18.2 C
Casentino
venerdì, 4 Luglio 2025

I più letti

La Veccia di Pasqua

di Lara Vannini – Una pianta molto comune in Casentino era legata alla Pasqua per la preparazione del Santo Sepolcro. Il mondo contadino è ricco di storie, aneddoti, e tradizioni che oggi stanno godendo di una nuova rinascita. Molte motivazioni ci spingono con rinnovato interesse verso questa realtà: curiosità per un tempo fatto di esperienza tramandata, un profondo affetto legato alle storie dei nostri nonni, ammirazione per una vita rigidamente scandita dalle fasi solari e dalle stagioni. Spesso amiamo la semplicità della vita rurale, così difficile ma allo stesso tempo carica di significati e azioni simboliche. I soldi erano pochi, gli agi ancora meno, ed il gelo era il peggior nemico, eppure la devozione religiosa, la famiglia e un pizzico di superstizione, facevano si che niente fosse lasciato al caso. Arrangiandosi si poteva provvedere a qualsiasi necessità (o quasi!) e lo spirito di iniziativa era il più grande stimolo.

Esiste una pianta, chiamata Veccia, che si lega inestricabilmente alla Pasqua casentinese e più precisamente alla preparazione del Santo Sepolcro, il giovedì antecedente alla festività religiosa. Come è noto la religione nel mondo rurale era fortemente sentita, per dovere o per fervore personale, non esistevano momenti del calendario contadino che non fossero legati a festività religiose. La ricorrenza doveva essere santificata non solo partecipando al rito sacro, ma anche espletando precise pratiche e comportamenti che andavano a caricare di importanza e mistero ciò che sarebbe successo.

La Veccia è una leguminosa molto comune nei boschi casentinesi, si trova nei prati ed è caratteristica per i rami assottigliati e i fiorellini penduli che possono essere violacei ma anche bianchi. È una pianta “poco nobile”, nel senso che oggi si trova abbondantemente nei prati e viene utilizzata come foraggio per gli animali, un tempo però non era solo preziosa come decoro, ma poteva anche essere usata come surrogato del grano. Chiaramente il pan di vecce non era buono come quello di grano, ma non era raro che i contadini “allungassero” la farina con veccia ma anche ghianda. Diceva infatti il proverbio “in tempo di carestia è buono anche il pan di vecce”.

In passato la Veccia, come pianta decorativa, “saliva alla ribalta” la Settimana Santa che precedeva la Pasqua. Nell’arte dell’arrangiarsi, non era uso comune spendere dei soldi per acquistare fiori o ornamenti votivi. Le donne dovevano aguzzare l’ingegno e trovare qualcosa d’effetto ma a buon mercato. Per fare ciò venivano conservati nell’arco dell’anno i semi di Veccia, che poi sarebbero stati piantati in preparazione alla Pasqua.

Cinque o sette giorni dopo il Mercoledì delle Ceneri, i semi di Veccia, venivano sotterrati in dei contenitori e posti in un ambiente buio come le cantine. Dovevano essere innaffiati una volta a settimana, e piano piano iniziava a germogliare una piantina filiforme, con steli ricadenti e sottili, proprio per la mancanza di illuminazione.

Questa pianta, era simbolicamente una pianta triste, per il suo colore e la forma ricadente, ma allo stesso tempo viva, segno che la morte non era fine a se stessa ma propedeutica alla Resurrezione.

Tutte le donne del paese facevano germogliare piantine di Veccia ma era cura del parroco scegliere quelle più belle adatte ad essere mostrate. I vasi venivano sistemati in gruppi a formare dei rigogliosi cespugli ricadenti. La Veccia poteva essere accompagnata da mazzetti di viole e primule, anch’esse abbondanti nei boschi e molto sceniche per i loro colori.

Il Venerdì Santo in segno di lutto per la morte di Cristo, venivano legate le campane ovvero attorcigliate le loro cordicelle, che sarebbero state sciolte il sabato a mezzogiorno con rintocchi a doppio suono. Quando le campane erano legate per informare i credenti che stava iniziando la messa, qualcuno girava per le strade di paese con la “graciola”, uno strumento molto rumoroso e divertente per i ragazzi che gli correvano dietro.

Inoltre per ottenere indulgenze o altri benefici, era comune fare “il giro delle sette chiese”, visitando sette Sepolcri e pregando. Chi non avesse trovato sette chiese vicine, poteva entrare e uscire sette volte dalla stessa Chiesa.

Oggi è rimasto il detto “fare il giro delle sette chiese” quando una persona si dilunga oltre il dovuto a fare qualcosa.

 

 

 

 

Ultimi articoli

Articolo precedente
Articolo successivo
Panoramica privacy

In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito internet www.casentino2000.it in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.

Si tratta di un’informativa per il trattamento dei dati personali che è resa anche ai sensi dell’art. 13 Decreto legislativo 196/03 (di seguito Codice privacy) ed in ottemperanza con il Regolamento Ue 2016/679, noto come GDPR (General Data Protection Regulation).

L’informativa non è valida per altri siti web eventualmente consultabili attraverso i nostri links, di cui Fruska s.r.l. non è in alcun modo responsabile.

Il Titolare del trattamento
Il Titolare del trattamento dei dati personali, relativi a persone identificate o identificabili trattati a seguito della consultazione del nostro sito, è

Fruska s.r.l.

nella persona di Roberto Frulloni
presso la sede legale di via Rignano 11,
Bibbiena, 52011 (Arezzo).
P.IVA 02020850513
Indirizzo email: fruska@fruska.it

Luogo e finalità di trattamento dei dati

I trattamenti connessi ai servizi del Sito Web sito hanno luogo presso la predetta sede della società Fruska s.r.l. e sono curati solo da personale incaricato del trattamento, oppure da eventuali incaricati di occasionali operazioni di manutenzione.
Nessun dato derivante dal servizio web viene comunicato o diffuso a terzi.
I dati personali forniti dagli utenti visitatori che inoltrano richieste di invio di materiale informativo (richieste di informazioni, risposte a quesiti, ecc.) o altre comunicazioni (ordini) sono utilizzati al solo fine di eseguire il servizio o la prestazione richiesta.

Tipi di dati trattati

Dati di navigazione
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento del Sito Web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.
Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare i computer che si connettono al sito.
In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al Sito Web, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.
Questi dati potrebbero essere utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del Sito Web e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

Dati forniti volontariamente dagli utenti visitatori
L’invio facoltativo, esplicito e volontario di dati personali per accedere a determinati servizi, ovvero per effettuare richieste di informazioni agli indirizzi indicati sul Sito Web comporta la successiva acquisizione dei dati personali inseriti nella richiesta del mittente, necessari per rispondere alle stesse.
Specifiche informative di sintesi verranno progressivamente riportate o visualizzate nelle pagine del sito predisposte per particolari servizi a richiesta.