27.6 C
Casentino
giovedì, 3 Luglio 2025

I più letti

La casa di riposo di Pratovecchio… a Stia?

di Muzio Cordo – Strano posto il Casentino, tutto sembra andare al contrario, di questo molto spesso incolpiamo i politici, ma forse invece dei pinoli chianini, noi nel capo ci s’ha le castagne. Negli ultimi tempi ho girato nei bar casentinesi e ne ho sentite di tutti i colori. Intanto le persone non comprendono perché molte scuole sono state rinnovate mentre i bambini non nascono più, grazie anche alla chiusura del Punto Nascita del nostro ospedale, invece di case di riposo serie non se ne vedono all’orizzonte mentre gli anziani soli, i cui figli sono emigrati altrove, sono in aumento.
Eppur qualcosa si muove.
A Pratovecchio Stia, sembra avvicinarsi il nuovo asilo, o meglio scuola materna, da due milioni di Euro che rischia di rimanere una cattedrale nel deserto se non c’è un’inversione di tendenza nelle nascite. Ma quello che sconcerta sono i rumors sulle due Case di Riposo, pare infatti che un ricco imprenditore sia disposto a finanziare una moderna struttura nel vecchio lanificio a Stia e che tal progetto sia di gradimento all’Amministrazione che di conseguenza non è più interessata a procedere alla ricollocazione della RSA di Pratovecchio da Piazza vecchia a Piazza del mulino.
Un brutto colpo per la Cooplar che vede a rischio non solo i posti di lavoro, ma anche una fetta importante del suo futuro, si, perché a gestire la nuova struttura pare sia più gradita l’Agorà, che a questo punto scaricherebbe la Misericordia di Stia che dovrà trovare un nuovo socio per adeguare l’attuale RSA.
La cosa è molto ingarbugliata e Pratovecchio, un tempo all’avanguardia nell’assistenza agli anziani soli, rischia di perdere la casa dei nonni e una cooperativa, che nel tempo non è mai fallita e ha sempre pagato i propri collaboratori, a differenza di altre organizzazioni simili a scatole cinesi.
La gente in piazza e nei bar non capisce il silenzio dell’eminenza grigia pratovecchina, ispiratore della locale cooperativa e che pare controlli all’interno della maggioranza almeno quattro consiglieri i quali sembra abbiano avallato l’operazione, perché se ne fossero all’oscuro sarebbe ancora più sconcertante.
A Poppi si rimane inchiodati sulla struttura di Cerromondo, con piscina riabilitativa ancora non funzionante nonostante almeno due inaugurazioni già effettuate.
Bibbiena non pervenuta, il capoluogo casentinese non ha RSA ma sembra che l’Amministrazione abbia in animo, o meglio, per ora nei sogni, la realizzazione di una struttura per i nostri nonni.
Ciclovie inaugurate ma ancora non terminate, gestione dei rifiuti onerosa e inefficiente, a Rassina la cementeria brucia circa 20.000 t. di CDR l’anno, ma nemmeno un grammo del nostro pattume, che finisce in discarica nel Valdarno, ma questo le scuole di vallata non lo hanno raccontato ai nostri ragazzi, giustificati in alcuni casi per l’assenza dalle lezioni necessaria a partecipare alla giornata di protesta organizzata da Greta.
Vogliamo parlare di Parco Nazionale? E della presidenza rinnovata non appena il governo si è di nuovo tinto di fucsia? O di lady Bonifica che ora ha in mano le sorti del nostro assetto idrogeologico ma che ancora non sembra aver inciso sul nostro territorio che prima o poi riceverà tutta l’acqua che fino ad ora ha scarseggiato?
Ospedale e viabilità, lavoro e cultura? Torneremo anche su questi argomenti.

(trtto da CASENTINO2000 | n. 312 | Novembre 2019)

Ultimi articoli

Panoramica privacy

In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito internet www.casentino2000.it in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.

Si tratta di un’informativa per il trattamento dei dati personali che è resa anche ai sensi dell’art. 13 Decreto legislativo 196/03 (di seguito Codice privacy) ed in ottemperanza con il Regolamento Ue 2016/679, noto come GDPR (General Data Protection Regulation).

L’informativa non è valida per altri siti web eventualmente consultabili attraverso i nostri links, di cui Fruska s.r.l. non è in alcun modo responsabile.

Il Titolare del trattamento
Il Titolare del trattamento dei dati personali, relativi a persone identificate o identificabili trattati a seguito della consultazione del nostro sito, è

Fruska s.r.l.

nella persona di Roberto Frulloni
presso la sede legale di via Rignano 11,
Bibbiena, 52011 (Arezzo).
P.IVA 02020850513
Indirizzo email: fruska@fruska.it

Luogo e finalità di trattamento dei dati

I trattamenti connessi ai servizi del Sito Web sito hanno luogo presso la predetta sede della società Fruska s.r.l. e sono curati solo da personale incaricato del trattamento, oppure da eventuali incaricati di occasionali operazioni di manutenzione.
Nessun dato derivante dal servizio web viene comunicato o diffuso a terzi.
I dati personali forniti dagli utenti visitatori che inoltrano richieste di invio di materiale informativo (richieste di informazioni, risposte a quesiti, ecc.) o altre comunicazioni (ordini) sono utilizzati al solo fine di eseguire il servizio o la prestazione richiesta.

Tipi di dati trattati

Dati di navigazione
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento del Sito Web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.
Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare i computer che si connettono al sito.
In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al Sito Web, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.
Questi dati potrebbero essere utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del Sito Web e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

Dati forniti volontariamente dagli utenti visitatori
L’invio facoltativo, esplicito e volontario di dati personali per accedere a determinati servizi, ovvero per effettuare richieste di informazioni agli indirizzi indicati sul Sito Web comporta la successiva acquisizione dei dati personali inseriti nella richiesta del mittente, necessari per rispondere alle stesse.
Specifiche informative di sintesi verranno progressivamente riportate o visualizzate nelle pagine del sito predisposte per particolari servizi a richiesta.