33 C
Casentino
venerdì, 4 Luglio 2025

I più letti

Piero Baracchi. Il teatro come palcoscenico per l’anima

di Francesca Maggini – Attore e regista, una personalità forte e sensibile allo stesso tempo, capace di dar voce al corpo e far danzare l’anima. Piero Baracchi, nato a Bibbiena nel 1962, inizia la carriera di attore alla scuola di Carlo Cirri in Firenze, poi entra al Piccolo Teatro di Arezzo dove si diploma.
Nella sua lunga carriera teatrale ha lavorato e collaborato con molti registri teatrali e cinematografici, non abbandonando mai, negli anni, la sua grande passione per il poeta Dino Campana del quale anche recentemente ha interpretato, in filodiffusione nei borghi di Bibbiena, le sue poesie regalando con la sua vibrante voce momenti magici anche a chi solitamente non frequenta il teatro.
Non in una convenzionale intervista ma in una singolare e interessante chiacchierata Piero ci racconta il suo teatro.
«Mi sono avvicinato a quest’arte in età adulta. Avevo circa 20 anni e scrivevo poesie, ne ho scritte tante, due libri, poi un giorno un caro amico mi convinse a leggerle in pubblico ed è stato allora che ho compreso quanto la mia voce potesse emozionare, permettendomi di diventare quel tramite fra le parole scritte, il semplice sentire e il vero ascoltare con la testa e con il cuore. Il teatro è stato dunque una scoperta coltivata negli anni e cresciuta nel tempo.
Cinque anni fa durante una meditazione ho capito che, in quel momento, il teatro stava diventando un peso, una sorta di fardello. Così decisi di fermarmi perché compresi che se pesava a me stesso sicuramente non riuscivo più a trasmettere agli altri ciò che avrei voluto. Adesso sono tornato consapevole di poter regalare emozioni. Ho ripreso la mia passione, del resto il teatro è qualcosa che mi appartiene.
È una preziosa forma artistica prima di tutto ma è anche una forma narcistica. Mi spiego meglio, inizialmente è servito a me stesso per una mia gratificazione personale, per dimostrare che valevo permettendomi anche di acquistare fiducia in me. Finita questa funzione, coperto questo bisogno mi sono accorto che, salendo sul palco, riuscivo a trasmettere emozioni, sorrisi, spunti di riflessione al mio pubblico. In ciò che sento oggi comprendo che il teatro ha assunto un valore molto diverso. Sono anche regista, scrivevo e scrivo per dare un senso attraverso l’arte all’esistenza, soprattutto nei momenti in cui la vita sembra perdere il suo senso. Ci sono state occasioni nella mia stessa vita nelle quali l’arte mi ha permesso di prendere consapevolezza del dolore e della sofferenza, mi ha concesso di elaborare un lutto e mi ha spinto, in qualche modo, a fargli assumere una valenza positiva. Il dolore, quello forte che colpisce il cuore, è diventato energia, impulso positivo per creare qualcosa di bello che potesse comunicare agli altri, emozionare e lasciare incanto nel cuore attraverso una voce narrante che deve arrivare agli orecchi e soprattutto al cuore. Del resto non basta la sola voce. Il teatro spesso viene scambiato come il lavoro più facile del mondo perché si crede il più facile. In realtà imparato timbro, tecnica, apprese le modulazioni delle voce, le molteplici intonazioni occorre testa per scegliere brani o poesie e quando si recita si deve dimenticare ciò che si è imparato, la tecnica deve scomparire e tutto deve apparire naturale agli occhi e agli orecchi di chi ascolta».
Il teatro non è, quindi, per tutti, ci vuole capacità e una straordinaria sensibilità quella che Piero ha dentro di se, quella che lascia scorrere, quella che scuote la sua emotività per restituire al pubblico un’emozione vera che rimane impressa nel cuore, a lungo.
«Il teatro per me non è più solo esibizione, è teatro impegnato: se in una rappresentazione quando si parla di vecchi tu non conosci la capacità di saper soffrire, la solitudine e a volte il dolore non si può regalare nulla a chi ascolta: il grande impatto sentimentale nasce dall’empatia e dalla comprensione di se stesso e soprattutto dell’altro. Il teatro è vita, è quella capacità di stupirsi non dando nulla per scontato, mantenendo vivo il nostro lato creativo».
Piero, prima che attore e regista, è un uomo del nostro tempo, in continua evoluzione, alla ricerca di se stesso, di un senso più alto della vita e delle parole, quelle parole che il teatro, opera d’arte vivente, antico ma eterno, sa regalare a chi ascolta con l’anima e con il cuore.

(tratto da CASENTINO2000 | n. 292 | Marzo 2018)

Ultimi articoli

Panoramica privacy

In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito internet www.casentino2000.it in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.

Si tratta di un’informativa per il trattamento dei dati personali che è resa anche ai sensi dell’art. 13 Decreto legislativo 196/03 (di seguito Codice privacy) ed in ottemperanza con il Regolamento Ue 2016/679, noto come GDPR (General Data Protection Regulation).

L’informativa non è valida per altri siti web eventualmente consultabili attraverso i nostri links, di cui Fruska s.r.l. non è in alcun modo responsabile.

Il Titolare del trattamento
Il Titolare del trattamento dei dati personali, relativi a persone identificate o identificabili trattati a seguito della consultazione del nostro sito, è

Fruska s.r.l.

nella persona di Roberto Frulloni
presso la sede legale di via Rignano 11,
Bibbiena, 52011 (Arezzo).
P.IVA 02020850513
Indirizzo email: fruska@fruska.it

Luogo e finalità di trattamento dei dati

I trattamenti connessi ai servizi del Sito Web sito hanno luogo presso la predetta sede della società Fruska s.r.l. e sono curati solo da personale incaricato del trattamento, oppure da eventuali incaricati di occasionali operazioni di manutenzione.
Nessun dato derivante dal servizio web viene comunicato o diffuso a terzi.
I dati personali forniti dagli utenti visitatori che inoltrano richieste di invio di materiale informativo (richieste di informazioni, risposte a quesiti, ecc.) o altre comunicazioni (ordini) sono utilizzati al solo fine di eseguire il servizio o la prestazione richiesta.

Tipi di dati trattati

Dati di navigazione
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento del Sito Web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.
Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare i computer che si connettono al sito.
In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al Sito Web, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.
Questi dati potrebbero essere utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del Sito Web e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

Dati forniti volontariamente dagli utenti visitatori
L’invio facoltativo, esplicito e volontario di dati personali per accedere a determinati servizi, ovvero per effettuare richieste di informazioni agli indirizzi indicati sul Sito Web comporta la successiva acquisizione dei dati personali inseriti nella richiesta del mittente, necessari per rispondere alle stesse.
Specifiche informative di sintesi verranno progressivamente riportate o visualizzate nelle pagine del sito predisposte per particolari servizi a richiesta.