20.3 C
Casentino
venerdì, 4 Luglio 2025

I più letti

La comunità marocchina del Casentino

di Mauro Meschini – Nonostante lo sbraitare di chi immagina un mondo fatto di muri, barriere e filo spinato, la realtà di tutti i giorni, anche in Casentino, ci presenta una situazione che vede ormai diffusa la presenza di persone che provengono o hanno origini in paesi diversi. Necessità o scelte personali portano, e hanno portato, tante persone a spostarsi di migliaia di chilometri per formare altrove la propria famiglia e fare nascere e crescere i propri figli.
Saima Machrhoul è una dei tanti casentinesi che rappresentano concretamente questo diffuso incontro e scambio tra culture. È nata in Italia 20 anni fa, ma i suoi genitori hanno origini nel Marocco, anche se ormai da tanto tempo hanno scelto di vivere nel nostro paese. Qui in Casentino Saima e la sua famiglia partecipano alle attività della comunità marocchina del Casentino e con lei abbiamo avuto la possibilità di parlare sia della sua esperienza di italo/marocchina, sia di quello che la sua comunità ha voluto concretamente fare per dare il proprio contributo nella difficile situazione che si è creata, anche in Casentino, a causa della diffusione del contagio dovuto al virus Covid-19.
Come hai vissuto questa tua particolare situazione che ti vede nata è cresciuta in un certo contesto, ma con origini in una realtà diversa?
«Qui in Casentino mi trovo molto bene. Non ho mai dovuto affrontare problemi o manifestazioni di razzismo a causa della mia religione. Anzi, ci sono persone che spesso vogliono saperne di più e mi fanno domande sulla mia religione e sulla mia cultura e questo mi fa molto piacere».
Questo, nonostante i conflitti che ci sono in varie parti del mondo, può significare che nella realtà sta diventando normale l’incontro tra culture diverse e che le persone sono spinte, più che nel passato, a incontrare e conoscere meglio chi proviene da altri paesi?
«Si, ho visto concretamente questo anche nella scuola. Io sono stata una delle prime ragazze musulmane che hanno frequentato le scuole in Casentino. Prima di me ne avevano conosciute due o tre. C’è stata sempre una grande voglia di chiedere e sapere sulla mia religione e sulla mia cultura. È stato possibile il confronto con gli altri che avevano esperienze diverse dalla mia…».
Come hai vissuto questo periodo di chiusura completa e l’obbligo di stare in casa?
«Penso come molti altri. Non è stato facile. Io frequento il Corso di Biotecnologie all’Università di Firenze e adesso per continuare lo studio devo seguire le lezioni online. Poi per noi musulmani non andare in moschea, visto anche che questo periodo di chiusura ha in parte coinciso con il Ramadan, ha pesato molto. Ci è mancata molto la possibilità di riunirci».
Da quanto è attiva la comunità marocchina in Casentino e quali attività realizza?
«Siamo attivi da circa 15 anni, la nostra è una piccola realtà associativa e quindi cerchiamo sempre un contatto per specifiche iniziative con le altre moschee o comunità islamiche della Toscana».
La moschea che si trova a Bibbiena stazione è il vostro punto di riferimento. Quante persone la frequentano?
«In questo momento circa una trentina di persone».
Anche se promossa dalla comunità marocchina la moschea vede però anche la presenza di cittadini musulmani provenienti da altri paesi?
«Certamente. È stata fondata da cittadini del Marocco, ma la moschea è naturalmente aperta a tutti».
Ci è capitato di vedere che negli ultimi anni ci sono molti immigrati dei paesi del centro Africa che partecipano alle preghiere…
«Si, loro la frequentano spesso».
La comunità marocchina ha avuto la possibilità di partecipare ad iniziative o eventi organizzati nel territorio?
«Si, ci sono stati momenti di collaborazione in particolare quando veniva organizzata in Casentino la Festa dei Popoli, in quelle occasioni anche noi siamo stati presenti e abbiamo partecipato. Inoltre quest’anno in occasione del Ramadan, che si è concluso il 23 di maggio, era stata ipotizzata la possibilità di organizzare un momento di festa aperto a tutti, ma purtroppo la situazione di emergenza che stiamo vivendo non ha permesso di realizzare tutto questo».
Comunque proprio in presenza di questa situazione di emergenza la comunità marocchina ha concretamente dimostrato la propria presenza e il proprio appoggio per sconfiggere l’epidemia…
«Si, innanzitutto abbiamo pensato subito che dovevamo fare qualcosa anche noi perché, anche se la maggior parte dei membri della comunità marocchina non è nata qui, l’Italia è pur sempre il paese che ha dato tanto a tutti noi e ci siamo quindi sentiti in dovere di non rimanere a guardare. Abbiamo quindi deciso intanto di fare delle donazioni di sangue. Io e mio babbo lo abbiamo già fatto e altri lo faranno in questo periodo dopo le necessarie visite e prenotazioni. Inoltre abbiamo promosso una raccolta di fondi al nostro interno a favore dell’ospedale di Bibbiena. Certo non siamo una grande realtà e quindi anche la somma raccolta non è stata enorme; abbiamo fatto quello che potevamo e comunque vogliamo fare sentire che anche noi ci siamo e siamo vicini a tutti».

(tratto da CASENTINO2000 | n. 319 | Giugno 2020)

Ultimi articoli

Panoramica privacy

In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito internet www.casentino2000.it in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.

Si tratta di un’informativa per il trattamento dei dati personali che è resa anche ai sensi dell’art. 13 Decreto legislativo 196/03 (di seguito Codice privacy) ed in ottemperanza con il Regolamento Ue 2016/679, noto come GDPR (General Data Protection Regulation).

L’informativa non è valida per altri siti web eventualmente consultabili attraverso i nostri links, di cui Fruska s.r.l. non è in alcun modo responsabile.

Il Titolare del trattamento
Il Titolare del trattamento dei dati personali, relativi a persone identificate o identificabili trattati a seguito della consultazione del nostro sito, è

Fruska s.r.l.

nella persona di Roberto Frulloni
presso la sede legale di via Rignano 11,
Bibbiena, 52011 (Arezzo).
P.IVA 02020850513
Indirizzo email: fruska@fruska.it

Luogo e finalità di trattamento dei dati

I trattamenti connessi ai servizi del Sito Web sito hanno luogo presso la predetta sede della società Fruska s.r.l. e sono curati solo da personale incaricato del trattamento, oppure da eventuali incaricati di occasionali operazioni di manutenzione.
Nessun dato derivante dal servizio web viene comunicato o diffuso a terzi.
I dati personali forniti dagli utenti visitatori che inoltrano richieste di invio di materiale informativo (richieste di informazioni, risposte a quesiti, ecc.) o altre comunicazioni (ordini) sono utilizzati al solo fine di eseguire il servizio o la prestazione richiesta.

Tipi di dati trattati

Dati di navigazione
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento del Sito Web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.
Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare i computer che si connettono al sito.
In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al Sito Web, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.
Questi dati potrebbero essere utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del Sito Web e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

Dati forniti volontariamente dagli utenti visitatori
L’invio facoltativo, esplicito e volontario di dati personali per accedere a determinati servizi, ovvero per effettuare richieste di informazioni agli indirizzi indicati sul Sito Web comporta la successiva acquisizione dei dati personali inseriti nella richiesta del mittente, necessari per rispondere alle stesse.
Specifiche informative di sintesi verranno progressivamente riportate o visualizzate nelle pagine del sito predisposte per particolari servizi a richiesta.