22.3 C
Casentino
giovedì, 3 Luglio 2025

I più letti

L’Historic Rally delle Vallate Aretine con oltre 100 iscritti

A meno di un mese dal grande successo del Rally Internazionale del Casentino, prima gara rallystica nazionale post lockdown, la Scuderia Etruria Sport riaccende anche le competizioni dedicate alla auto storiche. La decima edizione dell’Historic Rally delle Vallate Aretine apre la stagione del Campionato Italiano Rally Auto Storiche e vedrà al via oltre 100 iscritti tra rally storico, Trofeo A112 Abarth e regolarità Sport.

La manifestazione, che avrà come sede principale la città di Arezzo con partenza e arrivo al Palasport Le Caselle, vedrà le vetture cimentarsi in 93 km di tratti cronometrati che si snoderanno nei territori a sud della città. Percorso rivisto rispetto alla gara prevista a marzo: due le prove da ripetere tre volte: Portole (16,5 km) e Rassinata (14,5 km) con due suggestivi riordini a Cortona Camucia.
All’interno del “Vallate Aretine”  ci saranno tante gare nella gara – con validità importanti che conferiscono prestigio a questo appuntamento – e trofei con montepremi consistenti come lo “Scuderia Etruria Historic 40+10″: in palio 6.000 € per i vincitori dei quattro raggruppamenti che, dopo aver partecipato al 40° Rally Internazionale del Casentino, prenderanno parte anche anche al 10° “Vallate Aretine”.

Torna la Regolarità Sport (sito ufficiale)
Tra le validità tante conferme e un gradito ritorno: la Regolarità Sport, assente dal dal 2017.  La categoria è dedicata a chi cerca il giusto equilibrio tra il piacere della guida in una prova speciale chiusa al traffico unita – a fine prova – al passaggio di precisione. Senza l’obbligo di “fare il tempo” o prendersi rischi i concorrenti della Regolarità Sport potranno anche godersi le bellezze del paesaggio da un punto di vista particolare: la loro auto classica. La gara sarà valida per il Trofeo Tre Regioni – organizzato dal Rally Club isola vicentina Team –  e le vetture, non molto diverse da quelle in corsa nel rally, seguiranno lo stesso percorso, con l’unica differenza del “tempo imposto” in prova speciale.

Gara d’apertura del Campionato Italiano Rally Auto Storiche (sito ufficiale)
Se la Regolarità Sport chiude il rally, ad aprirlo saranno i protagonisti del Campionato Italiano Rally Auto Storiche. Angelo Lombardo difenderà il titolo conquistato nel 2019 con la sua Porsche 911SC (3° raggruppamento) del team Guagliardo. Davanti a Lombardo, con il numero uno sulle portiere partirà “Lucky” Battistolli che, insieme a Fabrizia Pons e la Lancia Delta HF Integrale di Gruppo A del team Key Sport Engineering (4° raggruppamento) cercherà una vittoria sfuggitagli l’anno scorso proprio sull’ultima prova. Altri sicuri protagonisti saranno Alberto Salvini, terzo a partire con la Porsche Carrera RS e Lucio Da Zanche al volante di una Porsche 911 SCRS di Gruppo B.

Trofeo A 112 Abarth Yokohama (sito ufficiale)

Capacità di guida e costi contenuti caratterizzano invece lo spettacolare trofeo riservato alle piccole A 112 Abarth. La serie, promossa da Team Bassano, vedrà al via 15 Autobianchi A112 Abarth, tra queste quella del vicentino Raffaele Scalabrin, in coppia con Isabella Placido, che difenderà il titolo conquistato lo scorso anno. Sulle strade di casa vorranno sicuramente dire la loro i fratelli Droandi: Orazio sarà in gara con Fabio Matini alle note, mentre Ivo sarà navigato da Massimo Acciai.

9° Memory Fornaca Si aprirà ad Arezzo anche la caccia al successore di Lucky Battistolli, vincitore del Memory Nino Fornaca nel 2019. La serie che ricorda il grande esperto di rally prematuramente scomparso nel 1997 – riconosciuta da ACI – conferma quattro delle sette gare inizialmente previste dando vita a un’edizione che si annuncia combattuta sino all’ultimo chilometro di prova speciale.

Trofeo Andrea Ulivi e Memorial Oberti per i “naviga” Due i premi dedicati ai copiloti: il primo assoluto vincerà il Trofeo dedicato ad Andrea Ulivi, medico sportivo aretino e navigatore appassionato, così come lo era Giulio Oberti – co-driver valtellinese prematuramente scomparso nel 2017. Gli amici del Romazzana Rally Team – che hanno scelto l’Historic Rally delle Vallate Aretine per la terza edizione del Memorial Giulio Oberti  – consegneranno un orologio “Bolide” di Mondia Italia al navigatore più giovane di ogni raggruppamento.

Ultimi articoli

Panoramica privacy

In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito internet www.casentino2000.it in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.

Si tratta di un’informativa per il trattamento dei dati personali che è resa anche ai sensi dell’art. 13 Decreto legislativo 196/03 (di seguito Codice privacy) ed in ottemperanza con il Regolamento Ue 2016/679, noto come GDPR (General Data Protection Regulation).

L’informativa non è valida per altri siti web eventualmente consultabili attraverso i nostri links, di cui Fruska s.r.l. non è in alcun modo responsabile.

Il Titolare del trattamento
Il Titolare del trattamento dei dati personali, relativi a persone identificate o identificabili trattati a seguito della consultazione del nostro sito, è

Fruska s.r.l.

nella persona di Roberto Frulloni
presso la sede legale di via Rignano 11,
Bibbiena, 52011 (Arezzo).
P.IVA 02020850513
Indirizzo email: fruska@fruska.it

Luogo e finalità di trattamento dei dati

I trattamenti connessi ai servizi del Sito Web sito hanno luogo presso la predetta sede della società Fruska s.r.l. e sono curati solo da personale incaricato del trattamento, oppure da eventuali incaricati di occasionali operazioni di manutenzione.
Nessun dato derivante dal servizio web viene comunicato o diffuso a terzi.
I dati personali forniti dagli utenti visitatori che inoltrano richieste di invio di materiale informativo (richieste di informazioni, risposte a quesiti, ecc.) o altre comunicazioni (ordini) sono utilizzati al solo fine di eseguire il servizio o la prestazione richiesta.

Tipi di dati trattati

Dati di navigazione
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento del Sito Web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.
Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare i computer che si connettono al sito.
In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al Sito Web, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.
Questi dati potrebbero essere utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del Sito Web e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

Dati forniti volontariamente dagli utenti visitatori
L’invio facoltativo, esplicito e volontario di dati personali per accedere a determinati servizi, ovvero per effettuare richieste di informazioni agli indirizzi indicati sul Sito Web comporta la successiva acquisizione dei dati personali inseriti nella richiesta del mittente, necessari per rispondere alle stesse.
Specifiche informative di sintesi verranno progressivamente riportate o visualizzate nelle pagine del sito predisposte per particolari servizi a richiesta.