15.3 C
Casentino
domenica, 4 Maggio 2025

I più letti

La lettera anonima del cav. Viscidini

In un paese lontano lontano, così lontano da essere anche molto vicino, viveva e lavorava il cav. Pomposo Viscidini. Pomposo era il direttore incontrastato della Banca del Credito Marittimo, Collinare e anche Montano, istituzione che spandeva a piene mani aiuti e contributi sul territorio, un ente non toccato dagli scandali, almeno fino ad allora. Un uomo strano, si diceva, di Pomposo. Abituato a non prendere mai posizioni definite, a stare nell’ombra se non quando c’era da inaugurare qualcosa o essere protagonista di servizi televisivi e giornalistici in cui si magnificava il suo lavoro e quello della sua Banca, banca che prosperava da molti decenni prima che arrivasse il cavaliere, ma che invece si voleva far credere fosse una sua creatura e che solo Lui ne avesse fatto un’eccellenza unica.
Dicevamo un uomo strano, incline al complotto, a manovrare nell’ombra, ad architettare piani machiavellici contro i suoi nemici, veri o immaginari. Un uomo degno del suo nome, viscido appunto e anche pomposo. Ma che si faceva ben volere perché elargiva a mani basse prebende a destra e a manca; dalla famosa sagra della zucchina ripiena, fino alla corsa mondiale di saltelli con una gamba sola di cui si era svolta da poco, naturalmente finanziata dalla Banca, una gara internazionale. E poi accordi, promesse, sorrisi, proclami, insomma la voglia di compiacere tutti per il suo vero fine. Una sola cosa ossessionava il cav. Viscidini, il Potere e per quello era disposto davvero a tutto.
Il tempo, si sa, passa e si stava arrivando rapidamente alla fine del suo incarico come Direttore. Viscidini aveva sperato fino all’ultimo di esser chiamato ad un’importante carica nella Capitale, ma la Banca aveva preferito altri funzionari e ora mancava poco, cosa avrebbe fatto il cavaliere senza la sua amata poltrona? Una sua riconferma non era scontata e il terrore correva nelle vene di Pomposo, la notte quando stava elaborando il prossimo piano, e se poi non sarò più al mio posto? Si chiedeva, e un brivido gli saliva su per la schiena, freddo e inesorabile.
In una di quelle notti insonni, il cav. Pomposo Viscidini concepì una delle sue contorte trovate. Per dimostrare il suo buon operato e per passare da povera vittima, si sarebbe inviato una lettera anonima con delle pesanti minacce, in merito alla sua persona, al suo incarico e alla sua correttezza. Chi avrebbe potuto negargli di continuare nel suo lavoro, proprio Lui che era stato minacciato per quanto bene lo aveva fatto e per quanto aveva fatto rispettare la legge e i sommi interessi della Banca?
Fu così che un lunedì mattina fu recapitata nell’ufficio lussuoso di Viscidini la famosa lettera, preparata e confezionata da Lui medesimo, con tutti gli accorgimenti del caso, cancellazione delle impronte inclusa.
La vecchia segretaria del cavaliere, signora Gismoda, da trent’anni impiegata fedele e integerrima della Banca e segretamente innamorata di Pomposo, trasalì e quasi cadde dalla sedia sentendo le urla che arrivavano dall’ufficio del suo amato direttore.
“Proprio a me! Io che sono un devoto servitore della legge e che ho dato tutto per questa Banca e la comunità, proprio a me! Oh, Dio, svengo!”
All’apertura della vigliacca missiva, seguì la consueta processione di tutti quelli che si sperticano per correre in soccorso al vincitore e potente di turno. Fu subito allertato il compiacente giornale locale (finanziato dalla Banca) e tutta l’altra stampa amica (finanziata dalla Banca), furono chiamate d’urgenza le forse dell’ordine. Ed iniziarono a piovere i messaggi di solidarietà e condanna, un po’ da tutti; cittadini comuni, casalinghe, politici di ambo gli schieramenti, commercianti, prelati, perfino dalla concorrenza, le altre Banche. Insomma un tripudio per Viscidini che passò alla cronaca per giorni come una vittima, minacciato solo per quanto era bravo e per quanto corretto fosse. Le indagini poi, svolte con la massima perizia, non portarono a nulla, l’infame non venne mai trovato.
Il cav. Pomposo Viscidini l’aveva spuntata un’altra volta, gongolando davanti allo specchio, si ammirò felice, li aveva fregati tutti ancora! Ora non c’era che da aspettare la riconferma o addirittura qualcosa di più…
Qualche giorno dopo l’arrivo della lettera, in un ufficio della locale gendarmeria, il colonnello Scarlatti stava chiudendo il caso di Viscidini e della lettera anonima, nessuno era stato trovato, poteva essere archiviato. La giovane e ancora inesperta recluta Asdrubaletti, arrivata appena da quattro giorni, prese il pesante fascicolo e disse: “Ma signor colonnello, a nessuno è venuto in mente che la lettera anonima, il cav. Pomposo Viscidini, se la potrebbe aver scritta e mandata lui?”
Il colonnello Scarlatti fissò la finestra e il paesaggio invernale, gli occhi gli si illuminarono come di fronte a una straordinaria rivelazione. Fu un attimo, come quando una nuvola passa veloce davanti al sole e lo oscura in una ventosa giornata di primavera, un secondo e già non c’era più. Poi si alzò e si avviò verso casa, senza dire nulla, ormai era quasi l’ora di pranzo.

Il Badalischio

La morale di questo racconto immaginario, simile a quella del capolavoro di Hans Christian Andersen “I vestiti nuovi dell’imperatore” , ci dice che il Dubbio deve essere sempre il faro con cui affrontare tutte le vicende della nostra vita. Perché le cose non sono mai come appaiono e dubitare anche di quelle che sembrano realtà e fatti scontati è il fondamento della nostra civiltà, del giornalismo e, soprattutto, del nostro essere Uomini liberi. Perché, come scriveva Andersen, il Re è nudo… quasi sempre.

Ogni riferimento a fatti realmente accaduti e/o a persone realmente esistenti è da ritenersi puramente casuale e solo frutto di fantasia.

Questo e molto altro lo potete trovare su CASENTINO2000 nr. 292 di marzo in edicola da giovedì a soli 2,00 euro. CASENTINO2000… Se il Re è nudo ve lo diciamo soltanto noi!

Ultimi articoli

Panoramica privacy

In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito internet www.casentino2000.it in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.

Si tratta di un’informativa per il trattamento dei dati personali che è resa anche ai sensi dell’art. 13 Decreto legislativo 196/03 (di seguito Codice privacy) ed in ottemperanza con il Regolamento Ue 2016/679, noto come GDPR (General Data Protection Regulation).

L’informativa non è valida per altri siti web eventualmente consultabili attraverso i nostri links, di cui Fruska s.r.l. non è in alcun modo responsabile.

Il Titolare del trattamento
Il Titolare del trattamento dei dati personali, relativi a persone identificate o identificabili trattati a seguito della consultazione del nostro sito, è

Fruska s.r.l.

nella persona di Roberto Frulloni
presso la sede legale di via Rignano 11,
Bibbiena, 52011 (Arezzo).
P.IVA 02020850513
Indirizzo email: fruska@fruska.it

Luogo e finalità di trattamento dei dati

I trattamenti connessi ai servizi del Sito Web sito hanno luogo presso la predetta sede della società Fruska s.r.l. e sono curati solo da personale incaricato del trattamento, oppure da eventuali incaricati di occasionali operazioni di manutenzione.
Nessun dato derivante dal servizio web viene comunicato o diffuso a terzi.
I dati personali forniti dagli utenti visitatori che inoltrano richieste di invio di materiale informativo (richieste di informazioni, risposte a quesiti, ecc.) o altre comunicazioni (ordini) sono utilizzati al solo fine di eseguire il servizio o la prestazione richiesta.

Tipi di dati trattati

Dati di navigazione
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento del Sito Web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.
Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare i computer che si connettono al sito.
In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al Sito Web, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.
Questi dati potrebbero essere utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del Sito Web e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

Dati forniti volontariamente dagli utenti visitatori
L’invio facoltativo, esplicito e volontario di dati personali per accedere a determinati servizi, ovvero per effettuare richieste di informazioni agli indirizzi indicati sul Sito Web comporta la successiva acquisizione dei dati personali inseriti nella richiesta del mittente, necessari per rispondere alle stesse.
Specifiche informative di sintesi verranno progressivamente riportate o visualizzate nelle pagine del sito predisposte per particolari servizi a richiesta.