19.5 C
Casentino
giovedì, 3 Luglio 2025

I più letti

Le attese bibliche nella sanità aretina? Per Desideri sono colpa altrui

Mugnai (FI): «Basta scaricabarile su cittadini, medici e su chi dà loro voce Da direttore generale le responsabilità ci si assumono, non si svicola». Il Vicepresidente della Comm. sanità replica al direttore generale della Asl 8. «Eh no, che le liste d’attesa diventino colpa mia che le segnalo e dei medici di base che mal prescrivono così come gli stalli biblici nei pronto soccorso sarebbero colpa dei cittadini che vi si recano impropriamente, proprio non può essere. Le responsabilità, invece di scaricarle, quando si è direttore generale bisogna assumersele». Risponde picche, il Vicepresidente della Commissione sanità del Consiglio regionale Stefano Mugnai (FI), alle insinuazioni avanzate ieri dal direttore generale della Asl 8 di Arezzo Enrico Desideri durante l’incontro con i sindaci del Valdarno. Desideri ha voluto sostenere che il fenomeno delle liste d’attesa sostanzialmente si limiti ai casi segnalati da Mugnai per convenienza politica giacché si va verso le elezioni regionali.

«Peccato – ricorda Mugnai carte alla mano – che io faccia questo da quattro anni e mezzo, cioè da quando sono arrivato in Regione ed ho iniziato a occuparmi di sanità. I casi non li creo io: io tento solo di dare voce ai cittadini che me li segnalano, con tanto di documentazione a corredo, affinché chi guida la Asl, nel caso specifico Desideri, provveda a contrastare il disagio. Tra l’altro, di solito, per un cittadino che si prende la briga di segnalare un problema ce ne sono altre centinaia che subiscono in silenzio. Del resto – prosegue il Vicepresidente della Commissione sanità – al vertice di ieri non l’ho convocato io, il direttore generale, bensì i sindaci del Valdarno che sono della sua stessa parte politica. Sì parte politica. O qualcuno ancora pensa che la politica non abbia ruolo nella scelta di un direttore generale?»

Invece, ricorda Mugnai guardando agli ultimi quasi cinque anni, finora non si è fatto altro che «fornire rassicurazioni smentite dalla realtà dei fatti, o scaricare le colpe su altri: dal consigliere che può avere interesse politico al medico di base che avrebbe dovuto prevedere accessi ‘programmati’ per quei pazienti, e al cittadino che si reca in modo inappropriato al pronto soccorso o è troppo lamentoso e intollerante rispetto a un sistema che, mannaggia a noi che non lo vediamo, in realtà sfreccia come un treno sul binario dei servizi. No, non è così che funziona. Io compio la mia missione istituzionale nel rispetto del mio mandato. Sono certo che Desideri sia motivato quanto me a compiere la sua migliorando la situazione. E siccome la sanità più di altre cose incide sulla carne viva della gente, avremmo auspicato in tutto questo tempo ma anche oggi che il direttore generale, anziché buttarla in caciara, attivasse azioni di contrasto e contenimento rispetto ai disagi denunciati dai cittadini e di cui anche i sindaci del suo stesso colore politico avvertono la pressione urgente. Altre Asl lo fanno. Qui si dà la colpa agli altri».

Ultimi articoli

Panoramica privacy

In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito internet www.casentino2000.it in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.

Si tratta di un’informativa per il trattamento dei dati personali che è resa anche ai sensi dell’art. 13 Decreto legislativo 196/03 (di seguito Codice privacy) ed in ottemperanza con il Regolamento Ue 2016/679, noto come GDPR (General Data Protection Regulation).

L’informativa non è valida per altri siti web eventualmente consultabili attraverso i nostri links, di cui Fruska s.r.l. non è in alcun modo responsabile.

Il Titolare del trattamento
Il Titolare del trattamento dei dati personali, relativi a persone identificate o identificabili trattati a seguito della consultazione del nostro sito, è

Fruska s.r.l.

nella persona di Roberto Frulloni
presso la sede legale di via Rignano 11,
Bibbiena, 52011 (Arezzo).
P.IVA 02020850513
Indirizzo email: fruska@fruska.it

Luogo e finalità di trattamento dei dati

I trattamenti connessi ai servizi del Sito Web sito hanno luogo presso la predetta sede della società Fruska s.r.l. e sono curati solo da personale incaricato del trattamento, oppure da eventuali incaricati di occasionali operazioni di manutenzione.
Nessun dato derivante dal servizio web viene comunicato o diffuso a terzi.
I dati personali forniti dagli utenti visitatori che inoltrano richieste di invio di materiale informativo (richieste di informazioni, risposte a quesiti, ecc.) o altre comunicazioni (ordini) sono utilizzati al solo fine di eseguire il servizio o la prestazione richiesta.

Tipi di dati trattati

Dati di navigazione
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento del Sito Web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.
Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare i computer che si connettono al sito.
In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al Sito Web, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.
Questi dati potrebbero essere utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del Sito Web e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

Dati forniti volontariamente dagli utenti visitatori
L’invio facoltativo, esplicito e volontario di dati personali per accedere a determinati servizi, ovvero per effettuare richieste di informazioni agli indirizzi indicati sul Sito Web comporta la successiva acquisizione dei dati personali inseriti nella richiesta del mittente, necessari per rispondere alle stesse.
Specifiche informative di sintesi verranno progressivamente riportate o visualizzate nelle pagine del sito predisposte per particolari servizi a richiesta.