33.1 C
Casentino
venerdì, 4 Luglio 2025

I più letti

«Non è bastato quello che abbiamo accettato sull’ospedale del Casentino?» Lo dice Tellini…

Come volevasi dimostrare, i Patti Territoriali sono la più grande bufala degli ultimi anni messa in atto in Casentino ai danni dei Casentinesi. I Sindaci l’hanno accettata colpevolemente senza batter colpo. Ora, qualcuno, finalmente si sveglia?

Il Sindaco di Chiusi della Verna interviene sulla questione della mancanza dei medici di famiglia in Casentino, rilevando che in questi giorni la carenza di organico sta causando problemi soprattutto agli ambulatori del territorio comunale chiusino: “Da qualche giorno – spiega Tellini – si vedono lunghe file di pazienti davanti all’ambulatorio di Corsalone. Le mancanze di altre zone in pratica ricadono sui nostri utenti, e questo è inaccettabile. Mi chiedo dove sia la programmazione, in un mondo dove per definizione prevenire è meglio che curare. Il pensionamento di alcuni medici non è un’emergenza ma un fatto che deve essere risolto, appunto, in programmazione. Altrimenti a pagarne le conseguenze sono sempre i più deboli, come anziani e famiglie con bambini”.

Nel Comune di Chiusi della Verna ci sono quattro ambulatori, su un territorio che è il più vasto fra i Comuni del Casentino: il medico riceve a Chiusi della Verna, Corsalone, Corezzo e Rimbocchi. “Praticamente un giorno a settimana per ogni località. Impossibile pensare di aggiungere altri pazienti, magari allo scopo di risparmiare perché i numeri di legge consentono di aumentare la cifra degli assistiti. Invece oggi molti dai centri vicini vengono dalla dottoressa che lavora nel nostro Comune, lei ovviamente non ce la fa a gestire tutti; e la conseguenza è che ieri lei stessa mi ha comunicato la sua intenzione di non fare più ambulatorio in Vallesanta. Ma come Amministrazione non staremo certo a guardare”. A questo scopo il Sindaco porterà un apposito ordine del giorno anche all’attenzione del prossimo Consiglio Comunale. “Si torna sempre al solito discorso”, insiste Tellini, “I servizi si tolgono proprio là dove servono di più. Non solo vogliono far sparire i piccoli Comuni, ora spariscono anche i servizi essenziali. Ma non dovevano servire ad evitare questo i famosi progetti per le Aree Interne? Che fine hanno fatto quei soldi tanto promessi e sbandierati?”.

Tellini è un fiume in piena: “Sono giornate di grande caldo e afa, i medici raccomandano fino alla noia, soprattutto ad anziani e bambini, di stare in casa evitando di uscire nelle ore più calde; poi magari li obbligano a fare ore di coda per aspettare il proprio turno davanti a un ambulatorio. E il prossimo inverno allora? Chi si deve far carico di portare una persona anziana a farsi curare da un medico di famiglia che se ne sta chissà dove? In tutto questo trovo, oltre a una palese incongruenza, anche una sottile furbizia, che tuttavia non resterà sottaciuta. Sulla sanità i nostri territori hanno già dato. Non è bastato quello che abbiamo accettato sull’ospedale del Casentino? Ecco, io dico invece che da oggi si devono cercare altrove le soluzioni e non più a spese dei territori montani svantaggiati”.

Ultimi articoli

Panoramica privacy

In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito internet www.casentino2000.it in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.

Si tratta di un’informativa per il trattamento dei dati personali che è resa anche ai sensi dell’art. 13 Decreto legislativo 196/03 (di seguito Codice privacy) ed in ottemperanza con il Regolamento Ue 2016/679, noto come GDPR (General Data Protection Regulation).

L’informativa non è valida per altri siti web eventualmente consultabili attraverso i nostri links, di cui Fruska s.r.l. non è in alcun modo responsabile.

Il Titolare del trattamento
Il Titolare del trattamento dei dati personali, relativi a persone identificate o identificabili trattati a seguito della consultazione del nostro sito, è

Fruska s.r.l.

nella persona di Roberto Frulloni
presso la sede legale di via Rignano 11,
Bibbiena, 52011 (Arezzo).
P.IVA 02020850513
Indirizzo email: fruska@fruska.it

Luogo e finalità di trattamento dei dati

I trattamenti connessi ai servizi del Sito Web sito hanno luogo presso la predetta sede della società Fruska s.r.l. e sono curati solo da personale incaricato del trattamento, oppure da eventuali incaricati di occasionali operazioni di manutenzione.
Nessun dato derivante dal servizio web viene comunicato o diffuso a terzi.
I dati personali forniti dagli utenti visitatori che inoltrano richieste di invio di materiale informativo (richieste di informazioni, risposte a quesiti, ecc.) o altre comunicazioni (ordini) sono utilizzati al solo fine di eseguire il servizio o la prestazione richiesta.

Tipi di dati trattati

Dati di navigazione
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento del Sito Web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.
Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare i computer che si connettono al sito.
In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al Sito Web, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.
Questi dati potrebbero essere utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del Sito Web e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

Dati forniti volontariamente dagli utenti visitatori
L’invio facoltativo, esplicito e volontario di dati personali per accedere a determinati servizi, ovvero per effettuare richieste di informazioni agli indirizzi indicati sul Sito Web comporta la successiva acquisizione dei dati personali inseriti nella richiesta del mittente, necessari per rispondere alle stesse.
Specifiche informative di sintesi verranno progressivamente riportate o visualizzate nelle pagine del sito predisposte per particolari servizi a richiesta.