27.6 C
Casentino
giovedì, 3 Luglio 2025

I più letti

Istituita la Consulta Popolare sulla Sanità

da Comitato Salute Casentinese -Durante l’ultimo Consiglio comunale tenutosi lo scorso 27 Dicembre, il Comune di Pratovecchio Stia ha approvato all’unanimità l’istituzione di una Consulta Popolare sulla Sanità, presentata dal Consigliere Carlotta Balzani su proposta del Comitato Salute Casentinese (CSC).

Si tratta di una decisione di grande rilievo popolare e istituzionale che trova un unico precedente in Italia, costituito dal Comune di Napoli su proposta del Coordinamento Nazionale Sanità (di cui il CSC è co-fondatore).

In realtà, l’istituzione di consulte popolari di cittadini è uno strumento di alta democrazia, previsto non solo dalla Costituzione italiana con il principio di sussidiarietà (art 118) ma esplicitamente introdotto dal Testo Unico sugli Enti Locali (TUEL, art 8) come strumento operativo di partecipazione diretta dei cittadini nella vita delle istituzioni del Paese.

Il TUEL stabilisce infatti che “I comuni, anche su base di quartiere o di frazione, valorizzano le libere forme associative e promuovono organismi di partecipazione popolare all’amministrazione locale”.

Scopo dichiarato delle consulte popolare è dunque di incanalare tutte le voci critiche e propositive che derivano dalla spesso conclamata “società civile” all’interno di proposte concrete che vengano sottoposte direttamente ai decisori finali, che siano Sindaci, giunte comunali, ASL, Regione etc., senza l’intermediazione di partiti, sindacati o altri mediatori.

La Consulta istituita dal Comune di Pratovecchio Stia rappresenta auspicabilmente uno stimolo per la Conferenza dei Sindaci affinché la Consulta venga estesa a tutto il territorio casentinese e consenta di riunire sotto un unico cappello le numerose associazioni di volontariato nonché i singoli cittadini che mostrano un crescente interesse per il potenziamento delle strutture sanitarie pubbliche oggi a rischio di smantellamento.

La Consulta rappresenterà il principale interlocutore delle istituzioni locali dando una voce univoca e incisiva alle diverse istanze popolari che emergono dal territorio e che sinora hanno agito in maniera disunita e occasionale.

In occasione della prossima riunione della Commissione Sanità la Consulta sarà dotata di un regolamento interno che sarà approvato dal successivo Consiglio comunale e aperta a tutti i cittadini seriamente interessati ad impegnarsi per questa importante causa comune.

Un’applicazione concreta di questa Consulta potrebbe aversi già in occasione della prossima revisione dei Patti Territoriali, l’ultima volta siglati nel 2016 tra ASL e Sindaci senza la partecipazione della popolazione né delle opposizioni politiche.

Questa volta invece grazie alla Consulta, sarà possibile rivedere questi patti nell’ottica di un riavvicinamento tra cittadini ed istituzioni secondo un cambio di rotta di cui va dato atto al Sindaco Caleri che ha assunto ufficialmente questo importante impegno.

Ne saranno all’altezza anche gli altri Sindaci? Noi speriamo di sì e con questo nostro piccolo ma significativo traguardo vi auguriamo a tutti buon anno.

Ultimi articoli

Panoramica privacy

In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito internet www.casentino2000.it in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.

Si tratta di un’informativa per il trattamento dei dati personali che è resa anche ai sensi dell’art. 13 Decreto legislativo 196/03 (di seguito Codice privacy) ed in ottemperanza con il Regolamento Ue 2016/679, noto come GDPR (General Data Protection Regulation).

L’informativa non è valida per altri siti web eventualmente consultabili attraverso i nostri links, di cui Fruska s.r.l. non è in alcun modo responsabile.

Il Titolare del trattamento
Il Titolare del trattamento dei dati personali, relativi a persone identificate o identificabili trattati a seguito della consultazione del nostro sito, è

Fruska s.r.l.

nella persona di Roberto Frulloni
presso la sede legale di via Rignano 11,
Bibbiena, 52011 (Arezzo).
P.IVA 02020850513
Indirizzo email: fruska@fruska.it

Luogo e finalità di trattamento dei dati

I trattamenti connessi ai servizi del Sito Web sito hanno luogo presso la predetta sede della società Fruska s.r.l. e sono curati solo da personale incaricato del trattamento, oppure da eventuali incaricati di occasionali operazioni di manutenzione.
Nessun dato derivante dal servizio web viene comunicato o diffuso a terzi.
I dati personali forniti dagli utenti visitatori che inoltrano richieste di invio di materiale informativo (richieste di informazioni, risposte a quesiti, ecc.) o altre comunicazioni (ordini) sono utilizzati al solo fine di eseguire il servizio o la prestazione richiesta.

Tipi di dati trattati

Dati di navigazione
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento del Sito Web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.
Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare i computer che si connettono al sito.
In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al Sito Web, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.
Questi dati potrebbero essere utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del Sito Web e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

Dati forniti volontariamente dagli utenti visitatori
L’invio facoltativo, esplicito e volontario di dati personali per accedere a determinati servizi, ovvero per effettuare richieste di informazioni agli indirizzi indicati sul Sito Web comporta la successiva acquisizione dei dati personali inseriti nella richiesta del mittente, necessari per rispondere alle stesse.
Specifiche informative di sintesi verranno progressivamente riportate o visualizzate nelle pagine del sito predisposte per particolari servizi a richiesta.