12.1 C
Casentino
sabato, 3 Maggio 2025

I più letti

Poppi e il Fuori Expo

Come noto, questa settimana, il Comune di Poppi partecipa al Fuori Expo assieme ad altri Comuni della provincia, Casentinesi e non solo, in uno spazio dedicato dalla Regione Toscana ad un evento dal titolo “Arezzo e le sue vallate: la cultura del Buon Vivere”.
Questa, la locandina di presentazione dell’evento (che potrete trovare su www.expotuscany.it):
“attraverso la presentazione di elementi caratterizzanti del territorio quali piatti e prodotti tipici, rievocazioni storiche e percorsi enogastronomici realizzati ad hoc, sarà possibile coinvolgere il pubblico e condurlo verso un viaggio virtuale da Milano ad Arezzo per fargli vivere un’esperienza culturale e sensoriale indimenticabile. I visitatori potranno diventare “ambasciatori della provincia di Arezzo” nei rispettivi territori di provenienza, veicolando la nostra cultura e le nostre tradizioni, sinonimo del “buon vivere” aretino.”
Nel tentativo ieri di non spegnere l’entusiasmo di quanti hanno lavorato per realizzare la nostra esposizione, ci siamo permessi di condividere una riflessione che per quanti hanno a cuore la promozione turistica del nostro unico patrimonio culturale, voleva essere da stimolo ad un dibattito critico sull’idea di partecipazione all’Expo.
Precisiamolo subito : ad ottobre il nostro Comune avrà l’onore di essere in un’altra vetrina prestigiosa, quella del Padiglione Eataly, con uno spazio riservato al Club “I Borghi più Belli d’Italia”. Un vanto.
Vorremmo però a questo punto sapere, se non è chiedere troppo, come il Comune di Poppi intende sfruttarlo. Potremo anche noi dare una mano…..
Tornando al “Fuori Expo”. Ciò che le immagini rappresentano, è promozione turistica del nostro territorio? Che c’azzecca quanto viene esposto col tema dell’evento settimanale?
Da qui, l’inimmaginabile.
L’artista Sara Lovari (Colei che si è profusa nel progetto) deve essere esente da critiche poiché unica nel suo campo, ma ricordiamoci che è anche Consigliere Comunale e che alla rappresentazione, poiché hanno partecipato i ragazzi del Centro Tangram, non può essere mossa critica.
Peggio che andare di notte!
Guai condividere quindi un articolo che ha osato muovere penna mostrando cotanta insensibilità.
Che pena signori. Che basso livello.
Uno.
Non abbiamo nulla da dissociarci.
Due.
Lo ripetiamo sempre prima di affrontare ogni argomento che tratti di cultura quasi fosse un ritornello: i soldi sono pochi, le risorse limitate se non inesistenti, ma se il nostro Assessore alla Cultura ha pensato di rappresentarci a quell’evento con un percorso per lo più fuori tema, forse, era meglio occuparsi d’altro. E questo lo ribadiamo.
A quanti poi hanno fatto giungere a noi le critiche di mancanza di sensibilità riscoprendosi dopo un lungo letargo finalmente partecipi della vita cittadina, rispondiamo con serenità.
Nulla è più ipocrita che difendersi dietro al lavoro dei ragazzi e degli operatori del centro Tangram, per giungere alla conclusione che l’idea, deve andare esente da critiche.
Si cita la più significativa critica che le sintetizza tutte con riferimento al Castello di Poppi:
“È un’opera realizzata dai ragazzi dei Centri diurni di Rassina e di Pratovecchio. Sono ragazzi portatori di handicap e credo abbiano fatto proprio un bel lavoro.”
Rivendichiamo il diritto di richiamare l’Assessore alla Cultura al suo compito, quello di fare il Suo mestiere, ossia di occuparsi principalmente di promozione turistica, ciò di cui il nostro territorio ha bisogno e per il quale tutti la osservano, e quando avrà saputo convincerci che ciò che vediamo è promozione turistica (quanti visitatori sono previsti dal nostro spazio espositivo?), ritireremo ogni critica.

LISTA CIVICA POPPI LIBERA

Ultimi articoli

Panoramica privacy

In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito internet www.casentino2000.it in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.

Si tratta di un’informativa per il trattamento dei dati personali che è resa anche ai sensi dell’art. 13 Decreto legislativo 196/03 (di seguito Codice privacy) ed in ottemperanza con il Regolamento Ue 2016/679, noto come GDPR (General Data Protection Regulation).

L’informativa non è valida per altri siti web eventualmente consultabili attraverso i nostri links, di cui Fruska s.r.l. non è in alcun modo responsabile.

Il Titolare del trattamento
Il Titolare del trattamento dei dati personali, relativi a persone identificate o identificabili trattati a seguito della consultazione del nostro sito, è

Fruska s.r.l.

nella persona di Roberto Frulloni
presso la sede legale di via Rignano 11,
Bibbiena, 52011 (Arezzo).
P.IVA 02020850513
Indirizzo email: fruska@fruska.it

Luogo e finalità di trattamento dei dati

I trattamenti connessi ai servizi del Sito Web sito hanno luogo presso la predetta sede della società Fruska s.r.l. e sono curati solo da personale incaricato del trattamento, oppure da eventuali incaricati di occasionali operazioni di manutenzione.
Nessun dato derivante dal servizio web viene comunicato o diffuso a terzi.
I dati personali forniti dagli utenti visitatori che inoltrano richieste di invio di materiale informativo (richieste di informazioni, risposte a quesiti, ecc.) o altre comunicazioni (ordini) sono utilizzati al solo fine di eseguire il servizio o la prestazione richiesta.

Tipi di dati trattati

Dati di navigazione
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento del Sito Web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.
Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare i computer che si connettono al sito.
In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al Sito Web, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.
Questi dati potrebbero essere utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del Sito Web e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

Dati forniti volontariamente dagli utenti visitatori
L’invio facoltativo, esplicito e volontario di dati personali per accedere a determinati servizi, ovvero per effettuare richieste di informazioni agli indirizzi indicati sul Sito Web comporta la successiva acquisizione dei dati personali inseriti nella richiesta del mittente, necessari per rispondere alle stesse.
Specifiche informative di sintesi verranno progressivamente riportate o visualizzate nelle pagine del sito predisposte per particolari servizi a richiesta.