33.1 C
Casentino
venerdì, 4 Luglio 2025

I più letti

L’antico crocifisso della propositura dei Santi Ippolito e Donato di Bibbiena torna a splendere

Una pubblica raccolta fondi dal risultato quasi miracoloso, ha permesso di avviare il restauro del grande crocifisso trecentesco dell’altar maggiore della propositura dei Santi Ippolito e Donato di Bibbiena. L’intera comunità bibbienese, partecipando con grande affetto ed entusiasmo, ha infatti offerto le risorse necessarie per riportare l’opera al suo antico splendore, alla sua messa in sicurezza e alla pubblica fruizione. Dunque privati cittadini, aziende, associazioni ed enti pubblici giocheranno un ruolo fondamentale per salvare uno dei più importanti capolavori d’arte del nostro territorio. L’iniziativa, nata dall’idea del custode della storia e delle bellezze bibbienesi Gianni Sassi, dello storico dell’arte Michel Scipioni, è in stretta collaborazione con i parroci don Ernesto d’Alessio, Ioceller Realista e Eroncis Obasi, sempre sensibili, insieme alla parrocchia di Sant’Ippolito, alla tutela del nostro patrimonio religioso. Il restauro, svolto sotto la supervisione di Felicia Rotundo, funzionario della Soprintendenza Archeologia Belle Arte e Paesaggio per le provincie di Arezzo, Siena e Grosseto e Serena Nocentini direttore dell’Ufficio per l’Arte Sacra della Diocesi di Arezzo-Cortona-Sansepolcro, è già avviato all’interno della Propositura di Bibbiena. Il restauro “conservativo ed estetico” è svolto da Marco Santi che ha effettuato il trattamento anossico della scultura, al fine di eliminare un forte attacco di insetti xilofagi  che  nel corso dei secoli ne hanno indebolito il legno. Le ulteriori operazioni eseguite da Alessandra Gorgoni con l’aiuto di Nadia Nocentini, hanno permesso di ritrovare la policromia originale, celata da strati di ridipinture sommatesi nei secoli. La pulitura graduale e selettiva è stata svolta dopo aver effettuato le indagini diagnostiche che hanno permesso di seguire una metodologia mirata. La scultura in legno policromo, quasi a grandezza naturale, è addirittura databile al XIV secolo ed è testimone di quasi otto secoli di storia bibbienese. Il capolavoro, rivelandosi come uno dei più antichi crocifissi in territorio casentinese e tra i più importanti della provincia di Arezzo, fu eseguito probabilmente per il monastero, oggi soppresso, di Sant’Andrea di Lontrina. Da qui, in seguito alle soppressioni post-unitarie della comunità femminile camaldolese e alla chiusura dell’educandato, venne trasferito nella principale chiesa cittadina e collocato nell’altar maggiore dove ancora oggi si trova. Gianni Sassi commenta: «Un ringraziamento a tutta Bibbiena che ha dimostrato di amare la propria storia, e che con la sua generosità, permetterà ad un grande capolavoro di tornare ad essere fruibile in tutta la sua bellezza!». Anche don Ernesto, proposto di Bibbiena, ha tenuto a rimarcare: «con la partecipazione di tutta la comunità abbiamo raggiunto le risorse necessarie per il restauro del nostro amato crocifisso». Chiunque volesse contribuire con una donazione alla raccolta fondi o visitare le varie fasi del restauro può contattare Gianni Sassi o la parrocchia di Bibbiena.

In foto: La restauratrice Alessandra Gorgoni con Gianni Sassi promotore del restauro.

Ultimi articoli

Panoramica privacy

In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito internet www.casentino2000.it in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.

Si tratta di un’informativa per il trattamento dei dati personali che è resa anche ai sensi dell’art. 13 Decreto legislativo 196/03 (di seguito Codice privacy) ed in ottemperanza con il Regolamento Ue 2016/679, noto come GDPR (General Data Protection Regulation).

L’informativa non è valida per altri siti web eventualmente consultabili attraverso i nostri links, di cui Fruska s.r.l. non è in alcun modo responsabile.

Il Titolare del trattamento
Il Titolare del trattamento dei dati personali, relativi a persone identificate o identificabili trattati a seguito della consultazione del nostro sito, è

Fruska s.r.l.

nella persona di Roberto Frulloni
presso la sede legale di via Rignano 11,
Bibbiena, 52011 (Arezzo).
P.IVA 02020850513
Indirizzo email: fruska@fruska.it

Luogo e finalità di trattamento dei dati

I trattamenti connessi ai servizi del Sito Web sito hanno luogo presso la predetta sede della società Fruska s.r.l. e sono curati solo da personale incaricato del trattamento, oppure da eventuali incaricati di occasionali operazioni di manutenzione.
Nessun dato derivante dal servizio web viene comunicato o diffuso a terzi.
I dati personali forniti dagli utenti visitatori che inoltrano richieste di invio di materiale informativo (richieste di informazioni, risposte a quesiti, ecc.) o altre comunicazioni (ordini) sono utilizzati al solo fine di eseguire il servizio o la prestazione richiesta.

Tipi di dati trattati

Dati di navigazione
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento del Sito Web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.
Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare i computer che si connettono al sito.
In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al Sito Web, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.
Questi dati potrebbero essere utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del Sito Web e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

Dati forniti volontariamente dagli utenti visitatori
L’invio facoltativo, esplicito e volontario di dati personali per accedere a determinati servizi, ovvero per effettuare richieste di informazioni agli indirizzi indicati sul Sito Web comporta la successiva acquisizione dei dati personali inseriti nella richiesta del mittente, necessari per rispondere alle stesse.
Specifiche informative di sintesi verranno progressivamente riportate o visualizzate nelle pagine del sito predisposte per particolari servizi a richiesta.