33.1 C
Casentino
venerdì, 4 Luglio 2025

I più letti

“Io non rischio” anche a Castel Focognano

Domenica 11 ottobre 2020 si svolgerà l’evento mediatico “ Io non rischio” organizzato dell’ANPAS di Castel Focognano. Io non rischio è una campagna di comunicazione nazionale sulle buone pratiche di protezione civile, realizzata in accordo con la Regione e il Comune. La manifestazione si rivolge ai cittadini con l’obiettivo di promuovere un comportamento attivo nel campo della prevenzione dei rischi.
I volontari di protezione civile, protagonisti formati e organizzati per questa iniziativa, intendono sensibilizzare sui rischi del terremoto e dell’alluvione per rendere consapevole la cittadinanza di quelli che sono i comportamenti giusti da mettere in pratica prima, durante e dopo eventi di questo tipo.
Il programma è principalmente incentrato sui fenomeni alluvionali, dato che il nostro territorio non è nuovo a fenomeni di questo genere.
Conoscere il territorio, i suoi pericoli e le buone pratiche da adottare per ridurre i rischi correlati, aiuta a prevenirli e agevola le operazioni di soccorso.
Negli anni precedenti, la campagna “Io non rischio”  si è sempre svolta nelle strade e nella piazza del nostro paese, ma quest’anno a causa della pandemia in atto, la giornata di domenica 11 ottobre sarà organizzata virtualmente secondo questo programma:
ore   9:00 Apertura campagna Nazionale “ Io non rischio” –
ore 10.30 Spot (video vari) sulla prevenzione
ore 11.30 Video testimonianza alluvione ‘66
ore 14.00 Presentazione linea del tempo
ore 14.30 Video testimonianza alluvione ‘92
ore 15.00 Spot (video vari) su cosa fare durante
ore 16.00 Testimonianza alluvione ’94 –
ore 17,00 Spot (video vari) su cosa fare dopo
ore 18.15 Intervista al Sindaco di Castel Focognano Lorenzo Ricci sul piano comunale e messa in sicurezza del territorio.
Questo è il link per seguire in diretta l’evento:
“@pubblicaassistenzacasentino”
raggiungibile da url: https://www.facebook.com/pubblicaassistenzacasentino.
Oppure su fb “Io non rischio”2020.  Anpas Castel Focognano sulla pagina o da url:  https://www.facebook.com/events/ 351488622716231. L’Amministrazione Comunale di Castel Focgnano ringrazia i Volontari della Pubbica Assistenza Casentino gruppo Protezione Civile per l’organizzazione e la gestione dell’evento.

 

Ultimi articoli

Panoramica privacy

In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito internet www.casentino2000.it in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.

Si tratta di un’informativa per il trattamento dei dati personali che è resa anche ai sensi dell’art. 13 Decreto legislativo 196/03 (di seguito Codice privacy) ed in ottemperanza con il Regolamento Ue 2016/679, noto come GDPR (General Data Protection Regulation).

L’informativa non è valida per altri siti web eventualmente consultabili attraverso i nostri links, di cui Fruska s.r.l. non è in alcun modo responsabile.

Il Titolare del trattamento
Il Titolare del trattamento dei dati personali, relativi a persone identificate o identificabili trattati a seguito della consultazione del nostro sito, è

Fruska s.r.l.

nella persona di Roberto Frulloni
presso la sede legale di via Rignano 11,
Bibbiena, 52011 (Arezzo).
P.IVA 02020850513
Indirizzo email: fruska@fruska.it

Luogo e finalità di trattamento dei dati

I trattamenti connessi ai servizi del Sito Web sito hanno luogo presso la predetta sede della società Fruska s.r.l. e sono curati solo da personale incaricato del trattamento, oppure da eventuali incaricati di occasionali operazioni di manutenzione.
Nessun dato derivante dal servizio web viene comunicato o diffuso a terzi.
I dati personali forniti dagli utenti visitatori che inoltrano richieste di invio di materiale informativo (richieste di informazioni, risposte a quesiti, ecc.) o altre comunicazioni (ordini) sono utilizzati al solo fine di eseguire il servizio o la prestazione richiesta.

Tipi di dati trattati

Dati di navigazione
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento del Sito Web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.
Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare i computer che si connettono al sito.
In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al Sito Web, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.
Questi dati potrebbero essere utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del Sito Web e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

Dati forniti volontariamente dagli utenti visitatori
L’invio facoltativo, esplicito e volontario di dati personali per accedere a determinati servizi, ovvero per effettuare richieste di informazioni agli indirizzi indicati sul Sito Web comporta la successiva acquisizione dei dati personali inseriti nella richiesta del mittente, necessari per rispondere alle stesse.
Specifiche informative di sintesi verranno progressivamente riportate o visualizzate nelle pagine del sito predisposte per particolari servizi a richiesta.