22.3 C
Casentino
giovedì, 3 Luglio 2025

I più letti

“L’evoluzione della Teriofauna”, convegno al Castello di Poppi

Il 9 novembre 2019 il Reparto Carabinieri Biodiversità di Pratovecchio organizzerà al Castello di Poppi, la conferenza dal titolo: “L’evoluzione della Teriofauna nelle Riserve Naturali Biogenetiche Casentinesi”, nell’ambito di “M’ammalia-la Settimana dei Mammiferi”, evento promosso dall’Associazione Teriologica Italiana da undici anni, che vuole stimolare una corretta divulgazione riguardo ai Mammiferi italiani cosicché essi vengano maggiormente conosciuti e apprezzati dal pubblico generico.

Con l’occasione del tema proposto questo anno, “Apollo 11. Mammiferi in movimento: specie che arrivano e specie che tornano”, il Reparto potrà presentare e far conoscere le attività da esso seguite e coordinate nel territorio delle Riserve Naturali Biogenetiche Casentinesi, con particolare attenzione al ritorno di alcune specie carismatiche ed all’arrivo “improvviso” di specie “aliene”, potenzialmente dannose per la biodiversità delle Foreste.

La mattinata si svolgerà, dalle 9,30, con un’introduzione alla giornata da parte del Ten. Col. Paola Ciampelli, Comandante del Reparto Carabinieri Biodiversità di Pratovecchio, e proseguirà con numerosi interventi di ricercatori del Reparto o collaboratori di esso su diversi argomenti, sempre inerenti alla tematica affrontata da M’ammalia 2019.

Si parlerà del monitoraggio messo in atto dal Reparto, ormai da più di dieci anni, sulle popolazioni di cervo e daino delle Riserve, specie di sicuro “richiamo” per il turista, ma molto impattanti sullo sviluppo della vegetazione forestale e non solo. Verrà presentato il Progetto Life Esc360, un progetto europeo volto all’indagine della biodiversità animale e vegetale con il supporto del Corpo Europeo di Solidarietà, costituito da giovani volontari provenienti da Italia ed Europa. Si mostrerà come i Carabinieri Forestali entrano nelle scuole del Casentino per parlare di specie animali aliene e invasive e dei danni che possono arrecare all’ambiente.

In seguito, lo sguardo verrà focalizzato sul gradito ritorno del gatto selvatico europeo, affascinante ed elusiva specie presente da oramai dieci anni nelle Riserve con la popolazione vitale più settentrionale dell’Appennino. Infine, ci “spaventeremo” con le recenti notizie che vedono visoni americani e nutrie sempre più vicine ai confini delle nostre aree protette sul versante romagnolo, e sulla accertata presenza del procione, diffusosi nella vallata casentinese qualche anno fa ed arrivato ai confini della Riserva Naturale Integrale di Sasso Fratino proprio quest’estate, emergenza sulla quale il Reparto, in collaborazione con il Parco Nazionale, sta agendo con azioni di contenimento.

In conclusione al convegno ci sarà spazio per domande da parte del pubblico presente, sulle peculiarità della Teriofauna delle Riserve o su queste recenti “emergenze” legate ai Mammiferi alieni.

Insomma sarà un’occasione per conoscere meglio il nostro territorio, arrivando ad apprezzarlo anche nei suoi aspetti meno noti a tutti!

Per informazioni ci si può rivolgere al Reparto Carabinieri Biodiversità di Pratovecchio (043602.001@carabinieri.it – 0575 583763)

M'Ammalia Locandina

Ultimi articoli

Panoramica privacy

In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito internet www.casentino2000.it in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.

Si tratta di un’informativa per il trattamento dei dati personali che è resa anche ai sensi dell’art. 13 Decreto legislativo 196/03 (di seguito Codice privacy) ed in ottemperanza con il Regolamento Ue 2016/679, noto come GDPR (General Data Protection Regulation).

L’informativa non è valida per altri siti web eventualmente consultabili attraverso i nostri links, di cui Fruska s.r.l. non è in alcun modo responsabile.

Il Titolare del trattamento
Il Titolare del trattamento dei dati personali, relativi a persone identificate o identificabili trattati a seguito della consultazione del nostro sito, è

Fruska s.r.l.

nella persona di Roberto Frulloni
presso la sede legale di via Rignano 11,
Bibbiena, 52011 (Arezzo).
P.IVA 02020850513
Indirizzo email: fruska@fruska.it

Luogo e finalità di trattamento dei dati

I trattamenti connessi ai servizi del Sito Web sito hanno luogo presso la predetta sede della società Fruska s.r.l. e sono curati solo da personale incaricato del trattamento, oppure da eventuali incaricati di occasionali operazioni di manutenzione.
Nessun dato derivante dal servizio web viene comunicato o diffuso a terzi.
I dati personali forniti dagli utenti visitatori che inoltrano richieste di invio di materiale informativo (richieste di informazioni, risposte a quesiti, ecc.) o altre comunicazioni (ordini) sono utilizzati al solo fine di eseguire il servizio o la prestazione richiesta.

Tipi di dati trattati

Dati di navigazione
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento del Sito Web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.
Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare i computer che si connettono al sito.
In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al Sito Web, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.
Questi dati potrebbero essere utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del Sito Web e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

Dati forniti volontariamente dagli utenti visitatori
L’invio facoltativo, esplicito e volontario di dati personali per accedere a determinati servizi, ovvero per effettuare richieste di informazioni agli indirizzi indicati sul Sito Web comporta la successiva acquisizione dei dati personali inseriti nella richiesta del mittente, necessari per rispondere alle stesse.
Specifiche informative di sintesi verranno progressivamente riportate o visualizzate nelle pagine del sito predisposte per particolari servizi a richiesta.