29.9 C
Casentino
giovedì, 3 Luglio 2025

I più letti

Pratovecchio Stia: «Vogliamo il Consiglio comunale in streaming»

da Consiglieri Bini e Mosconi, Patto Comune – Nell’ultimo Consiglio Comunale di Pratovecchio Stia, i consiglieri Bini e Mosconi hanno portato all’attenzione del Consiglio un emendamento al Regolamento dei Comuni del Lode di Arezzo sulle modalità di accesso all’assegnazioni degli alloggi di edilizia residenziale pubblica. Ed una mozione per la Ripresa audio video e diffusione in streaming delle sedute del consiglio comunale sul sito web oppure sula pagina facebook del Comune di Pratovecchio Stia.

I Consiglieri Bini e Mosconi, recependo la modifica fatta dal Comune di Arezzo, hanno chiesto un’integrazione al Bando, visto l’imminente uscita, per la formazione delle graduatorie per l’accesso alle case popolari presenti nel Comune di Pratovecchio Stia. Bini e Mosconi hanno chiesto che tutti i soggetti UE, di origine non italiana, ed extra UE debbano presentare, insieme alla domanda per la partecipazione al Bando di concorso per l’assegnazione in locazione di alloggi ERP che si renderanno disponibili nel periodo di efficacia della graduatoria o nei 60 giorni successivi alla chiusura del medesimo bando, la certificazione dei dati catastali del loro Paese di origine. La certificazione deve essere presentata non solo dal soggetto che sottoscrive la domanda, ma anche da tutti i componenti il nucleo familiare facenti parte di un Paese UE ed extra UE, che, alla data di apertura del Bando abbiano compiuto il diciottesimo anno di età. A tutte le certificazioni redatte in lingua straniera, deve essere allegata una traduzione in lingua italiana, conforme al testo straniero, effettuata dalla competente rappresentanza diplomatica o consolare, ovvero da un traduttore ufficiale. Tutto ciò per garantire a tutti i cittadini gli stessi diritti ed evitare che ci siano dei “furbetti”. Perché oggi basta una semplice autocertificazione da parte dei cittadini Ue ed Extra UE che però non può essere controllata non avendo la possibilità di accedere ai catasti dei vari stati ove esistenti. Noi auspichiamo che questa indicazione sia recepita nel testo del Bando.

L’altra mozione riguardava la Ripresa audio video e diffusione in streaming delle sedute del consiglio comunale sul sito web oppure sula pagina facebook del Comune di Pratovecchio Stia. I Consiglieri Bini e Mosconi hanno dichiarato che tra gli obiettivi prioritari della Pubblica Amministrazione vi è la partecipazione, la trasparenza e il miglioramento del rapporto tra Cittadini e Amministrazione Comunale, obiettivo primario dell’azione del Comune è la partecipazione democratica di tutti i cittadini all’attività politica e amministrativa e che è pertanto compito dell’Amministrazione valorizzare e promuovere la partecipazione dei cittadini alla vita pubblica. La trasmissione in streaming del Consiglio è una di quelle operazioni che possono favorire la puntuale informazione dei cittadini che per vari problemi non possono partecipare direttamente alle sedute consiliari.

Trasparenza, partecipazione e informazione sono principi cardine su cui si fonda la democrazia e che la diffusione del Consiglio Comunale via web consente facilmente ed a basso costo di migliorare la trasparenza e l’informazione, mettendo il cittadino in condizione di avere tutte le informazioni necessarie per poter agevolmente formare una propria corretta visione politica e stimolando l’effettiva attività partecipativa, di controllo e quindi in definitiva migliorerebbe il rapporto fra il cittadino e il Comune. I Consiglieri Bini e Mosconi hanno chiesto  al Sindaco e al Presidente Piantini di garantire, nel più breve tempo possibile, la pubblica diffusione in diretta streaming delle riprese delle sedute consiliari sul sito web del Comune di Pratovecchio Stia, oppure sulla pagina facebook,  ad avviare tutte le azioni necessarie per garantire l’archiviazione delle riprese delle sedute del Consiglio sul sito web del Comune,  offrendo così ai cittadini la possibilità di visionarle in qualsiasi momento lo desiderino tramite un servizio “on demand”. In questo modo si può avere una registrazione dei Consigli Comunali e ovviare al problema dei verbali redatti in maniera sommaria. La Mozione è stata votata e solo il Consigliere Grisolini si è astenuto, gli altri hanno dato tutti parere favorevole per portarla in votazione al prossimo Consiglio Comunale.

Ultimi articoli

Panoramica privacy

In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito internet www.casentino2000.it in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.

Si tratta di un’informativa per il trattamento dei dati personali che è resa anche ai sensi dell’art. 13 Decreto legislativo 196/03 (di seguito Codice privacy) ed in ottemperanza con il Regolamento Ue 2016/679, noto come GDPR (General Data Protection Regulation).

L’informativa non è valida per altri siti web eventualmente consultabili attraverso i nostri links, di cui Fruska s.r.l. non è in alcun modo responsabile.

Il Titolare del trattamento
Il Titolare del trattamento dei dati personali, relativi a persone identificate o identificabili trattati a seguito della consultazione del nostro sito, è

Fruska s.r.l.

nella persona di Roberto Frulloni
presso la sede legale di via Rignano 11,
Bibbiena, 52011 (Arezzo).
P.IVA 02020850513
Indirizzo email: fruska@fruska.it

Luogo e finalità di trattamento dei dati

I trattamenti connessi ai servizi del Sito Web sito hanno luogo presso la predetta sede della società Fruska s.r.l. e sono curati solo da personale incaricato del trattamento, oppure da eventuali incaricati di occasionali operazioni di manutenzione.
Nessun dato derivante dal servizio web viene comunicato o diffuso a terzi.
I dati personali forniti dagli utenti visitatori che inoltrano richieste di invio di materiale informativo (richieste di informazioni, risposte a quesiti, ecc.) o altre comunicazioni (ordini) sono utilizzati al solo fine di eseguire il servizio o la prestazione richiesta.

Tipi di dati trattati

Dati di navigazione
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento del Sito Web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.
Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare i computer che si connettono al sito.
In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al Sito Web, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.
Questi dati potrebbero essere utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del Sito Web e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

Dati forniti volontariamente dagli utenti visitatori
L’invio facoltativo, esplicito e volontario di dati personali per accedere a determinati servizi, ovvero per effettuare richieste di informazioni agli indirizzi indicati sul Sito Web comporta la successiva acquisizione dei dati personali inseriti nella richiesta del mittente, necessari per rispondere alle stesse.
Specifiche informative di sintesi verranno progressivamente riportate o visualizzate nelle pagine del sito predisposte per particolari servizi a richiesta.