17.6 C
Casentino
martedì, 13 Maggio 2025

I più letti

Meningite, avviate le procedure per le indagini epidemiologiche

La Meningite continua a preoccupare la Toscana. 5 i casi verificati nel 2016. Ieri una nuova vittima a Fucecchio. In corso gli accertamenti su una ragazza di Grosseto. Oggi si è svolta una riunione per avviare le indagine epidemiologiche che partiranno a metà febbraio. Nel giugno 2015 anche una ragazza casentinese è stata colpita dalla meningite.

Sull’argomento il comunicato della Regione Toscana diffuso oggi.

“Si è riunito oggi pomeriggio a Firenze il gruppo di esperti individuati per la definizione dei protocolli di indagine sulla diffusione del meningococco C, decisi la scorsa settimana. Sono stati approfonditi gli aspetti operativi delle indagini, che partiranno intorno alla metà di febbraio. In collaborazione con l’assessorato al diritto alla salute, l’Agenzia Regionale di Sanità predisporrà e coordinerà il protocollo definitivo sia per l’indagine epidemiologica sui casi che si sono verificati, sia per la ricerca dei portatori. Per la ricerca dei portatori sono state individuate le due aree di Firenze ed Empoli (più una terza area di controllo, che verrà scelta tra quelle dove non si sono verificati casi). I due laboratori che eseguiranno le analisi sono quelli delle AOU di Careggi e del Meyer.
Intanto è in fase di tipizzazione il campione prelevato sulla ragazza di 15 anni della provincia di Grosseto ricoverata nella pediatria della AOU Senese con sepsi meningococcica. I risultati si sapranno domani o domenica.
Ad oggi sono 5 i casi di meningite che si sono verificati nel 2016: 3 da meningococco C, 1 da meningococco B, 1 W. Nel 2015 si sono registrati 38 casi: 31 ceppo C, 5 ceppo B, 1 ceppo W, 1 non tipizzato.
Con il decesso del 58enne di Fucecchio, ieri pomeriggio al Cisanello di Pisa, le morti dall’inizio del 2015 sono 8: 7 riconducibili al gruppo C, 1 al gruppo B.
Al 31 dicembre 2015 (i dati delle vaccinazioni sono mensili), dall’inizio della campagna straordinaria risultano vaccinate in Toscana 229.373 persone: 120.272 nella fascia di età 11-20, 109.101 nella fascia 20-45. I pediatri che hanno aderito alla campagna sono il 72,8%, i medici di famiglia il 65,6%.
Vai alla Campagna contro il meningococco C sul sito della Regione”.

Ultimi articoli

Panoramica privacy

In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito internet www.casentino2000.it in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.

Si tratta di un’informativa per il trattamento dei dati personali che è resa anche ai sensi dell’art. 13 Decreto legislativo 196/03 (di seguito Codice privacy) ed in ottemperanza con il Regolamento Ue 2016/679, noto come GDPR (General Data Protection Regulation).

L’informativa non è valida per altri siti web eventualmente consultabili attraverso i nostri links, di cui Fruska s.r.l. non è in alcun modo responsabile.

Il Titolare del trattamento
Il Titolare del trattamento dei dati personali, relativi a persone identificate o identificabili trattati a seguito della consultazione del nostro sito, è

Fruska s.r.l.

nella persona di Roberto Frulloni
presso la sede legale di via Rignano 11,
Bibbiena, 52011 (Arezzo).
P.IVA 02020850513
Indirizzo email: fruska@fruska.it

Luogo e finalità di trattamento dei dati

I trattamenti connessi ai servizi del Sito Web sito hanno luogo presso la predetta sede della società Fruska s.r.l. e sono curati solo da personale incaricato del trattamento, oppure da eventuali incaricati di occasionali operazioni di manutenzione.
Nessun dato derivante dal servizio web viene comunicato o diffuso a terzi.
I dati personali forniti dagli utenti visitatori che inoltrano richieste di invio di materiale informativo (richieste di informazioni, risposte a quesiti, ecc.) o altre comunicazioni (ordini) sono utilizzati al solo fine di eseguire il servizio o la prestazione richiesta.

Tipi di dati trattati

Dati di navigazione
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento del Sito Web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.
Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare i computer che si connettono al sito.
In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al Sito Web, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.
Questi dati potrebbero essere utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del Sito Web e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

Dati forniti volontariamente dagli utenti visitatori
L’invio facoltativo, esplicito e volontario di dati personali per accedere a determinati servizi, ovvero per effettuare richieste di informazioni agli indirizzi indicati sul Sito Web comporta la successiva acquisizione dei dati personali inseriti nella richiesta del mittente, necessari per rispondere alle stesse.
Specifiche informative di sintesi verranno progressivamente riportate o visualizzate nelle pagine del sito predisposte per particolari servizi a richiesta.