21.7 C
Casentino
giovedì, 3 Luglio 2025

I più letti

Natale al Palaeventi

Anche Bibbiena ha il suo Palaeventi per questo periodo di festività natalizie. Si tratta di una tensostruttura installata nella bellissima Piazza Grande all’interno della quale le associazioni del territorio si alterneranno per animare le serate ed i pomeriggi delle prossime festività il tutto in collaborazione con l’amministrazione comunale.

Si inizia venerdì 15 Dicembre alle ore 18.00 con l’incontro “La pace ultima utopia” con due importanti personaggi quali Pasetto  e Magnaghi dell’Associazione sulla pace di Sansepolcro, il tutto organizzato da Milleforme.

Alle ore 21 dello stesso giorno Marco Roselli racconta la mitologia dell’albero.

Sabato 16 Dicembre alle 21,30 il concerto con The Room e Tacita Intesa.

Domenica alle ore 13 il pranzo del Grigio con Noi che…Bibbiena.

Lunedì 18 ore 20,30 cena delle lastre con gli auguri dei commercianti.

Mercoledì 20 alle ore 21,00 si terrà la presentazione del libro “Cantieri tutti santi” con Santi Cherubini.

Giovedì 21 alle ore 21,00 al Teatro Dovizi “Insieme vocale Accordion”.

Venerdì 22 sarà la volta degli auguri dei night walkers con la visita ai palazzi storici del centro.

Sabato 23 dicembre mercatini, Filamornica di Bibbiena e a seguire serata disco.

Domenica 24 sarà la volta dell’evento più importante del cartellone con Piero Baracchi che recita Dino Campana in filodiffusione.

Lunedì 25 alle 22,30 gli auguri con il lancio delle lanterne da piazza Grande.

Il 28 sarà la volta della cena del Carnevale Storico della Mea.

Mentre Gennaio si saluterà il 3 alle 21 con il concerto di Vocale Accordion, il 3 con la filarmonica di Soci, il 5 con il carro della Befana.

 

Ricordiamo inoltre che la stazione ferroviaria di Bibbiena non sarà più solo un luogo di accoglienza, ma anche un piccolo museo delle bellezze del nostro territorio grazie ad alcune preziose installazioni fotografiche del Centro Italiano di Fotografia di Autore. L’inaugurazione di questa esposizione si terrà domenica 17 Dicembre alle ore 17.00.

Questo progetto verrebbe ad assumere un molteplice ruolo. Le installazioni fotografiche diventerebbero una sorta di benvenuto e di accoglienza per i turisti che accederanno a Bibbiena e al Casentino, perché scendendo dal treno si troverebbero circondati da fotografie raffiguranti la valle che si accingono a visitare.

Altro aspetto non meno importante è che  la visione di queste foto sarebbe anche l’incipit e il prologo di un percorso di immersione nell’arte contemporanea, percorso che poi trova maggior sviluppo nel centro storico del paese con le immagini della galleria all’aperto del progetto “Bibbiena Città della Fotografia”.

Da circa un anno, infatti, Bibbiena è stata eletta Città della Fotografia, grazie ai numerosi successi di critica e di pubblico riscossi dalle iniziative promosse dal Centro Italiano della Fotografia d’Autore, che in Bibbiena ha la sua sede, uniti all’alta considerazione conquistata nel mondo della fotografia amatoriale e professionale.

Tutto ciò è stato realizzato grazie al lavoro della Federazione Italiana Associazioni Fotografiche che gestisce il suddetto Centro Fotografico e con la quale il Comune di Bibbiena nel 2005 ha sottoscritto una convenzione relativa alla concessione in utilizzo dell’immobile di proprietà comunale denominato ex carcere, finalizzata alla costituzione del Centro Italiano della Fotografia d’Autore e per lo svolgimento delle proprie attività istituzionali, oltre che per la realizzazione di manifestazioni inerenti l’arte della fotografia.

Il progetto relativo alla Stazione di Bibbiena prevede appunto la realizzazione di installazioni fotografiche che interesseranno l’area esterna della stazione lato binari e l’area interna, ingresso e sala di attesa. Si precisa che le strutture appositamente predisposte verranno posizionate in modo tale da salvaguardare la sicurezza dei passeggeri, previa verifica da parte della società TFT.

 

 

 

Ultimi articoli

Panoramica privacy

In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito internet www.casentino2000.it in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.

Si tratta di un’informativa per il trattamento dei dati personali che è resa anche ai sensi dell’art. 13 Decreto legislativo 196/03 (di seguito Codice privacy) ed in ottemperanza con il Regolamento Ue 2016/679, noto come GDPR (General Data Protection Regulation).

L’informativa non è valida per altri siti web eventualmente consultabili attraverso i nostri links, di cui Fruska s.r.l. non è in alcun modo responsabile.

Il Titolare del trattamento
Il Titolare del trattamento dei dati personali, relativi a persone identificate o identificabili trattati a seguito della consultazione del nostro sito, è

Fruska s.r.l.

nella persona di Roberto Frulloni
presso la sede legale di via Rignano 11,
Bibbiena, 52011 (Arezzo).
P.IVA 02020850513
Indirizzo email: fruska@fruska.it

Luogo e finalità di trattamento dei dati

I trattamenti connessi ai servizi del Sito Web sito hanno luogo presso la predetta sede della società Fruska s.r.l. e sono curati solo da personale incaricato del trattamento, oppure da eventuali incaricati di occasionali operazioni di manutenzione.
Nessun dato derivante dal servizio web viene comunicato o diffuso a terzi.
I dati personali forniti dagli utenti visitatori che inoltrano richieste di invio di materiale informativo (richieste di informazioni, risposte a quesiti, ecc.) o altre comunicazioni (ordini) sono utilizzati al solo fine di eseguire il servizio o la prestazione richiesta.

Tipi di dati trattati

Dati di navigazione
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento del Sito Web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.
Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare i computer che si connettono al sito.
In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al Sito Web, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.
Questi dati potrebbero essere utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del Sito Web e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

Dati forniti volontariamente dagli utenti visitatori
L’invio facoltativo, esplicito e volontario di dati personali per accedere a determinati servizi, ovvero per effettuare richieste di informazioni agli indirizzi indicati sul Sito Web comporta la successiva acquisizione dei dati personali inseriti nella richiesta del mittente, necessari per rispondere alle stesse.
Specifiche informative di sintesi verranno progressivamente riportate o visualizzate nelle pagine del sito predisposte per particolari servizi a richiesta.