17.9 C
Casentino
lunedì, 5 Maggio 2025

I più letti

Punti nascita: la Asl Toscana sud est al top. Una volta lo era anche il Casentino…

Vi ricordate? Non è passato tanto tempo da quando il Punto nascita del Casentino era anch’esso considerato un’eccellenza. Addirittura si praticavano terapie integrative a quelle classiche, quali la musicoterapia, la cromoterapia e la aromaterapia. E attraeva anche pazienti da altre vallale. Sappiamo tutti come è andata a finire. All’improvviso ci siamo sentiti dire: “Manca la sicurezza”, “i parti sono pochi”, “Cosa vuoi che sia arrivare ad Arezzo” (vedi alla voce Santa Mama), ecc. ecc. I nostri politici assenti e silenti (a parte qualche rara eccezione) e, in alcuni casi, anche con uscite memorabili tipo: “il Punto nascita non si tocca!”. Sì, ciao core…. Leggere oggi questo comunicato ci lascia con l’amaro in bocca e un po’ più tristi, consapevoli che, in Casentino, siamo spesso considerati figli di un dio minore.

da ASL Toscana sud est – Importanti novità per la rete dei punti nascita della Asl Toscana sud est e per la neonatologia di Arezzo dalla delibera regionale 804 del 17 giugno.  Un atto che secondo le regole di accreditamento nazionale ridefinisce i livelli dei punti nascita, settore che vede la nostra Regione ai vertici italiani in termini di esiti assistenziali.

Buone notizie per tutte tre le aree vaste, ma in particolare per l’Azienda  Sudest Toscana la cui direzione non ha mancato di garantire, con largo anticipo, le risorse necessarie per raggiungere gli obiettivi di qualità che la nuova organizzazione aveva previsto. L’Azienda conta su cinque punti nascita collegati in rete che rispondono a tutti i requisiti di sicurezza assistenziale previsti dalla normativa nazionale relativa alla sicurezza delle cure.

Al punto nascita di Arezzo, viene confermato nell’ambito della sud est, il livello di maggiore complessità assistenziale, a conferma della storica eccellenza della Terapia Intensiva, dando così al San Donato, il ruolo di hub per tutta l’Area Vasta.

Molto positive anche le notizie per Grosseto che vede potenziato e riconosciuto il ruolo di pronto soccorso pediatrico regionale insieme al Meyer e all’Ospedale della Versilia mentre, sul fronte della sicurezza del neonato, si conferma il livello avanzato che garantisce la sicurezza del neonato prematuro fin dalla 32ma settimana di gestazione.

I tre punti nascita di primo livello, Nottola, Campostaggia e Montevarchi, possono contare su dotazioni di organico adeguate, pur nelle difficoltà di reperire gli specialisti, di dotazioni tecnologiche complete e, con la nuova delibera, si vedono riconoscere la competenza all’utilizzo dei respiratori non invasivi (la nasal c-pap) che permette di stabilizzare in modo più rapido ed efficacie i neonati con difficoltà di adattamento respiratorio alla nascita.

In un periodo che si caratterizza per la difficoltà di reperire specialisti e per il blocco del tetto di spesa sul personale, lo sforzo dell’Azienda conferma l’attenzione verso i servizi legati alla sicurezza delle cure anche nell’ambito materno infantile. La buona qualità dei percorsi assistenziali ha permesso di garantire, a tutt’oggi, una buona attrattività per le due categorie di specialisti, ginecologi e pediatri, sempre più rari da reperire, che privilegiano le strutture dove la qualità delle cure e del loro lavoro è maggiormente garantita. Quindi, la ASL Toscana sud est  rilancia sul percorso nascita e valorizza ulteriormente la relazione di Area Vasta con le Scotte in un’ottica bidirezionale che vede i nodi di rete delle nostre strutture crescere su tutto il territorio aziendale”

Ultimi articoli

Panoramica privacy

In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito internet www.casentino2000.it in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.

Si tratta di un’informativa per il trattamento dei dati personali che è resa anche ai sensi dell’art. 13 Decreto legislativo 196/03 (di seguito Codice privacy) ed in ottemperanza con il Regolamento Ue 2016/679, noto come GDPR (General Data Protection Regulation).

L’informativa non è valida per altri siti web eventualmente consultabili attraverso i nostri links, di cui Fruska s.r.l. non è in alcun modo responsabile.

Il Titolare del trattamento
Il Titolare del trattamento dei dati personali, relativi a persone identificate o identificabili trattati a seguito della consultazione del nostro sito, è

Fruska s.r.l.

nella persona di Roberto Frulloni
presso la sede legale di via Rignano 11,
Bibbiena, 52011 (Arezzo).
P.IVA 02020850513
Indirizzo email: fruska@fruska.it

Luogo e finalità di trattamento dei dati

I trattamenti connessi ai servizi del Sito Web sito hanno luogo presso la predetta sede della società Fruska s.r.l. e sono curati solo da personale incaricato del trattamento, oppure da eventuali incaricati di occasionali operazioni di manutenzione.
Nessun dato derivante dal servizio web viene comunicato o diffuso a terzi.
I dati personali forniti dagli utenti visitatori che inoltrano richieste di invio di materiale informativo (richieste di informazioni, risposte a quesiti, ecc.) o altre comunicazioni (ordini) sono utilizzati al solo fine di eseguire il servizio o la prestazione richiesta.

Tipi di dati trattati

Dati di navigazione
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento del Sito Web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.
Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare i computer che si connettono al sito.
In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al Sito Web, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.
Questi dati potrebbero essere utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del Sito Web e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

Dati forniti volontariamente dagli utenti visitatori
L’invio facoltativo, esplicito e volontario di dati personali per accedere a determinati servizi, ovvero per effettuare richieste di informazioni agli indirizzi indicati sul Sito Web comporta la successiva acquisizione dei dati personali inseriti nella richiesta del mittente, necessari per rispondere alle stesse.
Specifiche informative di sintesi verranno progressivamente riportate o visualizzate nelle pagine del sito predisposte per particolari servizi a richiesta.