21.3 C
Casentino
giovedì, 3 Luglio 2025

I più letti

Proroga a Nuove Acque: Bernardini spiega il suo si

“Nella convenzione con Nuove Acque, negli ultimi  anni di convenzione (2021-2024, gli investimenti sarebbero azzerati. Un aspetto talmente preoccupante che, fin dal 2016, ci siamo posti questo problema anche a livello di AIT, chiedendo a Nuove Acque di fare una previsione di incremento di questi stessi investimenti per capire la ricaduta sulle tariffe al cittadino. Ciò che è emerso è che il rischio reale è quello di far schizzare queste tariffe, con incrementi anche del 7%. Da qui l’ulteriore richiesta a Nuove Acque di studiare una proposta, inclusa la proroga della convenzione . Nell’ultimo anno e mezzo la società, sempre mantenendo uno stretto contatto con i sindaci, è arrivata ad una proposta definitiva che ha comportato anche una gara con una serie di banche. La proposta prevede il prolungamento di 3 anni della convenzione fino al 2027 con 140 milioni di investimenti. Ciò consentirà di realizzare molte opere senza un aumento della tariffa, ossia mantenendola nell’alveo dell’inflazione programmata. Con questo potremo risolvere svariate opere per risolvere il problema idrico in molte zone. La siccità dell’ultimo anno ci dimostra la necessità di andare in questa direzione. Il contendere qual è? In sostanza il rimborso alla parte privata per attività accessorie. Ecco, con il prolungamento questo bonus non verrà più riconosciuto. Altro punto a favore di questa proposta. Ma la cosa che in modo definitivo mi ha convinto a votare a favore è stato un progetto che ho caldeggiato fin dal primo mandato. Con gli investimenti ulteriori Nuove Acque potrà intervenire in maniera sostanziale per risolvere i problemi idrici del territorio, interrompendo la fornitura dai pozzi, dispendiosa anche in termini energetici, per avere acqua per caduta, tutelando le falde acquifere e assicurando ai cittadini un acqua più buona e salutare. Ciò che volevo poi rammentare è che in ballo, non c’è il discorso della pubblicizzazione dell’acqua, come qualcuno ci fa credere. Questo per due motivi: uno perché la gestione dell’acqua non può tornare ai comuni; due perché nel 2021 la Regione Toscana emanerà un bando per individuare un gestore unico. Quello che vorrei far capire è che dobbiamo essere pragmatici, anche se capisco che il clima elettorale rende il populismo più… popolare”.

Daniele Bernardini, sindaco di Bibbiena

 

Ultimi articoli

Panoramica privacy

In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito internet www.casentino2000.it in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.

Si tratta di un’informativa per il trattamento dei dati personali che è resa anche ai sensi dell’art. 13 Decreto legislativo 196/03 (di seguito Codice privacy) ed in ottemperanza con il Regolamento Ue 2016/679, noto come GDPR (General Data Protection Regulation).

L’informativa non è valida per altri siti web eventualmente consultabili attraverso i nostri links, di cui Fruska s.r.l. non è in alcun modo responsabile.

Il Titolare del trattamento
Il Titolare del trattamento dei dati personali, relativi a persone identificate o identificabili trattati a seguito della consultazione del nostro sito, è

Fruska s.r.l.

nella persona di Roberto Frulloni
presso la sede legale di via Rignano 11,
Bibbiena, 52011 (Arezzo).
P.IVA 02020850513
Indirizzo email: fruska@fruska.it

Luogo e finalità di trattamento dei dati

I trattamenti connessi ai servizi del Sito Web sito hanno luogo presso la predetta sede della società Fruska s.r.l. e sono curati solo da personale incaricato del trattamento, oppure da eventuali incaricati di occasionali operazioni di manutenzione.
Nessun dato derivante dal servizio web viene comunicato o diffuso a terzi.
I dati personali forniti dagli utenti visitatori che inoltrano richieste di invio di materiale informativo (richieste di informazioni, risposte a quesiti, ecc.) o altre comunicazioni (ordini) sono utilizzati al solo fine di eseguire il servizio o la prestazione richiesta.

Tipi di dati trattati

Dati di navigazione
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento del Sito Web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.
Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare i computer che si connettono al sito.
In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al Sito Web, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.
Questi dati potrebbero essere utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del Sito Web e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

Dati forniti volontariamente dagli utenti visitatori
L’invio facoltativo, esplicito e volontario di dati personali per accedere a determinati servizi, ovvero per effettuare richieste di informazioni agli indirizzi indicati sul Sito Web comporta la successiva acquisizione dei dati personali inseriti nella richiesta del mittente, necessari per rispondere alle stesse.
Specifiche informative di sintesi verranno progressivamente riportate o visualizzate nelle pagine del sito predisposte per particolari servizi a richiesta.