9.3 C
Casentino
venerdì, 9 Maggio 2025

I più letti

Montemignaio: istituzioni ai tempi del Covid e partecipazione

da Progetto per Montemignaio – Come consiglieri di minoranza di uno dei tanti piccoli Comuni Toscani ci stiamo confrontando su come garantire la pubblicità dei consigli comunali qualora si utilizzi la modalità di convocazione  da remoto. Nello specifico lo Statuto del nostro Comune recitaLe sedute del consiglio sono pubbliche, salvo i casi espressamente previsti dal regolamento” e lo stesso documento sottolinea come   “Il Consiglio comunale, rappresentando l’intera comunità, determina l’indirizzo ed esercita il controllo politico-amministrativo”.

Non vogliamo certamente avocarci il ruolo di esperti in diritto amministrativo,   ma con l’umiltà e la passione che ha sempre accompagnato il nostro percorso consiliare, abbiamo  aperto una profonda riflessione  sul  tema.

Durante i periodi più critici della pandemia, ed in particolare durante la zona rossa,  la scelta unilaterale di convocare i consigli comunali con modalità da remoto appare opzione incontestabile. Come  gruppo di minoranza abbiamo oramai da tempo tempestivamente segnalato che le modalità adottate – secondo noi – determinano  una contrazione del diritto di partecipazione dei cittadini ai lavori dell’assemblea..

Abbiamo più volte manifestato una maggiore attenzione alla possibilità di far seguire – per chi interessato – i lavori del Consiglio Comunale. La risposta ottenuta è stata  che il portone del Comune nell’orario del consiglio rimane aperto consentendo  l’accesso  del pubblico per  seguire di presenza assieme al  sindaco i lavori.

Questa indicazione appare – secondo noi – in netto contrasto con  le ragioni stesse della tenuta del consiglio da remoto, oltre che contrastare  con pubblico invito a non recarsi presso gli uffici comunali se non per comprovate urgenti situazioni di necessità.

Inoltre nessuna indicazione appare nelle locandine relative alle convocazioni del Consiglio Comunale  affisse nelle pubbliche bacheche,  circa le  azioni riservate al  cittadino che volesse seguire  – come suo diritto –  i  lavori dell’assemblea.

Per l’ultimo  Consiglio Comunale di domenica 29 novembre,   si sono verificate le medesime criticità.  Le abbiamo nuovamente  fatte presente  al  Sig Sindaco, all’assemblea   che al Segretario Comunale.  A  parziale riconoscimento delle nostre osservazioni  ci veniva comunicato che il giorno successivo e per il termine di 15 gg, sarebbe stato inserito un link sulla pagina web del Comune con la registrazione degli stessi. Soluzione tampone che comunque avrebbe consentito  ai cittadini  di potersi informare considerato gli importanti punti trattati tra i quali l’urbanistica e territorio.

Oggi dopo quasi due settimane dalla data del Consiglio , dobbiamo purtroppo prendere atto che l’impegno preso non sia stato attivato.

Da parte nostra resta inaccettabile  che il consiglio comunale organo nel quale risiedono i rappresentanti di una comunità, di fatto  si  riduca  ad  una sorta di riunione chiusa, impedendo qualsiasi  nessuna interazione con il cittadino.

Pur comprendendo la straordinarietà del momento che stiamo vivendo, non intendiamo rinunciare ad attivare approfondimenti  su tale situazione. Al  momento sia   comunicando con i cittadini, oltre attivando   le necessarie azioni istituzionali per meglio declinare la situazione.

Progetto per Montemignaio, Seghi – Dini – Caruso

con1

Ultimi articoli

Panoramica privacy

In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito internet www.casentino2000.it in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.

Si tratta di un’informativa per il trattamento dei dati personali che è resa anche ai sensi dell’art. 13 Decreto legislativo 196/03 (di seguito Codice privacy) ed in ottemperanza con il Regolamento Ue 2016/679, noto come GDPR (General Data Protection Regulation).

L’informativa non è valida per altri siti web eventualmente consultabili attraverso i nostri links, di cui Fruska s.r.l. non è in alcun modo responsabile.

Il Titolare del trattamento
Il Titolare del trattamento dei dati personali, relativi a persone identificate o identificabili trattati a seguito della consultazione del nostro sito, è

Fruska s.r.l.

nella persona di Roberto Frulloni
presso la sede legale di via Rignano 11,
Bibbiena, 52011 (Arezzo).
P.IVA 02020850513
Indirizzo email: fruska@fruska.it

Luogo e finalità di trattamento dei dati

I trattamenti connessi ai servizi del Sito Web sito hanno luogo presso la predetta sede della società Fruska s.r.l. e sono curati solo da personale incaricato del trattamento, oppure da eventuali incaricati di occasionali operazioni di manutenzione.
Nessun dato derivante dal servizio web viene comunicato o diffuso a terzi.
I dati personali forniti dagli utenti visitatori che inoltrano richieste di invio di materiale informativo (richieste di informazioni, risposte a quesiti, ecc.) o altre comunicazioni (ordini) sono utilizzati al solo fine di eseguire il servizio o la prestazione richiesta.

Tipi di dati trattati

Dati di navigazione
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento del Sito Web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.
Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare i computer che si connettono al sito.
In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al Sito Web, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.
Questi dati potrebbero essere utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del Sito Web e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

Dati forniti volontariamente dagli utenti visitatori
L’invio facoltativo, esplicito e volontario di dati personali per accedere a determinati servizi, ovvero per effettuare richieste di informazioni agli indirizzi indicati sul Sito Web comporta la successiva acquisizione dei dati personali inseriti nella richiesta del mittente, necessari per rispondere alle stesse.
Specifiche informative di sintesi verranno progressivamente riportate o visualizzate nelle pagine del sito predisposte per particolari servizi a richiesta.