15.9 C
Casentino
venerdì, 9 Maggio 2025

I più letti

La strada di fondovalle, ancora una vergognosa mulattiera…

Non c’è verso, ogni volta che uno deve andare ad Arezzo, si incazza. E di brutto. E’ successo anche a noi badalischi, timorosi di Lucifero (inteso come anticiclone africano), che abbiamo imboccato la sr 71 in direzione del capoluogo. Erano le 9 e già il termometro segnava +32. Solito incolonnamento di camion su una strada larga come una, appunto, mulattiera degna di Kabul (e ci scusino quelli di Kabul), trattori e api varie, ingombranti camion che raccolgono il sudicio, rotonde che non servono a un cazzo, il solito vecchino che va a 40 e sbanda, con i tir che gli strombazzano a un centimetro dallo specchietto. Insomma, lo avrete capito, una normale trasferta di ordinaria follia verso Arezzo.

Arrivati a Santa Mama, parte la prima vera incazzatura. Ora la stanno asfaltando e già si pregusta il ricchissimo buffet inaugurale ricolmo di prodotti tipici. Ma quanti mesi, anni, e soprattutto, milioni di euro, sono stati spesi per saltare un passaggio a livello e costruire questa mega parabolica?

Pensando a Santa Mama e agli stipendi dei politici che l’hanno voluta, l’incazzatura sale ancora, come la temperatura, ma è dopo Capolona che si arriva al top.

Allora, siamo intorno alle 10 del 1° agosto, giorno lavorativo a tutti gli effetti, a +32 e lanciati verso i +40, stanno rifacendo 10 metri di marciapiede. Naturalmente hanno istallato uno dei più terribili incubi dell’automobilista italiano: il semaforo semovente!!!

Come una piaga biblica o una nemesi personale (ognuno pensa, ma cosa avrò combinato questa volta?), eccolo che appare lontanissimo, nell’aria torrida che sembra evaporare, in fondo a una fila chilometrica.

Per fare un paio di chilometri e passare il mitico semaforo, posto a Ceciliano, ci sono voluti 30 minuti, sotto un sole impietoso; la fila di auto in entrambe le direzioni era impressionante.

In un paese civile questi lavori si fanno di notte (anche per salvaguardare la salute dei lavoratori veramente sfiniti e fradici), ma qui siamo in Italia, ad Arezzo, in questa terra ormai distrutta dal PD e compagnia. Cosa ci dobbiamo aspettare?

Finalmente, dopo aver superato il cantiere che vedete nella foto…, siamo alle porte di Arezzo.

Tranquilli, il buffet di Santa Mama si avvicina…

Il Badalischio

Ultimi articoli

Panoramica privacy

In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito internet www.casentino2000.it in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.

Si tratta di un’informativa per il trattamento dei dati personali che è resa anche ai sensi dell’art. 13 Decreto legislativo 196/03 (di seguito Codice privacy) ed in ottemperanza con il Regolamento Ue 2016/679, noto come GDPR (General Data Protection Regulation).

L’informativa non è valida per altri siti web eventualmente consultabili attraverso i nostri links, di cui Fruska s.r.l. non è in alcun modo responsabile.

Il Titolare del trattamento
Il Titolare del trattamento dei dati personali, relativi a persone identificate o identificabili trattati a seguito della consultazione del nostro sito, è

Fruska s.r.l.

nella persona di Roberto Frulloni
presso la sede legale di via Rignano 11,
Bibbiena, 52011 (Arezzo).
P.IVA 02020850513
Indirizzo email: fruska@fruska.it

Luogo e finalità di trattamento dei dati

I trattamenti connessi ai servizi del Sito Web sito hanno luogo presso la predetta sede della società Fruska s.r.l. e sono curati solo da personale incaricato del trattamento, oppure da eventuali incaricati di occasionali operazioni di manutenzione.
Nessun dato derivante dal servizio web viene comunicato o diffuso a terzi.
I dati personali forniti dagli utenti visitatori che inoltrano richieste di invio di materiale informativo (richieste di informazioni, risposte a quesiti, ecc.) o altre comunicazioni (ordini) sono utilizzati al solo fine di eseguire il servizio o la prestazione richiesta.

Tipi di dati trattati

Dati di navigazione
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento del Sito Web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.
Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare i computer che si connettono al sito.
In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al Sito Web, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.
Questi dati potrebbero essere utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del Sito Web e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

Dati forniti volontariamente dagli utenti visitatori
L’invio facoltativo, esplicito e volontario di dati personali per accedere a determinati servizi, ovvero per effettuare richieste di informazioni agli indirizzi indicati sul Sito Web comporta la successiva acquisizione dei dati personali inseriti nella richiesta del mittente, necessari per rispondere alle stesse.
Specifiche informative di sintesi verranno progressivamente riportate o visualizzate nelle pagine del sito predisposte per particolari servizi a richiesta.