21.5 C
Casentino
domenica, 4 Maggio 2025

I più letti

Museo Archeologico , eventi culturali e impegno sul territorio

L’Estate 2018 è alle porte… il Museo Archeologico c’è! Anche quest’anno la struttura museale, il cui direttore scientifico è l’Archeologo Francesco Trenti, non manca di proporsi con eventi di grande spessore. Quest’anno la sua attività sarà anche proiettata sugli scavi al Domo di Bibbiena che riprenderanno nel mese di Luglio. Vediamo nel dettaglio le proposte.

Si inizia con DOMENICA 24 Giugno alle ore 17 con la presentazione del libro “Le vie Romee nella storia del Casentino” di Giorgio Innocenti.

Il 15 Luglio, in occasione de Le notti dell’Archeologia e  Birbiena alle ore 18 si terrà un laboratorio di archeologia, a seguire baby aperitivo

Il 2 di Agosto  “Cammina la storia” ore 15.30, Museo Archeologico del Casentino – Collezione Rurale Casa Rossi. GIOVEDI’ 9: “A due passi dai Romani”: escursione al “Domo di Bibbiena” con apericena – ore 16.00 partenza dal Museo.

Come abbiamo annunciato gli scavi al Domo inizieranno verso la fine di luglio per arrivare fino a fine agosto. Lo scorso anno è stato festeggiato con una mostra documentale il trentennale delle primi indagini all’importante sito romano di Domo e della messa in luce del suo impianto termale, mostra che ha riacceso l’interesse per il sito e per gli scavi che la Società Archeodomani ha ormai ripreso da circa dieci anni.

Le Campagne estive di Ricerca Archeologica in Casentino realizzate da Archeodomani prendono il via nel 2007, quando il progetto ideato da Alfredo Guarino e Lorenzo Dell’Aquila e presentato al dott. Luca Fedeli, allora funzionario della Soprintendenza archeologica responsabile per il Casentino, viene per la prima volta approvato dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali consentendo, nell’estate dello stesso anno, la realizzazione di un primo scavo archeologico nel Comune di Poppi, in località Vignano.

Dall’anno seguente la Campagna di Ricerca Archeologica prende in esame un sito dalle prospettive di ricerca chiaramente più interessanti, ossia quello di Domo, nel territorio del Comune di Bibbiena, nel cuore del Casentino, dove negli anni Ottanta era stato rinvenuto un eccezionale impianto termale romano. Al Museo Archeologico del Casentino dove sono esposti i reperti scavati a Domo negli anni Ottanta e immagazzinati quelli degli ultimi scavi, dal 2008. Per 4 settimane tra Luglio ed Agosto anche quest’anno lo scavo sarà animato dall’energia di studenti provenienti da tutta Italia e da diverse parti del mondo.

Francesco Trenti, Direttore scientifico ha commentato in proposito: “In base alle strutture murarie rinvenute lo scorso anno, il complesso della  villa rustica (ossia la fattoria) sembra svilupparsi per molti metri quadri. Gli ambienti rinvenuti negli ultimi anni si possono riferire alla parte produttiva o comunque a magazzini: l’obiettivo è quello di poter arrivare a mettere in luce la parte residenziale dell’intero complesso. Le ville rustiche, come le moderne fattorie, erano infatti costituite sia da una parte produttiva e di stoccaggio che da una residenziale, destinata all’abitazione del proprietario, cui erano dedicati anche servizi accessori, come le terme”.

Ultimi articoli

Panoramica privacy

In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito internet www.casentino2000.it in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.

Si tratta di un’informativa per il trattamento dei dati personali che è resa anche ai sensi dell’art. 13 Decreto legislativo 196/03 (di seguito Codice privacy) ed in ottemperanza con il Regolamento Ue 2016/679, noto come GDPR (General Data Protection Regulation).

L’informativa non è valida per altri siti web eventualmente consultabili attraverso i nostri links, di cui Fruska s.r.l. non è in alcun modo responsabile.

Il Titolare del trattamento
Il Titolare del trattamento dei dati personali, relativi a persone identificate o identificabili trattati a seguito della consultazione del nostro sito, è

Fruska s.r.l.

nella persona di Roberto Frulloni
presso la sede legale di via Rignano 11,
Bibbiena, 52011 (Arezzo).
P.IVA 02020850513
Indirizzo email: fruska@fruska.it

Luogo e finalità di trattamento dei dati

I trattamenti connessi ai servizi del Sito Web sito hanno luogo presso la predetta sede della società Fruska s.r.l. e sono curati solo da personale incaricato del trattamento, oppure da eventuali incaricati di occasionali operazioni di manutenzione.
Nessun dato derivante dal servizio web viene comunicato o diffuso a terzi.
I dati personali forniti dagli utenti visitatori che inoltrano richieste di invio di materiale informativo (richieste di informazioni, risposte a quesiti, ecc.) o altre comunicazioni (ordini) sono utilizzati al solo fine di eseguire il servizio o la prestazione richiesta.

Tipi di dati trattati

Dati di navigazione
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento del Sito Web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.
Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare i computer che si connettono al sito.
In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al Sito Web, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.
Questi dati potrebbero essere utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del Sito Web e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

Dati forniti volontariamente dagli utenti visitatori
L’invio facoltativo, esplicito e volontario di dati personali per accedere a determinati servizi, ovvero per effettuare richieste di informazioni agli indirizzi indicati sul Sito Web comporta la successiva acquisizione dei dati personali inseriti nella richiesta del mittente, necessari per rispondere alle stesse.
Specifiche informative di sintesi verranno progressivamente riportate o visualizzate nelle pagine del sito predisposte per particolari servizi a richiesta.