29.5 C
Casentino
venerdì, 4 Luglio 2025

I più letti

La scuola al tempo del Coronavirus

di Sefora Giovannetti – La scuola è aperta ma è vuota, le aule non risuonano di risa e chiacchiere. Nei corridoi niente più orde di adolescenti che mangiano merendine. Solo il personale ATA è rimasto a presenziare, fornendo supporto a chi ne abbia bisogno. È proprio in questi momenti di difficoltà che viene più facile riflettere sul proprio quotidiano. La cosa che ci sembrava più semplice, quella di fare lezione in classe, adesso sembra essere difficilissima. Tutti la davamo per scontata sia noi insegnanti che i ragazzi che la vivevano, a volte, come una costrizione. Adesso non si fa più, i professori sono a casa e i ragazzi rimangono con i nonni. È in questo vuoto improvviso che si insediano nuove domande. Nascono nuove modalità di approccio didattico: la scuola è vuota, ma non è chiusa. Ci stiamo tutti rimboccando le maniche per sostenere questo momento difficile. I docenti continuano a dare i compiti agli studenti in base all’orario scolastico, per mantenere un certo ritmo di lavoro. Nei registri elettronici vengono caricati, per ogni materia, riassunti o schemi che possano essere d’ausilio allo studio. Vengono messe a punto forme di didattica utili alla circostanza, impostate sulla classe virtuale. Il docente non solo è tenuto a fornire alle famiglie materiali inerenti alla propria materia, ma deve favorire, attraverso l’utilizzo di piattaforme on-line, una, se pur minima, interazione con gli allievi, una dimensione comunitaria e relazionale dentro al gruppo classe.
Queste importanti trasformazioni all’interno dell’ente scolastico, da sempre poco incline ai cambiamenti repentini, impongono al personale docente una buona dose di flessibilità e duttilità e ai ragazzi un nuovo tipo di impegno e senso di responsabilità. “Prima”, in un certo senso, era facile andare a scuola e permettersi anche il lusso di non essere attenti in classe, adesso la situazione si è ribaltata. I ragazzi devono organizzarsi: da una parte controllare il registro elettronico per visionare i documenti e i compiti assegnati dagli insegnanti, dall’altra abituarsi all’idea di trovarsi in una classe virtuale in cui l’unica interazione con l’insegnante può essere attraverso un microfono.
Pur constatando la gravità del momento, questa emergenza ci fornirà forse un’opportunità: agli insegnanti di ampliare il proprio orizzonte didattico-metodologico e agli studenti di risvegliare una nuova forma di consapevolezza. Le procedure che i ragazzi dovranno attivare per mettersi in contatto con la scuola, mi auguro, riescano a rendere loro chiaro che le lezioni e tutto il mondo dell’apprendimento non sono una vuota routine, ma degli elementi che riempiono il quotidiano di passione, di fantasia, di riflessione, di memoria. La matematica, le scienze, italiano, storia… non sono solo parole vuote, ma sono compagni che, anche se nell’immediato non ce ne rendiamo conto, ci strutturano, ci cambiano, migliorandoci. Ecco perché adesso la loro assenza diventa un vuoto importante, quasi una voragine che non si può colmare con il solo bighellonare in paese, anche questo, alla lunga, stanca. Ecco dunque l’attivazione di nuove metodologie che vadano ad accorciare la distanza fisica tra scuola-alunni, tra insegnanti-discenti. Certo la gelida mano della tecnologia non accoglierà e abbraccerà come può farlo quella umana, ma di certo in una situazione come questa potrà fornire un ottimo ausilio. Questa sarà la nuova frontiera dell’insegnamento? A dire il vero mi auguro proprio di no. Le nuove tecniche on line sono degli aiuti, dei supporti al lavoro umano, che deve essere messo sempre in primo piano. Cito, a tal proposito, le parole di Barbero docente di storia medievale, il quale invita a non lasciarsi infatuare dalle nuove tecnologie.
Le piattaforme non possono sostituirsi ai professori dato che ne rappresentano una pallida eco. Per cui adesso ben vengano le piattaforme virtuali in attesa di poter rientrare nelle nostre classi, questa volta senza password.

Sefora Giovannetti, Docente scuola secondaria di primo grado – Rassina

(tratto da CASENTINO2000 | n. 317 | Aprile 2020)

Ultimi articoli

Panoramica privacy

In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito internet www.casentino2000.it in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.

Si tratta di un’informativa per il trattamento dei dati personali che è resa anche ai sensi dell’art. 13 Decreto legislativo 196/03 (di seguito Codice privacy) ed in ottemperanza con il Regolamento Ue 2016/679, noto come GDPR (General Data Protection Regulation).

L’informativa non è valida per altri siti web eventualmente consultabili attraverso i nostri links, di cui Fruska s.r.l. non è in alcun modo responsabile.

Il Titolare del trattamento
Il Titolare del trattamento dei dati personali, relativi a persone identificate o identificabili trattati a seguito della consultazione del nostro sito, è

Fruska s.r.l.

nella persona di Roberto Frulloni
presso la sede legale di via Rignano 11,
Bibbiena, 52011 (Arezzo).
P.IVA 02020850513
Indirizzo email: fruska@fruska.it

Luogo e finalità di trattamento dei dati

I trattamenti connessi ai servizi del Sito Web sito hanno luogo presso la predetta sede della società Fruska s.r.l. e sono curati solo da personale incaricato del trattamento, oppure da eventuali incaricati di occasionali operazioni di manutenzione.
Nessun dato derivante dal servizio web viene comunicato o diffuso a terzi.
I dati personali forniti dagli utenti visitatori che inoltrano richieste di invio di materiale informativo (richieste di informazioni, risposte a quesiti, ecc.) o altre comunicazioni (ordini) sono utilizzati al solo fine di eseguire il servizio o la prestazione richiesta.

Tipi di dati trattati

Dati di navigazione
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento del Sito Web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.
Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare i computer che si connettono al sito.
In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al Sito Web, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.
Questi dati potrebbero essere utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del Sito Web e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

Dati forniti volontariamente dagli utenti visitatori
L’invio facoltativo, esplicito e volontario di dati personali per accedere a determinati servizi, ovvero per effettuare richieste di informazioni agli indirizzi indicati sul Sito Web comporta la successiva acquisizione dei dati personali inseriti nella richiesta del mittente, necessari per rispondere alle stesse.
Specifiche informative di sintesi verranno progressivamente riportate o visualizzate nelle pagine del sito predisposte per particolari servizi a richiesta.