21.3 C
Casentino
venerdì, 4 Luglio 2025

I più letti

Ma qui NON siamo in Svizzera

di Muzio Cordo – Da sempre la Svizzera e i paesi del nord Europa godono di una reputazione di serietà, disciplina e trasparenza al contrario dei paesi latini, dove imperversa il disordine, l’approssimazione e le associazioni segrete anche di stampo malavitoso. In realtà il capo della massoneria, associazione segreta per eccellenza, risiede in Inghilterra, delle cosche mafiose non sappiamo ufficialmente ove risiedano i vertici. Ma tutto in Italia è velato di mistero e per contro di sospetto, abbiamo gli archivi di Stato con intere pratiche secretate proprio in virtù della ragion di Stato, abbiamo recentemente scoperto che addirittura l’appalto della rete autostradale nei confronti di privati aveva parte dei documenti segreti e sconosciuti perfino agli organi governativi. Nessuno conosce ciò che succede dentro un concistoro, né negli incontri bilaterali tra governi e ministri e gli archivi vaticani, pur essendo di un altro Stato, che riguardano la nostra nazione sono off limits. Ricordate quando eravamo bambini? Cos’era che rimaneva segreto tra di noi? Quasi sempre giudizi negativi sugli altri, come a evidenziare che tutto ciò che non è bello, ingiusto, sporco o cattivo, va tenuto gelosamente segreto. Poi ci sono le mezze verità per cui non si dice tutto tralasciando coscientemente ciò che potrebbe far scoprire i veri obiettivi, molto spesso in contrasto con le nobili maschere con cui si veste un progetto. Prendiamo le strade di Francesco, dietro la volontà di sviluppare un’attività di richiamo turistico per il bene dei cittadini, si fa di tutto per mettere a disagio chi questa cosa l’ha creata dal nulla, asserendo che solo ciò che nasce dalla burocrazia regionale potrà essere certificato, mentre ciò che ha creato il privato va contrastato in tutti i modi perché la Regione non può agevolare l’iniziativa di privati.
Ma come, non è questa la funzione delle istituzioni? Chi è preposto alla creazione delle infrastrutture, Goldrake? Allora a pensar male si fa peccato… così gli oltre 200.000 Euro stanziati finiranno nelle tasche dei tecnici che hanno redatto il progetto e a qualche burocrate, solo le briciole ricadranno per la logistica e cartellonistica. Ma tranquilli, nessuno vi dirà dove saranno spesi i soldi, ma vi racconteranno invece che questo progetto “porterà una trasformazione, e tutti quanti stiamo già aspettando” (L. Dalla), che risolleverà le sorti economiche dei paesi di montagna.
È più facile che un cammello passi per una cruna di un ago che un burocrate o un politico vi raccontino la totale verità, ma poi a veder bene anche noi cittadini ci comportiamo allo stesso modo; provate a chiedere il bilancio di alcune associazioni, se siete fortunati vi offriranno un gentile rifiuto, se no diventerete nemico dell’associazione, uno da ostracizzare, di cui non fidarsi, perché in fondo che motivo avete di conoscere l’aspetto economico di questa o quella associazione? Non vi basta aver pagato per uno spettacolo o per un piatto di lenticchie? Come vi permettete di mettere in dubbio l’onorabilità di chi fa tutto per il bene degli altri?
Purtroppo con gli esempi che abbiamo avuto fidarsi è bene e non fidarsi è meglio, eppure per non far pensar male le persone criticone basterebbe la pubblicazione online dei bilanci di ogni associazione senza fine di lucro, così da tacitare dicerie e leggende metropolitane. La trasparenza e la verità servono sempre, anche se i criticoni troveranno comunque qualcosa da eccepire, e spunta le armi ai detrattori. Ma qui non siamo tra le Alpi svizzere e l’inciucio, il tradimento e il mistero fanno parte della civiltà mediterranea, tutti a puntare l’indice contro gli altri senza prima togliersi la trave dall’occhio, le rivoluzioni si fanno dal basso, i golpe si realizzano al vertice, ma statene certi, quando le cose diventano difficili una delle due si materializza, quindi o i liberi cittadini si attivano per costruire una società più trasparente e sincera, oppure assisteremo al ripetersi della storia e in un modo o nell’altro un golpe ci sarà. Per questo anche i dati economici segreti di tante associazioni, di fatto, creano il substrato per una dittatura, basta leggere la storia.

(tratto da CASENTINO2000 | n. 300 | Novembre 2018)

Ultimi articoli

Articolo precedente
Articolo successivo
Panoramica privacy

In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito internet www.casentino2000.it in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.

Si tratta di un’informativa per il trattamento dei dati personali che è resa anche ai sensi dell’art. 13 Decreto legislativo 196/03 (di seguito Codice privacy) ed in ottemperanza con il Regolamento Ue 2016/679, noto come GDPR (General Data Protection Regulation).

L’informativa non è valida per altri siti web eventualmente consultabili attraverso i nostri links, di cui Fruska s.r.l. non è in alcun modo responsabile.

Il Titolare del trattamento
Il Titolare del trattamento dei dati personali, relativi a persone identificate o identificabili trattati a seguito della consultazione del nostro sito, è

Fruska s.r.l.

nella persona di Roberto Frulloni
presso la sede legale di via Rignano 11,
Bibbiena, 52011 (Arezzo).
P.IVA 02020850513
Indirizzo email: fruska@fruska.it

Luogo e finalità di trattamento dei dati

I trattamenti connessi ai servizi del Sito Web sito hanno luogo presso la predetta sede della società Fruska s.r.l. e sono curati solo da personale incaricato del trattamento, oppure da eventuali incaricati di occasionali operazioni di manutenzione.
Nessun dato derivante dal servizio web viene comunicato o diffuso a terzi.
I dati personali forniti dagli utenti visitatori che inoltrano richieste di invio di materiale informativo (richieste di informazioni, risposte a quesiti, ecc.) o altre comunicazioni (ordini) sono utilizzati al solo fine di eseguire il servizio o la prestazione richiesta.

Tipi di dati trattati

Dati di navigazione
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento del Sito Web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.
Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare i computer che si connettono al sito.
In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al Sito Web, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.
Questi dati potrebbero essere utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del Sito Web e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

Dati forniti volontariamente dagli utenti visitatori
L’invio facoltativo, esplicito e volontario di dati personali per accedere a determinati servizi, ovvero per effettuare richieste di informazioni agli indirizzi indicati sul Sito Web comporta la successiva acquisizione dei dati personali inseriti nella richiesta del mittente, necessari per rispondere alle stesse.
Specifiche informative di sintesi verranno progressivamente riportate o visualizzate nelle pagine del sito predisposte per particolari servizi a richiesta.