10.1 C
Casentino
venerdì, 9 Maggio 2025

I più letti

La Camera dei deputati dica no a colpi di mano sulla Costituzione

Stravolgono la Costituzione
Aggirando la prassi costituzionale stanno violando l’articolo 138.
Dal prossimo 10 dicembre la modifica potrebbe diventare definitiva.
La riforma della Costituzione, proposta da un Governo di larghe intese a un Parlamento di nominati, ne snatura l’impostazione garantista aprendo la strada a derive autoritarie.
La Costituzione, più bella del mondo, può essere riformata, per adeguarsi ai tempi, ma seguendo le procedure previste dall’art. 138 (allo scopo di evitare manomissioni da parte di qualsivoglia maggioranza), tenendo fermi i principi costituzionali supremi e la forma repubblicana.
Le riforme relative al superamento del bicameralismo perfetto e alla eventuale riduzione del numero dei parlamentari potevano essere fatte da tempo con la procedura dell’articolo 138.
Cosa dice il disegno di legge n. 813 e perché viola l’articolo 138 della Costituzione?
Il disegno di legge prevede la nomina di un comitato bicamerale composto da 42 parlamentari, incaricato di modificare la seconda parte della Costituzione per quanto riguarda in particolare:
Parlamento
Presidente della Repubblica
Governo
Regione
Province e comuni
Al comitato è anche affidato il compito di esaminare le modifiche alla legge elettorale.
Questo percorso parlamentare dovrà concludersi in soli 18 mesi. In più verranno ridotti i tempi fra le due deliberazioni di ciascuna Camera da 90 a 45 giorni.
L’approvazione della legge con i 2/3 dei voti dei deputati, significherà togliere ai cittadini la possibilità di esprimersi con un referendum sull’art. 138.
Quali sono i pericoli?
Che un unico progetto di legge costituzionale impedisca ai cittadini di esprimersi su ogni singolo tema
Che altre modifiche della Costituzione potranno essere fatte senza rispettare l’art. 138, affrettando decisioni importanti.
Che le modifiche siano definite dal Governo che può fare emendamenti mentre si riduce la possibilità che li propongano i singoli Parlamentari.
LA CAMERA DEI DEPUTATI DICA NO A COLPI DI MANO SULLA COSTITUZIONE.
E’ URGENTE E NECESSARIA UNA GRANDE MOBILITAZIONE DI CITTADINE E CITTADINI PER ATTUARE LA COSTITUZIONE, NON PER STRAVOLGERLA.
Sottoscrivi l’appello ai Parlamentari affinché non votino la modifica dell’art. 138.
La Costituzione appartiene a tutti i cittadini

Sito Nazionale di “COSTITUZIONE: LA VIA MAESTRA”: http://www.costituzioneviamaestra.it/

Ultimi articoli

Panoramica privacy

In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito internet www.casentino2000.it in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.

Si tratta di un’informativa per il trattamento dei dati personali che è resa anche ai sensi dell’art. 13 Decreto legislativo 196/03 (di seguito Codice privacy) ed in ottemperanza con il Regolamento Ue 2016/679, noto come GDPR (General Data Protection Regulation).

L’informativa non è valida per altri siti web eventualmente consultabili attraverso i nostri links, di cui Fruska s.r.l. non è in alcun modo responsabile.

Il Titolare del trattamento
Il Titolare del trattamento dei dati personali, relativi a persone identificate o identificabili trattati a seguito della consultazione del nostro sito, è

Fruska s.r.l.

nella persona di Roberto Frulloni
presso la sede legale di via Rignano 11,
Bibbiena, 52011 (Arezzo).
P.IVA 02020850513
Indirizzo email: fruska@fruska.it

Luogo e finalità di trattamento dei dati

I trattamenti connessi ai servizi del Sito Web sito hanno luogo presso la predetta sede della società Fruska s.r.l. e sono curati solo da personale incaricato del trattamento, oppure da eventuali incaricati di occasionali operazioni di manutenzione.
Nessun dato derivante dal servizio web viene comunicato o diffuso a terzi.
I dati personali forniti dagli utenti visitatori che inoltrano richieste di invio di materiale informativo (richieste di informazioni, risposte a quesiti, ecc.) o altre comunicazioni (ordini) sono utilizzati al solo fine di eseguire il servizio o la prestazione richiesta.

Tipi di dati trattati

Dati di navigazione
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento del Sito Web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.
Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare i computer che si connettono al sito.
In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al Sito Web, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.
Questi dati potrebbero essere utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del Sito Web e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

Dati forniti volontariamente dagli utenti visitatori
L’invio facoltativo, esplicito e volontario di dati personali per accedere a determinati servizi, ovvero per effettuare richieste di informazioni agli indirizzi indicati sul Sito Web comporta la successiva acquisizione dei dati personali inseriti nella richiesta del mittente, necessari per rispondere alle stesse.
Specifiche informative di sintesi verranno progressivamente riportate o visualizzate nelle pagine del sito predisposte per particolari servizi a richiesta.