19.7 C
Casentino
domenica, 11 Maggio 2025

I più letti

Persone fragili e vaccino: come fare?

Per rispondere alla domande più ricorrenti da parte delle persone con elevata fragilità e/o con gravi disabilità in fase di registrazione e prenotazione del vaccino Moderna, al momento dedicato alla loro categoria di riferimento, la Regione Toscana ha predisposto alcune faq, che riportiamo di seguito e che saranno a breve pubblicate sul sito regionale.

Chi rientra nella categoria dell’elevata fragilità? Con “elevata fragilità” si intendono le persone “estremamente vulnerabili” con patologie, incluse nelle aree di patologia Categoria A e Categoria B (si vedano gli allegati al testo), e le persone portatrici di disabilità gravi ai sensi della legge 104/1992 art. 3 comma 3, come da raccomandazioni ministeriali (Approvazione del Piano strategico nazionale dei vaccini per la prevenzione delle infezioni da Sars-CoV-2 ,costituito dal documento recante «Elementi di preparazione della strategia vaccinale», di cui al decreto 2 gennaio 2021, nonché dal documento recante «Raccomandazioni ad interim sui gruppi target della vaccinazione anti Sars-CoV-2/Covid-19» del 10 marzo 2021 – GU Serie Generale n.72 del 24-03-2021).

Che tipo di vaccino viene utilizzato? Per il momento Moderna.

A cosa serve la registrazione? A far parte del registro vaccinale regionale delle persone con elevata fragilità, per avere gli elementi per organizzare al meglio la loro vaccinazione (anche a domicilio) e non escludere nessuno da questo filone prioritario di vaccinazione. Chi vi accede dovrà indicare la propria patologia, l’eventuale codice di esenzione, presso quale eventuale struttura è in cura (ospedale, centro specializzato o altro), se si può spostare da casa, e altre informazioni utili alla personalizzazione del migliore percorso vaccinale possibile.

Perché la registrazione è attualmente chiusa? Perché siamo entrati nella fase di prenotazione e vaccinazione (in funzione della disponibilità di vaccini). La registrazione sarà riaperta in seguito.

Quali sono le aree di patologia per le quali le persone estremamente vulnerabili vengono contattate direttamente dalle aziende sanitarie? Le persone estremamente vulnerabili con le patologie incluse nelle aree di patologia Categoria A. Per queste aree di patologia le persone saranno contattate direttamente dalle strutture sanitarie di riferimento e non devono fare alcuna prenotazione sul portale (anche se hanno già ricevuto sms con codice).

Chi si potrà prenotare alla riapertura delle prenotazioni? Le persone estremamente vulnerabili già registrate con le patologie che rientrano nella Categoria B e le persone portatrici di disabilità gravi, ai sensi della legge 104/1992 art. 3 comma 3, potranno prenotare la vaccinazione sul portale regionale e riceveranno un nuovo sms, quando si riaprono le agende per la prenotazione per fissare il proprio appuntamento.

Qual è la differenza tra codice di sicurezza (OTP) e codice di prenotazione e cosa devo farci? Il codice di sicurezza (OTP) è un codice di sei cifre per garantire l’identità della persona. Il codice di prenotazione a 8 cifre serve, invece, per entrare nel portale e prenotare il proprio appuntamento.

Io mi sono registrato avendone diritto, ma non ho ricevuto ancora il messaggio con il codice di prenotazione, cosa devo fare? Riceverai il codice di prenotazione, quando verranno riaperte le prenotazione in relazione alle dosi che saranno rese disponibili per la Toscana

Chi ha ricevuto il codice sms, ma ha già ricevuto la prima dose, cosa deve fare? Ignorare il messaggio con il codice e presentarsi per il richiamo (seconda dose) nella data e nel luogo previsti.

Cosa significa quando c’è scritto “chiuso” sulle categorie del portale? Il portale è chiuso, quando sono temporaneamente sospese le prenotazioni in attesa delle nuove forniture di vaccino per la Toscana.

Quando riapre il portale per le prenotazioni? Il portale apre quando sono disponibili nuove dosi di vaccino per la Toscana, destinate alla categoria di riferimento.

Per i fragili minorenni, dai 16 anni in su, quanto c’è da aspettare? Per il momento l’unico vaccino autorizzato per i minori dai 16 anni in su è Pfizer. Le vaccinazioni con Pfizer di questa categoria di minori inizieranno dal 25 aprile, quando ci saranno maggiori dosi disponibili.

Se non possono essere vaccinati i minori fino ai 16 anni, possono essere vaccinati i loro genitori/tutori/affidatari? Sì. I genitori/tutori/affidatari di minori fino a 16 anni (con gravi patologie e/o disabilità), a oggi non vaccinabili in virtù della loro età, che si sono già registrati sul portale regionale vengono contattati dalle aziende sanitarie.

E per gli altri conviventi e/o caregiver? Per tutti gli altri conviventi e/o caregiver delle persone con patologie per le quali il piano nazionale ne prevede la vaccinazione (Categoria A e Categoria B), già registrati sul portale, verrà aperto successivamente un nuovo canale di prenotazione. A questi soggetti verrà somministrato il vaccino AstraZeneca, in relazione alla quantità di forniture che la Toscana riceverà.

E per le persone estremamente vulnerabili impossibilitate a muoversi? Le persone estremamente vulnerabili e/o con disabilità gravi, che hanno dichiarato in fase di registrazione di essere impossibilitate a muoversi, vengono contattate dalle aziende sanitarie territoriali e vaccinate a domicilio.

Una persona estremamente vulnerabile con più di 80 anni da chi viene contattata per la vaccinazione? Verrà contattata dal proprio medico di famiglia e/o dalla struttura sanitaria da cui è seguita.

Perché la malattia della quale sono affetto non è indicata per la prenotazione dei vaccini, destinati agli estremamente vulnerabili? Se non è indicata è perché non è stata inclusa dal Governo nel piano nazionale, al quale dobbiamo attenerci.

Le persone con grave obesità (BMI>35) appartengono alla categoria di estremamente vulnerabili, ma le persone anoressiche no: perché queste ultime non sono inserite? Perché la patologia non è stata inclusa dal Governo nel piano nazionale, al quale dobbiamo attenerci.

Per i malati di Alzheimer e le persone con demenza non è prevista alcuna priorità? Le gravi patologie in questa fase sono indicate dal piano nazionale del Governo. Per le persone con altre patologie le vaccinazioni proseguono in ordine di età.

(Fonte: Regione Toscana)

Ultimi articoli

Panoramica privacy

In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito internet www.casentino2000.it in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.

Si tratta di un’informativa per il trattamento dei dati personali che è resa anche ai sensi dell’art. 13 Decreto legislativo 196/03 (di seguito Codice privacy) ed in ottemperanza con il Regolamento Ue 2016/679, noto come GDPR (General Data Protection Regulation).

L’informativa non è valida per altri siti web eventualmente consultabili attraverso i nostri links, di cui Fruska s.r.l. non è in alcun modo responsabile.

Il Titolare del trattamento
Il Titolare del trattamento dei dati personali, relativi a persone identificate o identificabili trattati a seguito della consultazione del nostro sito, è

Fruska s.r.l.

nella persona di Roberto Frulloni
presso la sede legale di via Rignano 11,
Bibbiena, 52011 (Arezzo).
P.IVA 02020850513
Indirizzo email: fruska@fruska.it

Luogo e finalità di trattamento dei dati

I trattamenti connessi ai servizi del Sito Web sito hanno luogo presso la predetta sede della società Fruska s.r.l. e sono curati solo da personale incaricato del trattamento, oppure da eventuali incaricati di occasionali operazioni di manutenzione.
Nessun dato derivante dal servizio web viene comunicato o diffuso a terzi.
I dati personali forniti dagli utenti visitatori che inoltrano richieste di invio di materiale informativo (richieste di informazioni, risposte a quesiti, ecc.) o altre comunicazioni (ordini) sono utilizzati al solo fine di eseguire il servizio o la prestazione richiesta.

Tipi di dati trattati

Dati di navigazione
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento del Sito Web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.
Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare i computer che si connettono al sito.
In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al Sito Web, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.
Questi dati potrebbero essere utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del Sito Web e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

Dati forniti volontariamente dagli utenti visitatori
L’invio facoltativo, esplicito e volontario di dati personali per accedere a determinati servizi, ovvero per effettuare richieste di informazioni agli indirizzi indicati sul Sito Web comporta la successiva acquisizione dei dati personali inseriti nella richiesta del mittente, necessari per rispondere alle stesse.
Specifiche informative di sintesi verranno progressivamente riportate o visualizzate nelle pagine del sito predisposte per particolari servizi a richiesta.