21.3 C
Casentino
venerdì, 4 Luglio 2025

I più letti

Piero Baracchi interpreta Dino Campana

Immaginate il genio di Dino Canpana, uno dei maggiori poeti italiani del Novecento passeggiare, nella notte che precede il Santo Natale, per i borghi di  Bibbiena, di cui ha scritto e in cui ha pure soggiornato. Lo immaginiamo vagabondo, pieno dei suoi versi maledetti, forse libero ormai dalla sua pazzia e dalle sofferenze. Solo genio puro. Immaginiamo che questo genio “maledetto” non sia un fantasma, ma un uomo in carne ed ossa che, pieno di vita, d’amore, e di follia, recita le sue poesie più struggenti, arrivando alle orecchie di tutti. Tutto questo sarà possibile grazie a Piero Baracchi attore bibbienese e maggiore interprete campaniano esistente.

Tutto vero eppure una magia assoluta. Nella notte più bella dell’anno, Piero Baracchi declamerà le liriche più belle del genio di Marradi affacciato dalla finestra di Palazzo Niccolini. Le sue parole arriveranno ovunque, accompagneranno i passi dei viaggiatori, i nostri cuori che si preparano alla festa, le teste piene di paure per l’avvenire eppure liete nell’attesa del giorno di festa. Tutto ciò sarà possibile grazie ad un impianto di filodiffusione che porterà la sua vibrante voce nelle strade, nelle piazze, negli angoli illuminati, ma anche in quelli più bui del centro storico, entrerà nelle case, nei locali caldi, tra un bicchiere di vino, un pacco regalo e le corse dei bambini sulle lastre di Piazza Grande.

Il 24 Dicembre alle ore 17 e alle ore 22,15, Piero Baracchi recitera’ i Canti Orfici, reciterà la rabbia e l’amore, si farà carne di un altro uomo, diventerà la sua voce e il suo cuore di ragazzo ribelle.

Grazie all’idea dello stesso attore bibbienese e si creerà un momento di cultura altissimo, ma anche uno spazio di emozione vera anche per quel pubblico che solitamente non frequenta il teatro. L’amplificazione a tutto il centro creerà un sottofondo “poetico – musicale” di grande impatto sentimentale. L’arte di concentrare una sola vibrante intuizione in versi purissimi – per potervi mettere dentro tutta l’angoscia dell’uomo moderno, quell’angoscia che nessuno aveva ancora avuto il coraggio di mettere a nudo in modo tanto spietato (e pagando con la vita la sua arte), verrà resa alla portata di tutto e di tutto. Quella di Piero Baracchi sarà infatti una performance che farà vivere i luoghi oltre che emozionare le persone che non saranno sedute come in un teatro, ma saranno in cammino… come è stato, per tutta la sua breve e intensa vita, lo stesso Dino Campana.

 Dino Campana, nato nella vicina Marradi fu e rimane un esiliato, nessuno lo ha mai imbrigliato neppure le catalogazioni. Parimenti Piero Baracchi rappresenta il vero modello di uomo “sopra le righe”, in perenne ricerca di se stesso, di un senso più alto della vita, della bellezza assoluta della parola. Nessuno potrebbe interpretare meglio il genio sofferente di Dino Campana, nessuno potrebbe dare voce alla sua anima meglio di Piero, vestito di nero, come un anima vagabonda.

Il 24 di Dicembre assisteremo senz’altro ad una magia.

PIERO BARACCHI Nasce a Bibbiena (Ar) l’8/04/62. Inizia la carriera di attore alla scuola di Carlo Cirri a Firenze, quindi entra al Piccolo Teatro di Arezzo dove si diploma. Ha lavorato con numerosi registri teatrali e cinematografici tra cui Albertazzi, Viviani, Clementi, Falcone, Orazi, Pedullà, Valenti, Garbuglia, Tenti, Milleri, Giorgetti.

MAGGIORI LAVORI: “94 Interpreta Macheat nella 1° nazionale della “Opera da tre soldi” di Brecht con la regia di Antonio Viviani. “95 Compie la sua prima regia : “Cori Orfici”,  spettacolo visionario con una corale dei “Canti orfici” campaniani. Lo spettacolo viene scelto dalla Regione Toscana per le Celebrazioni Savonaroliane. “96 E’ protagonista del monologo “Il freddo” dall’omonimo romanzo di Thomas Bernhard, con la regia di Livio Valenti, prodotto dalla N.A.T.A. Presentato nel “97 al “Volterrateatro” e secondo premio assoluto nel “98 al “Festival nazionale teatri in scatola” di Bologna. Dal 1996 al 2013 dirige la scuola di teatro a Bibbiena al Teatro Dovizi . Lavora con Gabriele Lavia e Monica Guerritore in “Conoscere l’amore”. “97 Con il Cantiere Internazionale di Montepulciano nasce la sua seconda regia, coautore con Alessandra Aricò, dal titolo “Dissolvenze”, spettacolo di parola, musica e danza. “98 Nasce il suo secondo monologo (autore del testo assieme a Livio Valenti e con i preziosi consigli di Vincenzo Cerami) dal titolo “Ninna nanna Shakespeare” e la regia dello stesso Valenti, prodotto dalla N.A.T.A. Spettacolo inserito nel palinsesto della Fondazione Toscana Spettacolo. E’ direttore artistico e regista della rassegna di teatro poesia “I percorsi della follia” a Stia (Ar). Lavora con il celebre complesso “The golden gospel singers” diretto dal mitico Bob Singleton. 2000 E’ protagonista del monologo “Schifo” di Robert Schneider, la storia di un extracomunitario venditore di rose, con la regia di Livio Valenti, prodotto dalla N.A.T.A. dove debutta al Festival di atti unici di Città di Castello, direttore artistico Davide Riondino.  Dal 2005 porta in scena “Quel viaggio che chiamavamo amore” recital su Dino Campana che lo conferma come il più valido interprete del poeta di Marradi esistente. Nel 2010 porta in scena con Riccardo Goretti e la regia di Alessandra Arico’  “Twice” un testo sulle dinamiche pubblicitarie e l’alienazione dell’uomo moderno. Nel  2012 assieme ad  Alessandra Arico’   va in scena con “MODERN”  tre atti su  testi di Bechett, Mamet,  Pinter.

Ultimi articoli

Panoramica privacy

In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito internet www.casentino2000.it in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.

Si tratta di un’informativa per il trattamento dei dati personali che è resa anche ai sensi dell’art. 13 Decreto legislativo 196/03 (di seguito Codice privacy) ed in ottemperanza con il Regolamento Ue 2016/679, noto come GDPR (General Data Protection Regulation).

L’informativa non è valida per altri siti web eventualmente consultabili attraverso i nostri links, di cui Fruska s.r.l. non è in alcun modo responsabile.

Il Titolare del trattamento
Il Titolare del trattamento dei dati personali, relativi a persone identificate o identificabili trattati a seguito della consultazione del nostro sito, è

Fruska s.r.l.

nella persona di Roberto Frulloni
presso la sede legale di via Rignano 11,
Bibbiena, 52011 (Arezzo).
P.IVA 02020850513
Indirizzo email: fruska@fruska.it

Luogo e finalità di trattamento dei dati

I trattamenti connessi ai servizi del Sito Web sito hanno luogo presso la predetta sede della società Fruska s.r.l. e sono curati solo da personale incaricato del trattamento, oppure da eventuali incaricati di occasionali operazioni di manutenzione.
Nessun dato derivante dal servizio web viene comunicato o diffuso a terzi.
I dati personali forniti dagli utenti visitatori che inoltrano richieste di invio di materiale informativo (richieste di informazioni, risposte a quesiti, ecc.) o altre comunicazioni (ordini) sono utilizzati al solo fine di eseguire il servizio o la prestazione richiesta.

Tipi di dati trattati

Dati di navigazione
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento del Sito Web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.
Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare i computer che si connettono al sito.
In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al Sito Web, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.
Questi dati potrebbero essere utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del Sito Web e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

Dati forniti volontariamente dagli utenti visitatori
L’invio facoltativo, esplicito e volontario di dati personali per accedere a determinati servizi, ovvero per effettuare richieste di informazioni agli indirizzi indicati sul Sito Web comporta la successiva acquisizione dei dati personali inseriti nella richiesta del mittente, necessari per rispondere alle stesse.
Specifiche informative di sintesi verranno progressivamente riportate o visualizzate nelle pagine del sito predisposte per particolari servizi a richiesta.