18.2 C
Casentino
venerdì, 4 Luglio 2025

I più letti

Presunti attacchi del Lupo al bestiame domestico

Ringraziando il signor Paris per la preziosa lezione di giornalismo, vogliamo precisare, visto che non l’ha capito, che il pezzo in questione non è “un articolo a effetto”, ma è un comunicato della Coldiretti di Arezzo.

Devo, mio malgrado, rimarcare la leggerezza con il quale state trattando un argomento così delicato, dando voce solo alla categoria degli allevatori, con dichiarazioni spesso inesatte e sempre prive di qualsiasi riscontro scientifico. Pur esprimendo la mia solidarietà agli allevatori seri che svolgono con impegno e professionalità (purtroppo in pochi) questo importante mestiere, adottando le misure atte a evitare/minimizzare le predazioni (recinzioni, ricovero notturno sicuro del bestiame, cani da guardiania), sono tanti coloro che, invece, svolgono questa attività in maniera dilettantistica, senza adottare quelle minime misure atte a prevenire le predazioni, esponendo il bestiame al continuo rischio di attacchi, non solo del lupo ma anche di cani randagi. L’interesse pubblico, che vi ricordiamo, deve sempre e comunque prevalere sull’interesse particolare, esprime il bisogno di un ecosistema quanto più diversificato possibile, in cui il Lupo ha il suo ruolo al vertice della catena alimentare; peraltro il Lupo svolge una funzione fondamentale di controllo della popolazione di ungulati (cinghiali, caprioli, daini, cervi ), reintrodotti, questi si, in modo sconsiderato, non tanto per volere degli ambientalisti e delle loro politiche, quanto per le iniziative delle associazioni venatorie e delle loro connivenze politiche. I danni che gli ungulati (in particolare il cinghiale) arrecano alle colture agricole sono ingenti, rappresentano un costo elevato per le casse dello Stato e quindi per tutti noi contribuenti. Il rapporto tra danni provocati alle colture dagli ungulati e quelli provocati dal lupo agli allevamenti sono di 100 a 1!. Visto il numero di cinghiali, e visto che il cinghiale costituisce la preda principale del lupo, mentre invece il bestiame domestico lo è in misura irrisoria (tra il 3 e il 5% della sua alimentazione), ci sarebbe bisogno di un maggior numero di lupi per contrastare la crescita esponenziale delle popolazioni di cinghiali. Ritengo che, per il ruolo che la corretta informazione “dovrebbe” ricoprire, questi argomenti andrebbero trattati con maggiore attenzione, non cercando l’articolo ad effetto, ma valutando attentamente le conseguenze di certe affermazioni. Cordialità.

Giuseppe Paris

Ultimi articoli

Panoramica privacy

In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito internet www.casentino2000.it in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.

Si tratta di un’informativa per il trattamento dei dati personali che è resa anche ai sensi dell’art. 13 Decreto legislativo 196/03 (di seguito Codice privacy) ed in ottemperanza con il Regolamento Ue 2016/679, noto come GDPR (General Data Protection Regulation).

L’informativa non è valida per altri siti web eventualmente consultabili attraverso i nostri links, di cui Fruska s.r.l. non è in alcun modo responsabile.

Il Titolare del trattamento
Il Titolare del trattamento dei dati personali, relativi a persone identificate o identificabili trattati a seguito della consultazione del nostro sito, è

Fruska s.r.l.

nella persona di Roberto Frulloni
presso la sede legale di via Rignano 11,
Bibbiena, 52011 (Arezzo).
P.IVA 02020850513
Indirizzo email: fruska@fruska.it

Luogo e finalità di trattamento dei dati

I trattamenti connessi ai servizi del Sito Web sito hanno luogo presso la predetta sede della società Fruska s.r.l. e sono curati solo da personale incaricato del trattamento, oppure da eventuali incaricati di occasionali operazioni di manutenzione.
Nessun dato derivante dal servizio web viene comunicato o diffuso a terzi.
I dati personali forniti dagli utenti visitatori che inoltrano richieste di invio di materiale informativo (richieste di informazioni, risposte a quesiti, ecc.) o altre comunicazioni (ordini) sono utilizzati al solo fine di eseguire il servizio o la prestazione richiesta.

Tipi di dati trattati

Dati di navigazione
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento del Sito Web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.
Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare i computer che si connettono al sito.
In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al Sito Web, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.
Questi dati potrebbero essere utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del Sito Web e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

Dati forniti volontariamente dagli utenti visitatori
L’invio facoltativo, esplicito e volontario di dati personali per accedere a determinati servizi, ovvero per effettuare richieste di informazioni agli indirizzi indicati sul Sito Web comporta la successiva acquisizione dei dati personali inseriti nella richiesta del mittente, necessari per rispondere alle stesse.
Specifiche informative di sintesi verranno progressivamente riportate o visualizzate nelle pagine del sito predisposte per particolari servizi a richiesta.