29.9 C
Casentino
giovedì, 3 Luglio 2025

I più letti

La pesca “alla casentinese”

Aldo Piccinotti, esperto pescatore del Casentino, ci racconta tutti i segreti della pesca casentinese, facendo un “tuffo” nei suoi ricordi… «Ricordo la prima volta che legai l’amo alla lenza. Un giorno mi feci coraggio, fermai “Legnata”, un vecchio pescatore di Stia, e gli chiesi se mi insegnava a legare l’amo. Mi rispose: “Ragazzo! Non ho tempo da perdere!” e io, che mi ero portato dietro tutto l’occorrente: “Via, fammi vedere come si fa almeno una volta!” Lui, sorridendo per la mia audacia, con pazienza mi svelò il mistero. Imitai subito i suoi gesti per una, due, tre volte e imparai a legare l’amo.

Comincia così la mia storia di pescatore. Da ragazzino pescavo le lasche con la bottiglia, poi con il tempo, provai tutti i tipi di pesca possibili e immaginabili e credo di essermi meritato per questo un po’ di considerazione. Infatti, adesso sono anche io un vecchio pescatore come Legnata, ma nessuno (e un po’ mi dispiace!) mi ha mai chiesto di insegnargli come legare l’amo. Con il passare degli anni, dopo tutti gli innumerevoli modi di pescare provati, sono ritornato alla tradizionale “pesca alla casentinese”, Cioè canna fissa, telescopica, di 5, 6 o 7 metri, a seconda dell’ampiezza del torrente. Filo verde 30, 40 centimetri attaccato al cimino, 1 metro circa di lenza, 2 o 3 piombini o anche più se l’acqua corre veloce, 1 amo del 4. É tutto quello che serve… Esche a parte. Sta poi al pescatore intuire il luogo dove si nasconde la trota e scovarla.

Infatti ogni stagione richiede una tecnica di pesca diversa: in inverno la trota sta nelle correnti di media intensità, o nelle pozze dove l’acqua non ribolle troppo; in primavera l’esca in movimento permette più catture. In estate invece, si pesca al “sasso”, perché con poca acqua la trota se ne sta ferma sotto la pietra e solo la sera, sul tardi o la mattina presto, è più attiva. Poi d’autunno la pesca si chiude. Dalla prima domenica di ottobre all’ultima di febbraio è infatti il tempo della frega e noi pescatori, volenti o nolenti, ce ne dobbiamo fregare (della pesca appunto!).

Nei nostri torrenti, e ne rammento qualcuno: l’Oia, l’Imposto, il Graina, il Vincena, l’Arno, la pesca alla casentinese è la più redditizia perché con la lenza corta si pesca ovunque e ovunque può stare una trota. È una pesca veloce, scorrevole, due o tre chilometri di fosso. È una questione di poche ore. Ricordo tanti anni fa, quando in Romagna si facevano pescate da non credere. Di trote ce n’erano molte più di ora e i romagnoli con le loro “bolognesi” pescavano esclusivamente nelle pozze più grandi. In pratica le trote le lasciavano tutte a noi “incivili predatori”.

Va detto che noi pescatori casentinesi ci dedicavamo con molta assiduità al ripopolamento, cosa che non succede oggi. Si seminavano le trote (quelle giovani, dette avannotti) dovunque ci fosse un filo d’acqua e non solo in Casentino, ma anche in Mugello e in Romagna. Non so spiegarmi come sia potuto accadere che i nostri torrenti, oltre che ad essere scarsamente ripopolati, siano anche così ridotti male. Tronchi di ogni misura, accatastati sul letto dei torrenti, aggrovigliati al punto da scoraggiare il proseguire dell’acqua. Forse, quando ero più giovane e aitante, non ci facevo caso! Ma al di là dell’ironia, devo dire che tutta quella legna nei corsi d’acqua è potenzialmente pericolosa nell’eventualità che si formino grosse piene. Ma la passione per la pesca mi spinge ad andare avanti in questa passione costi quel che costi; un po’ come “fin che morte non ci separi”, proprio perché, chissà, forse questo è vero amore!»

(tratto da CASENTINO2000 | n. 270 | Maggio 2016)

Piccinotti 1

Ultimi articoli

Articolo precedente
Articolo successivo
Panoramica privacy

In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito internet www.casentino2000.it in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.

Si tratta di un’informativa per il trattamento dei dati personali che è resa anche ai sensi dell’art. 13 Decreto legislativo 196/03 (di seguito Codice privacy) ed in ottemperanza con il Regolamento Ue 2016/679, noto come GDPR (General Data Protection Regulation).

L’informativa non è valida per altri siti web eventualmente consultabili attraverso i nostri links, di cui Fruska s.r.l. non è in alcun modo responsabile.

Il Titolare del trattamento
Il Titolare del trattamento dei dati personali, relativi a persone identificate o identificabili trattati a seguito della consultazione del nostro sito, è

Fruska s.r.l.

nella persona di Roberto Frulloni
presso la sede legale di via Rignano 11,
Bibbiena, 52011 (Arezzo).
P.IVA 02020850513
Indirizzo email: fruska@fruska.it

Luogo e finalità di trattamento dei dati

I trattamenti connessi ai servizi del Sito Web sito hanno luogo presso la predetta sede della società Fruska s.r.l. e sono curati solo da personale incaricato del trattamento, oppure da eventuali incaricati di occasionali operazioni di manutenzione.
Nessun dato derivante dal servizio web viene comunicato o diffuso a terzi.
I dati personali forniti dagli utenti visitatori che inoltrano richieste di invio di materiale informativo (richieste di informazioni, risposte a quesiti, ecc.) o altre comunicazioni (ordini) sono utilizzati al solo fine di eseguire il servizio o la prestazione richiesta.

Tipi di dati trattati

Dati di navigazione
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento del Sito Web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.
Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare i computer che si connettono al sito.
In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al Sito Web, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.
Questi dati potrebbero essere utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del Sito Web e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

Dati forniti volontariamente dagli utenti visitatori
L’invio facoltativo, esplicito e volontario di dati personali per accedere a determinati servizi, ovvero per effettuare richieste di informazioni agli indirizzi indicati sul Sito Web comporta la successiva acquisizione dei dati personali inseriti nella richiesta del mittente, necessari per rispondere alle stesse.
Specifiche informative di sintesi verranno progressivamente riportate o visualizzate nelle pagine del sito predisposte per particolari servizi a richiesta.