33.1 C
Casentino
venerdì, 4 Luglio 2025

I più letti

Pratovecchio: fantomaticamente scomparsi due containers…

di Muzio Cordo – Forse per far dimenticare ai pratovecchini l’imminente perdita della casa di riposo, pare che sia in progetto la realizzazione di una innovativa costruzione polifunzionale al Kautzen Stadium, per altro già cassata tre consiliature fa, una struttura sulla falsa riga di quella di Corezzo per intenderci, con quali risorse è da scoprire, visto che le finanze del Comune fuso di Pratovecchio Stia non lasciano intravvedere rosei orizzonti.
Nel frattempo nel dedalo della burocrazia pare siano fantomaticamente scomparsi due containers in disponibilità di Proloco e/o Pratovecchio Europa che dovevano servire per la realizzazione di servizi igienici a corredo delle manifestazioni paesane. Proviamo quindi a fare chiarezza seguendo il filo di Arianna necessario a non perdersi.
Sette o otto anni fa nacque il progetto di area attrezzata di protezione civile nel vecchio stadio. Per la sua realizzazione furono utilizzati parte dei containers che ospitarono le scuole medie per il periodo necessario alla costruzione di quelle attuali, parte utilizzando strutture reperite dalle associazioni stesse. I moduli quindi avevano tre provenienze, dal Comune quelli acquistati per far fronte alle emergenze scolastiche, dalla Protezione Civile regionale per quelli messi a disposizione per l’emergenza e direttamente acquisiti dalle associazioni paesane. Gli ultimi due rimasti dovevano servire per la costruzione dei servizi, ultimo tassello mancante per il centro di Protezione Civile, e posizionati all’interno dello stadio dove oggi però è stato realizzato un campo da calcetto, struttura che di fatto ha allungato i tempi per la collocazione dei moduli rimasti.
Ma si sa, inoltrarsi nelle pieghe burocratiche senza filo di Arianna è difficile, si rischia di essere sbranati dal Minotauro, così un bel giorno il mostro mitologico, invece di mangiare qualche cittadino ha fatto scomparire le due strutture.
Si avete capito bene, i due containers sono stati “ceduti” ad una Polisportiva bibbienese grazie ai buoni rapporti tra i due sindaci e piacerebbe sapere se a titolo oneroso o solo come gesto di cortesia tra primi cittadini.
Non è dato sapere se l’alienazione dei beni sia temporanea o definitiva, i termini d’uso, se le associazioni paesane fossero d’accordo, forse anche per questo serpeggia la voce che, tanto non sarebbero serviti, visto che a breve sarebbe stato presentato (ma da chi?), il mega progetto di struttura polifunzionale atta ad ospitare non solo la festa della Birra, ma anche tanti eventi culturali e ricreativi.
Ma tutti questi interrogativi, o meglio, questo labirinto di voci, saranno sicuramente chiariti in un’assemblea pubblica d’informAzione in cui apprenderemo di chi era la proprietà dei due moduli, se gli stessi sono stati “alienati” o “prestati”, col legittimo consenso del proprietario, ad una associazione di un Comune diverso e infine il ruolo avuto nella vicenda dei due Primi Cittadini.
Ci hanno detto sempre che la Storia si ripete, e chissà se anche in Casentino avremo un palazzo come quello di Cnosso e soprattutto se Teseo e Arianna, lui stiano e lei pratovecchina, troveranno il modo di sfuggire al cattivissimo Minotauro. Io da buon lupo solitario guardo con attenzione lo svolgersi dei fatti. Cnosso al Kautzen Stadium? Attenti al Minotauro.

Container 2

(tratto da CASENTINO2000 | n. 313 | Dicembre 2019)

Ultimi articoli

Panoramica privacy

In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito internet www.casentino2000.it in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.

Si tratta di un’informativa per il trattamento dei dati personali che è resa anche ai sensi dell’art. 13 Decreto legislativo 196/03 (di seguito Codice privacy) ed in ottemperanza con il Regolamento Ue 2016/679, noto come GDPR (General Data Protection Regulation).

L’informativa non è valida per altri siti web eventualmente consultabili attraverso i nostri links, di cui Fruska s.r.l. non è in alcun modo responsabile.

Il Titolare del trattamento
Il Titolare del trattamento dei dati personali, relativi a persone identificate o identificabili trattati a seguito della consultazione del nostro sito, è

Fruska s.r.l.

nella persona di Roberto Frulloni
presso la sede legale di via Rignano 11,
Bibbiena, 52011 (Arezzo).
P.IVA 02020850513
Indirizzo email: fruska@fruska.it

Luogo e finalità di trattamento dei dati

I trattamenti connessi ai servizi del Sito Web sito hanno luogo presso la predetta sede della società Fruska s.r.l. e sono curati solo da personale incaricato del trattamento, oppure da eventuali incaricati di occasionali operazioni di manutenzione.
Nessun dato derivante dal servizio web viene comunicato o diffuso a terzi.
I dati personali forniti dagli utenti visitatori che inoltrano richieste di invio di materiale informativo (richieste di informazioni, risposte a quesiti, ecc.) o altre comunicazioni (ordini) sono utilizzati al solo fine di eseguire il servizio o la prestazione richiesta.

Tipi di dati trattati

Dati di navigazione
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento del Sito Web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.
Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare i computer che si connettono al sito.
In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al Sito Web, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.
Questi dati potrebbero essere utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del Sito Web e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

Dati forniti volontariamente dagli utenti visitatori
L’invio facoltativo, esplicito e volontario di dati personali per accedere a determinati servizi, ovvero per effettuare richieste di informazioni agli indirizzi indicati sul Sito Web comporta la successiva acquisizione dei dati personali inseriti nella richiesta del mittente, necessari per rispondere alle stesse.
Specifiche informative di sintesi verranno progressivamente riportate o visualizzate nelle pagine del sito predisposte per particolari servizi a richiesta.