18.2 C
Casentino
venerdì, 4 Luglio 2025

I più letti

Italia: l’e-commerce dei cosmetici rivoluziona il comparto della Beauty and Care

Dopo ogni periodo di criticità economica, alcuni segmenti di mercato mostrano una reazione migliore rispetto ad altri settori, con un’inversione del trend negativo e conseguenti segnali di crescita. In questo caso, l’esempio lampante è costituito dal comparto dei cosmetici in Italia, uno dei più solidi e fiorenti del panorama internazionale dei cosmetici.

I marchi di cosmetici italiani rappresentano una garanzia per i consumatori di tutto il mondo, basti pensare al noto brand Kiko Milano, Pupa, Collistar e tanti altri ancora, tra cui le piccole imprese che nascono come e-commerce e vendono cosmetici professionali all’ingrosso. É il caso di Ebranditalia, un e-retailer di cosmetici che di recente ha acquisito un e-commerce di prodotti coreani per la skin care. La cultura della skin care coreana si sta diffondendo anche nel Bel Paese, dove la routine di bellezza sta diventando sempre più personalizzata e personalizzabile grazie alla grande varietà di prodotti con azioni specifiche per tutti i tipi di pelle ed esigenze. Tra le medie imprese italiane c’è anche Neve Cosmetics, specializzata in make up vegano.

E-commerce e specializzazione: parole chiave di successo L’andamento positivo del settore beauty in Italia è dimostrato dal report di Cosmetica Italia (l’Associazione Nazionale delle Imprese Cosmetiche), dal quale emerge la crescita generale del comparto. Senza un’analisi dettagliata non siamo però in grado di comprendere i reali motivi dell’aumento di fatturato. Fino al 2010, la vendita di prodotti cosmetici ha registrato un trend positivo relativo a tutti i canali di vendita, con una minima flessione che ha interessato i supermercati e gli ipermercati. Dall’anno successivo, il mercato inizia a mostrare segni di crisi e solo nel 2015 si hanno i primi segnali di recupero. Al contrario, nel lustro di riferimento, gli e-commerce e le erboristerie sono stati protagonisti di una crescita interessante del loro fatturato, con un +18% per le erboristerie ed un +1800% per gli e-commerce, il cui fatturato passa da 9 a 170 milioni di euro. Ma l’aumento di fatturato ha interessato inoltre i negozi mono-brand e le vendite domiciliari, anche se in misura inferiore. In conclusione, il comparto ha registrato, nel 2015, segnali più che positivi con un aumento complessivo del 1,4% [Fonte Beauty Report 2016].

E-commerce: l’elemento sistemico anticrisi L’e-commerce si è confermato come un importante traino per l’economia nostrana, diventando un elemento anticrisi per molte realtà commerciali: senza contare sulle vendite online degli e-commerce, ma solo sui classici canali di vendita, moltissimi negozi avrebbero registrato delle flessioni preoccupanti in termini di fatturato. Ma il settore estetico è caratterizzato da meccanismi di crescita particolari, molto più rapidi rispetto a quelli di altri comparti. Abbiamo dato uno sguardo ai dati forniti da Netcomm, un’associazione che raggruppa gli e-commerce italiani, per comprendere meglio i meccanismi che regolano gli acquisti online di cosmetici da parte dei nostri connazionali.

Indagine Netcomm: un po’ di dati Dalla ricerca è emerso che, sul totale degli utenti che di norma acquistano sul web, il 16% è compratore online di cosmetici. Questa percentuale si traduce in quasi 5 milioni di utenti, la maggior parte dei quali effettua acquisti occasionali (un acquisto negli ultimi 6 mesi). Dall’indagine risulta che 2 utenti su 3 sono donne, mentre 1 consumatore su 2 ha un’età inclusa tra i 25 e i 44 anni. Il maggior raggruppamento di compratori online di cosmetici è localizzato prevalentemente nelle metropoli. Nel 2016, il numero degli acquirenti di prodotti cosmetici online ha registrato un trend più che positivo, con +18%.

Acquisti online: qual è il canale preferito dagli italiani? Tra i vari canali di acquisto online, il prediletto dai nostri connazionali è il sito internet, che registra un 89% delle preferenze contro uno scarso 11% di acquisti che preferiscono acquistare tramite app. Gli e-commerce, ovvero i negozi che sono nati online, registrano i maggiori consensi da parte del pubblico. A tale riguardo, va detto che è interesse di ogni produttore quello di cercare nel canale web una corsia preferenziale per interfacciarsi direttamente con i consumatori finali. Tra le principali ragioni che inducono gli utenti ad acquistare online troviamo: la convenienza economica (29,4%), la possibilità di beneficiare di sconti e promozioni (27,1%), la possibilità di reperire prodotti molto particolari (21,3%) e la grande varietà di prodotti che la formula degli e-commerce offre (19,6%). In conclusione, sembra che assisteremo a nuove sfide nell’ambito del comparto della cosmetica, specialmente in relazione alla crescita delle vendite online e del commercio elettronico.

 

Ultimi articoli

Panoramica privacy

In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito internet www.casentino2000.it in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.

Si tratta di un’informativa per il trattamento dei dati personali che è resa anche ai sensi dell’art. 13 Decreto legislativo 196/03 (di seguito Codice privacy) ed in ottemperanza con il Regolamento Ue 2016/679, noto come GDPR (General Data Protection Regulation).

L’informativa non è valida per altri siti web eventualmente consultabili attraverso i nostri links, di cui Fruska s.r.l. non è in alcun modo responsabile.

Il Titolare del trattamento
Il Titolare del trattamento dei dati personali, relativi a persone identificate o identificabili trattati a seguito della consultazione del nostro sito, è

Fruska s.r.l.

nella persona di Roberto Frulloni
presso la sede legale di via Rignano 11,
Bibbiena, 52011 (Arezzo).
P.IVA 02020850513
Indirizzo email: fruska@fruska.it

Luogo e finalità di trattamento dei dati

I trattamenti connessi ai servizi del Sito Web sito hanno luogo presso la predetta sede della società Fruska s.r.l. e sono curati solo da personale incaricato del trattamento, oppure da eventuali incaricati di occasionali operazioni di manutenzione.
Nessun dato derivante dal servizio web viene comunicato o diffuso a terzi.
I dati personali forniti dagli utenti visitatori che inoltrano richieste di invio di materiale informativo (richieste di informazioni, risposte a quesiti, ecc.) o altre comunicazioni (ordini) sono utilizzati al solo fine di eseguire il servizio o la prestazione richiesta.

Tipi di dati trattati

Dati di navigazione
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento del Sito Web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.
Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare i computer che si connettono al sito.
In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al Sito Web, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.
Questi dati potrebbero essere utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del Sito Web e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

Dati forniti volontariamente dagli utenti visitatori
L’invio facoltativo, esplicito e volontario di dati personali per accedere a determinati servizi, ovvero per effettuare richieste di informazioni agli indirizzi indicati sul Sito Web comporta la successiva acquisizione dei dati personali inseriti nella richiesta del mittente, necessari per rispondere alle stesse.
Specifiche informative di sintesi verranno progressivamente riportate o visualizzate nelle pagine del sito predisposte per particolari servizi a richiesta.