15.3 C
Casentino
domenica, 4 Maggio 2025

I più letti

Purtroppo avevamo ragione. Chiude il Punto Nascita di Bibbiena?

“Il punto nascita di Bibbiena non può essere oggetto di scambi con servizi accessori, ma deve rimanere come presidio di qualità per il nostro territorio che, se da un lato è marginale dal punto di vista geografico, è particolarmente fortunato per la qualità di vita. Nascere qui significa nascere nella pace e in un luogo che accoglie, rispettando i tempi della madre e del bambino”.

Con questo assunto il Sindaco Daniele Bernardini dice un “no” secco alla chiusura del punto nascita, paventata nella Conferenza zonale socio-sanitaria, tenutasi questa mattina presso il comune di Bibbiena. Bernardini fa riferimento al Patto sui servizi socio sanitari, sottoscritto qualche tempo fa dicendo: “In quel documento si parlava espressamente di una specializzazione del nostro nosocomio, su alcune attività chirurgiche particolari. A distanza di molto tempo tutto ciò non è stato attivato. Mi oppongo al tentativo presunto di far diventare questo una possibile merce di scambio per far chiudere il punto nascita”.

I punti imprescindibili – secondo il sindaco e presidente della Conferenza socio-sanitaria Bernardini – sono due: innanzi tutto la non chiusura, ma subito dopo il potenziamento del servizio in termini qualitativi e di sicurezza. Bernardini commenta ancora: “Pochi anni fa il nostro punto nascita era cresciuto in tutti i sensi e veniva definito all’unanimità un fiore all’occhiello della Usl8, tanto che molte donne venivano portate addirittura da Arezzo per l’esperienza del rooming-in, della cura ad personam che viene fatta per madri e bambini, per la particolare situazione di serenità che il contesto del Casentino offriva ai neo genitori. Questo ha portato il nostro centro ad ottenere l’importante riconoscimento di Ospedale amico dei bambini. Poi cosa è accaduto? Non ci è dato sapere nel dettaglio, ma si può intuire dal crollo dei parti: qualcuno ha smesso di lavorare per noi. Noi vogliamo, al contrario, che il punto nascita di Bibbiena venga riconosciuto come presidio di qualità proprio per la sua marginalità e vengano mantenuti e rafforzati gli standard di sicurezza”.

Il sindaco di Bibbiena va oltre ed insiste: “ Da un lato si parla di aree interne, di difesa delle realtà montane e svantaggiate e dall’altro si toglie alle stesse il pane e l’acqua: come definire questa se non una contraddizione? La Regione deve dirci cosa intende fare in modo chiaro. Dare al Casentino altri servizi in cambio della maternità, significa togliere al Casentino un qualcosa di assolutamente necessario per le nostre mamme, le loro famiglie, già messe a dura prova dal trovarsi in una situazione logisticamente svantaggiata; questo conferma la volontà ed un disegno complessivo della Regione di togliere un pezzo alla volta, risorse dal nostro ospedale, per accentrare i servizi ospedalieri nelle città e quindi alla chiusura del nostro presidio.

Il Casentino, come altre situazioni in Italia, si presta proprio come luogo prescelto per una maternità naturale, in cui madre e bimbo possono vivere il parto e le ore dopo lo stesso, in una situazione di assoluta tranquillità nel rispetto dei ritmi naturali della vita e per favorire l’allattamento al seno, oggi universalmente riconosciuto e fortemente consigliato per madri e neonati”.

Il sindaco di Bibbiena commenta ancora: “prima delle elezioni, voglio rammentarlo a chi si fosse dimenticato, le promesse fatte sull’ospedale andavano in tutt’altra direzione” e continua dicendosi “deciso nell’andare avanti in questa difesa strenua del nostro punto nascita, “cuore e fulcro di un presidio che vuole crescere e diventare sempre più significativo in termini strumentali e di servizi”. Lo stesso sindaco invita i cittadini a partecipare ad ogni incontro che verrà fatto in futuro in questa direzione, ponendosi come punto di riferimento per quei cittadini e comitati che intenderanno attivare iniziative volta alla difesa di questo bene prezioso per la comunità. Bernardini annuncia poi che nel prossimo consiglio verrà portata la raccolta firme per il referendum abrogativo per la legge 28 del 2015 relativa al riassetto della Usl.

Ultimi articoli

Panoramica privacy

In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito internet www.casentino2000.it in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.

Si tratta di un’informativa per il trattamento dei dati personali che è resa anche ai sensi dell’art. 13 Decreto legislativo 196/03 (di seguito Codice privacy) ed in ottemperanza con il Regolamento Ue 2016/679, noto come GDPR (General Data Protection Regulation).

L’informativa non è valida per altri siti web eventualmente consultabili attraverso i nostri links, di cui Fruska s.r.l. non è in alcun modo responsabile.

Il Titolare del trattamento
Il Titolare del trattamento dei dati personali, relativi a persone identificate o identificabili trattati a seguito della consultazione del nostro sito, è

Fruska s.r.l.

nella persona di Roberto Frulloni
presso la sede legale di via Rignano 11,
Bibbiena, 52011 (Arezzo).
P.IVA 02020850513
Indirizzo email: fruska@fruska.it

Luogo e finalità di trattamento dei dati

I trattamenti connessi ai servizi del Sito Web sito hanno luogo presso la predetta sede della società Fruska s.r.l. e sono curati solo da personale incaricato del trattamento, oppure da eventuali incaricati di occasionali operazioni di manutenzione.
Nessun dato derivante dal servizio web viene comunicato o diffuso a terzi.
I dati personali forniti dagli utenti visitatori che inoltrano richieste di invio di materiale informativo (richieste di informazioni, risposte a quesiti, ecc.) o altre comunicazioni (ordini) sono utilizzati al solo fine di eseguire il servizio o la prestazione richiesta.

Tipi di dati trattati

Dati di navigazione
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento del Sito Web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.
Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare i computer che si connettono al sito.
In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al Sito Web, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.
Questi dati potrebbero essere utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del Sito Web e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

Dati forniti volontariamente dagli utenti visitatori
L’invio facoltativo, esplicito e volontario di dati personali per accedere a determinati servizi, ovvero per effettuare richieste di informazioni agli indirizzi indicati sul Sito Web comporta la successiva acquisizione dei dati personali inseriti nella richiesta del mittente, necessari per rispondere alle stesse.
Specifiche informative di sintesi verranno progressivamente riportate o visualizzate nelle pagine del sito predisposte per particolari servizi a richiesta.