22.3 C
Casentino
giovedì, 3 Luglio 2025

I più letti

Pedofilia: scoperta chat dell’orrore in Casentino

Comunicato Stampa Carabinieri Bibbiena – Una chat apparentemente normale per organizzare quello che sarebbe stato il capodanno del 2020 e così nominata: “Capodanno 20k20”. Il gruppo nato a novembre del 2019 tra adolescenti del Casentino si sarebbe rivelato una chat dell’orrore, sulla scia di molte altre, purtroppo, scoperte dalle Forze di Polizia su tutto il territorio nazionale.

La scoperta grazie al padre di un 14enne che aveva individuato all’interno dello smartphone del figlio il gruppo e, insospettitosi, ne ha aperto i contenuti. Dal profilo collegato all’utenza di uno dei partecipanti, un coetaneo della vallata, era partito all’indirizzo dell’intero gruppo un video pedopornografico raccapricciante, ove aveva luogo un rapporto sessuale promiscuo, tra più bambine e bambini, verosimilmente girato in Sud America.

Sono scattate immediatamente le indagini del Nucleo Operativo della Compagnia di Bibbiena, volte a risalire all’identità dei partecipanti e di colui il quale, almeno in quel momento, si era reso protagonista dell’inoltro del video. Altrettanto immediata la perquisizione del minore, nella casa dove vive con i genitori, con il sequestro dello smartphone e altri supporti informatici per le analisi del caso. I Carabinieri individuavano un secondo video pedopornografico inoltrato nella chat insieme ad un altro conservato nella memoria dello smartphone. L’attività di indagine posta in essere ha permesso di intercettare in tempo il gruppo Whatsapp ma di fatto, gli stessi Carabinieri non hanno escluso che i contenuti illegali, avessero potuto raggiungere un numero indefinito di giovanissimi utilizzatori di smartphone e social, tanto residenti in Casentino, quanto nei territori limitrofi. Il 14enne veniva deferito alla Procura della Repubblica presso il Tribunale per i Minorenni di Firenze che ha competenza distrettuale ed esercita la sua giurisdizione sul territorio corrispondente al Distretto di Corte di Appello di Firenze, per la detenzione e la diffusione del materiale pedopornografico. I reati contestati hanno riguardato la pornografia minorile e la detenzione di materiale di tale tenore.

Ma la vicenda non si arresta alla chat del capodanno 2020. I Carabinieri della Compagnia di Bibbiena hanno ulteriormente approfondito le risultanze investigative emerse, giungendo a quella che può essere tranquillamente definita la quintessenza dell’orrore e della violenza. Sono stati approfonditi i circuiti relazionali dei minori coinvolti e sono stati individuati ulteriori 3 minori, di età compresa tra i 15 e i 16 anni, tutti residenti nella vallata, a carico dei quali sono scattate ulteriori perquisizioni e sequestri di smartphones e dispositivi informatici. Sono stati rinvenuti video, oltre che di carattere pedopornografico, anche di natura oltremodo violenta: teste mozzate di uomini e animali, suicidi, mutilazioni, rapporti promiscui e stupri di bambini in un mix raccapricciante che i ragazzini guardavano sugli smartphone come videogiochi.

Le immagini pedopornografiche venivano trasformate anche in stickers, emoticon con le quali rispondere ai messaggi, il che indica come con quanta superficialità i giovanissimi si siano approcciati a questa galassia perversa e violenta.

I contenuti illegali venivano scaricati e reinoltrati dal noto social/piattaforma di comunicazione Telegram, in cui proliferano chat a tema dai titoli indicativi come STUPRO TUA SORELLA.

Il gore è da considerarsi inoltre la nuova frontiera della divulgazione illegale: suicidi, mutilazioni e squartamenti, tanto di persone quanto di animali.

Ancora una volta determinante la sinergia tra genitori particolarmente attenti all’uso della rete e degli smartphone da parte dei giovanissimi. È proprio grazie alla prima segnalazione di un padre, come sopra ricordato, che i Carabinieri della Compagnia di Bibbiena hanno individuato un circuito relazionale composto da adolescenti che nel tempo si sono approvvigionati di contenuti di natura illegale e che avrebbero diffuso anche sulla famosa chat nata per organizzare il capodanno del 2020.

Il territorio, la tranquillità della valle, non è sicuramente garanzia di essere al riparo da problematiche che si è portati a pensare appartengano a realtà degradate delle periferie urbane o comunque riferibili a centri più grandi. Emerge anche in questo contesto un disagio che i giovanissimi cercano di colmare con il ricorso a contenuti multimediali forti, illegali, non rendendosi forse nemmeno conto che commettono reati gravissimi. È necessaria una costante, pronta, sinergia tra i genitori e le istituzioni, la scuola, le Forze di Polizia. L’Arma dei Carabinieri promuove a livello locale costanti progettualità in direzione del mondo della scuola che hanno come tematica anche il corretto uso della rete e dei social”

Ultimi articoli

Panoramica privacy

In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito internet www.casentino2000.it in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.

Si tratta di un’informativa per il trattamento dei dati personali che è resa anche ai sensi dell’art. 13 Decreto legislativo 196/03 (di seguito Codice privacy) ed in ottemperanza con il Regolamento Ue 2016/679, noto come GDPR (General Data Protection Regulation).

L’informativa non è valida per altri siti web eventualmente consultabili attraverso i nostri links, di cui Fruska s.r.l. non è in alcun modo responsabile.

Il Titolare del trattamento
Il Titolare del trattamento dei dati personali, relativi a persone identificate o identificabili trattati a seguito della consultazione del nostro sito, è

Fruska s.r.l.

nella persona di Roberto Frulloni
presso la sede legale di via Rignano 11,
Bibbiena, 52011 (Arezzo).
P.IVA 02020850513
Indirizzo email: fruska@fruska.it

Luogo e finalità di trattamento dei dati

I trattamenti connessi ai servizi del Sito Web sito hanno luogo presso la predetta sede della società Fruska s.r.l. e sono curati solo da personale incaricato del trattamento, oppure da eventuali incaricati di occasionali operazioni di manutenzione.
Nessun dato derivante dal servizio web viene comunicato o diffuso a terzi.
I dati personali forniti dagli utenti visitatori che inoltrano richieste di invio di materiale informativo (richieste di informazioni, risposte a quesiti, ecc.) o altre comunicazioni (ordini) sono utilizzati al solo fine di eseguire il servizio o la prestazione richiesta.

Tipi di dati trattati

Dati di navigazione
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento del Sito Web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.
Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare i computer che si connettono al sito.
In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al Sito Web, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.
Questi dati potrebbero essere utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del Sito Web e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

Dati forniti volontariamente dagli utenti visitatori
L’invio facoltativo, esplicito e volontario di dati personali per accedere a determinati servizi, ovvero per effettuare richieste di informazioni agli indirizzi indicati sul Sito Web comporta la successiva acquisizione dei dati personali inseriti nella richiesta del mittente, necessari per rispondere alle stesse.
Specifiche informative di sintesi verranno progressivamente riportate o visualizzate nelle pagine del sito predisposte per particolari servizi a richiesta.