attraverso i nostri links, di cui Fruska s.r.l. non è in alcun modo responsabile.

Il Titolare del trattamento
Il Titolare del trattamento dei dati personali, relativi a persone identificate o identificabili trattati a seguito della consultazione del nostro sito, è

Fruska s.r.l.

nella persona di Roberto Frulloni
presso la sede legale di via Rignano 11,
Bibbiena, 52011 (Arezzo).
P.IVA 02020850513
Indirizzo email: fruska@fruska.it

Luogo e finalità di trattamento dei dati

I trattamenti connessi ai servizi del Sito Web sito hanno luogo presso la predetta sede della società Fruska s.r.l. e sono curati solo da personale incaricato del trattamento, oppure da eventuali incaricati di occasionali operazioni di manutenzione.
Nessun dato derivante dal servizio web viene comunicato o diffuso a terzi.
I dati personali forniti dagli utenti visitatori che inoltrano richieste di invio di materiale informativo (richieste di informazioni, risposte a quesiti, ecc.) o altre comunicazioni (ordini) sono utilizzati al solo fine di eseguire il servizio o la prestazione richiesta.

Tipi di dati trattati

Dati di navigazione
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento del Sito Web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.
Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare i computer che si connettono al sito.
In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al Sito Web, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.
Questi dati potrebbero essere utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del Sito Web e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

Dati forniti volontariamente dagli utenti visitatori
L’invio facoltativo, esplicito e volontario di dati personali per accedere a determinati servizi, ovvero per effettuare richieste di informazioni agli indirizzi indicati sul Sito Web comporta la successiva acquisizione dei dati personali inseriti nella richiesta del mittente, necessari per rispondere alle stesse.
Specifiche informative di sintesi verranno progressivamente riportate o visualizzate nelle pagine del sito predisposte per particolari servizi a richiesta.