20.3 C
Casentino
giovedì, 3 Luglio 2025

I più letti

“Puntare su pochi eventi ma di grande qualità, come il Rally”

Per lo sviluppo della vallata servono pochi eventi ma di grande qualità. Così Casentino Sviluppo e Turismo, società oggi guidata da un CdA interamente privato, indica alle pubbliche amministrazioni locali ma anche alle categorie economiche ed ai cittadini stessi la strada da percorrere per puntare ad un ritorno di promozione e conoscenza del territorio a livello nazionale ed internazionale. E lo fa mentre la vallata sta per essere interessata da grandi eventi come il Mondiale Trail di Badia Prataglia, o dal ritorno di un “classico” come il Rally Internazionale del Casentino. Un evento preso come esempio perché riguarda il territorio nella sua interezza, e per diversi giorni impegna al massimo praticamente tutte le strutture ricettive del territorio.

Nel 2020 saranno quaranta le edizioni del rally del Casentino, che si avvicina ad un traguardo importante e che pochi eventi sportivi possono vantare. L’edizione numero 37 invece, andrà in scena il 7 e 8 luglio prossimi.  Il Rally del Casentino si giova di un contesto geografico e naturale unico, strade che sembrano disegnate per i rally, una popolazione che abbraccia quello che ormai è un evento irrinunciabile, il richiamo potente verso tanti appassionati (si stimano in oltre 30mila spettatori le presenze lungo le prove speciali del rally del Casentino), macchine da sogno e grandi piloti, tra cui celebrati campioni della specialità. Tutto questo viene catalizzato dalla scuderia Etruria, capace di offrire ogni anno un rally organizzato alla perfezione, amato in tutta Europa e che si è creato la fama di una della gare più accattivanti del panorama continentale. Questo grazie alla collaborazione tra Scuderia Etruria, Automobile Club di Arezzo, Provincia di Arezzo, Comuni interessati, Autorità locali, Forze dell’Ordine.

Ma si può ancora – e si deve – fare di più. Perché questa è una manifestazione che, per il territorio, è un importante volano economico e di promozione per la vallata. Nella settimana del rally è impossibile trovare un posto letto fino quasi ad Arezzo. Alcune migliaia di persone affollano, per tanti giorni, le strutture ricettive di tutto il Casentino, riempiono i ristoranti, acquistano i prodotti tipici della zona. Ed è un turismo anche disposto a spendere, alla ricerca delle eccellenze del territorio. Capita molto spesso poi che piloti, navigatori e addetti ai lavori rimangano talmente affascinati dalla bellezza del Casentino, da tornarci in vacanza con le famiglie: il rally dunque crea un circolo virtuoso, e prolungato nel tempo, per l’economia del territorio.

E anche dall’estero aumentano le presenze nel rally del Casentino: la validità, ormai da qualche anno, per la Mitropa Cup Rally, uno dei campionati più importanti di lunga tradizione d’Europa, ha portato tanti equipaggi del Vecchio Continente al via del rally aretino. E anche loro non sono rimasti insensibili al fascino del rally del Casentino. Un vero e proprio patrimonio per tutta la verde e splendida vallata.

Ultimi articoli

Panoramica privacy

In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito internet www.casentino2000.it in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.

Si tratta di un’informativa per il trattamento dei dati personali che è resa anche ai sensi dell’art. 13 Decreto legislativo 196/03 (di seguito Codice privacy) ed in ottemperanza con il Regolamento Ue 2016/679, noto come GDPR (General Data Protection Regulation).

L’informativa non è valida per altri siti web eventualmente consultabili attraverso i nostri links, di cui Fruska s.r.l. non è in alcun modo responsabile.

Il Titolare del trattamento
Il Titolare del trattamento dei dati personali, relativi a persone identificate o identificabili trattati a seguito della consultazione del nostro sito, è

Fruska s.r.l.

nella persona di Roberto Frulloni
presso la sede legale di via Rignano 11,
Bibbiena, 52011 (Arezzo).
P.IVA 02020850513
Indirizzo email: fruska@fruska.it

Luogo e finalità di trattamento dei dati

I trattamenti connessi ai servizi del Sito Web sito hanno luogo presso la predetta sede della società Fruska s.r.l. e sono curati solo da personale incaricato del trattamento, oppure da eventuali incaricati di occasionali operazioni di manutenzione.
Nessun dato derivante dal servizio web viene comunicato o diffuso a terzi.
I dati personali forniti dagli utenti visitatori che inoltrano richieste di invio di materiale informativo (richieste di informazioni, risposte a quesiti, ecc.) o altre comunicazioni (ordini) sono utilizzati al solo fine di eseguire il servizio o la prestazione richiesta.

Tipi di dati trattati

Dati di navigazione
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento del Sito Web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.
Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare i computer che si connettono al sito.
In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al Sito Web, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.
Questi dati potrebbero essere utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del Sito Web e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

Dati forniti volontariamente dagli utenti visitatori
L’invio facoltativo, esplicito e volontario di dati personali per accedere a determinati servizi, ovvero per effettuare richieste di informazioni agli indirizzi indicati sul Sito Web comporta la successiva acquisizione dei dati personali inseriti nella richiesta del mittente, necessari per rispondere alle stesse.
Specifiche informative di sintesi verranno progressivamente riportate o visualizzate nelle pagine del sito predisposte per particolari servizi a richiesta.