30.3 C
Casentino
domenica, 6 Luglio 2025

I più letti

L’Unione, una monarchia assoluta!

di Mauro Meschini – Implacabile e senza pudore Paolo Grifagni mantiene e amplia il suo potere all’interno del “Carrozzone”, sempre più utile solo a lui. Ci tocca riparlare di Unione dei Comuni, anche se ne faremmo volentieri a meno.

Se il mondo girasse per il verso giusto, anche solo per tutto l’inchiostro che abbiamo utilizzato per raccontare i casini che negli anni sono riusciti a combinare da quelle parti, il Casentino avrebbe dovuto capire quanto dannosa sia questa zavorra e se ne sarebbe già da tempo liberato. Ma non è andata così, e, puntuali come una cartella delle tasse, ecco arrivare altre “perle” che confermano quanto, alla fine, la stessa Unione, sia sempre più funzionale solo agli interessi di pochi.

Sono della fine di novembre un paio di decreti presidenziali, il n. 22 e il n. 23 del 25/11/2016, firmati dalla Presidente “invisibile” Valentina Calbi, che regalano altro potere all’uomo forte di Ponte a Poppi. Infatti adesso Paolo Grifagni, già Segretario Generale dell’Ente e monarca indiscusso dal piano terra all’ultimo piano, è stato nominato responsabile per altri due ruoli chiave all’interno della struttura organizzativa: responsabile prevenzione della corruzione e responsabile per la trasparenza.

Si tratta di incarichi che dovrebbero essere considerati di grande importanza all’interno di un Ente pubblico e che dovrebbero essere affidati con una certa attenzione e delicatezza, per evitare ogni possibile dubbio di conflitti di interesse o procedure non perfettamente regolari. In questo caso sembra che, invece, sia stato scelto di procedere con il machete, senza la minima attenzione alle palesi controindicazioni che l’attribuzione di queste responsabilità comportavano.

Tra l’altro, si trattava di controindicazioni, dubbi e perplessità che non dobbiamo mettere in evidenza noi, ma che erano stati scritti nero su bianco su documenti della stessa Unione dei Comuni solo tre anni fa quando nel Decreto Presidenziale n. 3 del 24/04/2013, firmato dall’allora presidente Umbreto Betti, per quanto riguarda la nomina del responsabile prevenzione della corruzione si evidenziava che: “Considerato che il segretario generale dell’Unione svolge anche, secondo quanto previsto dallo Statuto, funzioni di gestione diretta sia in qualità di segretario che di dirigente dell’Area Amministrativa dell’Unione e che pertanto ritengo vi siano elementi di incompatibilità (dato che si avrebbe la sovrapposizione del ruolo di controllato con quello di controllore) che inducono a individuare altrimenti la figura in questione”.

Non occorre essere dei professori di diritto per comprendere il buonsenso di queste considerazioni e di quanto e come sarebbe sempre necessario scindere, soprattutto all’interno di una struttura pubblica, i ruoli di responsabilità di controllo e di gestione. Nel 2013, chissà per quale illuminazione divina, lo avevano capito anche all’Unione dei Comuni, ma al monarca assoluto forse dava fastidio il controllo di altri anche sulle sue azioni e non ha voluto rinunciare, alla prima occasione, a normalizzare la situazione.

Storie che, purtroppo, non meravigliano all’interno di un Ente in cui si è preso a calci in culo chi dissentiva, si incute terrore in chi lavora diligentemente e si premia solo chi si prostra ossequioso ad ogni passaggio del monarca. Un Ente nel quale, lo abbiamo detto e lo ripetiamo, si dovrebbe sentire molto più spesso la voce dei sindacati in difesa dei lavoratori, un Ente fatto solo ad uso e consumo del suo monarca assoluto.

Monarca che con l’ennesima riorganizzazione si è attribuito anche la dirigenza delle deleghe regionali forestali, così adesso buona parte del suo stipendio è pagata con finanziamenti regionali legati proprio alla gestione di queste deleghe. In questo modo, in caso di ritiro delle stesse, cosa che è tutt’altro che impossibile, ci potrebbe essere la possibilità, per il monarca assoluto, anche di essere trasferito nei ruoli regionali… una opportunità in più nel caso la nave “Unione” andasse definitivamente a fondo, cosa che prima o poi succederà!

(tratto da CASENTINO2000 | n. 278 | Gennaio 2017)

Re Grifagni

Ultimi articoli

Panoramica privacy

In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito internet www.casentino2000.it in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.

Si tratta di un’informativa per il trattamento dei dati personali che è resa anche ai sensi dell’art. 13 Decreto legislativo 196/03 (di seguito Codice privacy) ed in ottemperanza con il Regolamento Ue 2016/679, noto come GDPR (General Data Protection Regulation).

L’informativa non è valida per altri siti web eventualmente consultabili attraverso i nostri links, di cui Fruska s.r.l. non è in alcun modo responsabile.

Il Titolare del trattamento
Il Titolare del trattamento dei dati personali, relativi a persone identificate o identificabili trattati a seguito della consultazione del nostro sito, è

Fruska s.r.l.

nella persona di Roberto Frulloni
presso la sede legale di via Rignano 11,
Bibbiena, 52011 (Arezzo).
P.IVA 02020850513
Indirizzo email: fruska@fruska.it

Luogo e finalità di trattamento dei dati

I trattamenti connessi ai servizi del Sito Web sito hanno luogo presso la predetta sede della società Fruska s.r.l. e sono curati solo da personale incaricato del trattamento, oppure da eventuali incaricati di occasionali operazioni di manutenzione.
Nessun dato derivante dal servizio web viene comunicato o diffuso a terzi.
I dati personali forniti dagli utenti visitatori che inoltrano richieste di invio di materiale informativo (richieste di informazioni, risposte a quesiti, ecc.) o altre comunicazioni (ordini) sono utilizzati al solo fine di eseguire il servizio o la prestazione richiesta.

Tipi di dati trattati

Dati di navigazione
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento del Sito Web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.
Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare i computer che si connettono al sito.
In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al Sito Web, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.
Questi dati potrebbero essere utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del Sito Web e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

Dati forniti volontariamente dagli utenti visitatori
L’invio facoltativo, esplicito e volontario di dati personali per accedere a determinati servizi, ovvero per effettuare richieste di informazioni agli indirizzi indicati sul Sito Web comporta la successiva acquisizione dei dati personali inseriti nella richiesta del mittente, necessari per rispondere alle stesse.
Specifiche informative di sintesi verranno progressivamente riportate o visualizzate nelle pagine del sito predisposte per particolari servizi a richiesta.