11.5 C
Casentino
domenica, 11 Maggio 2025

I più letti

Quanti migranti a Badia Prataglia?

Si legge non con una certa allegria del nostro balzo in avanti nella cronaca del giorno (solitamente a noi dedicata nelle penultime pagine dei quotidiani locali) laddove si legge dell’esplodere della protesta contro l’arrivo dei migranti a Badia Praraglia:
1. Non ci possiamo voltare dall’altra parte, per cui ai migranti che bussano alle nostre porte non possiamo non aprire. Sia altrettanto chiaro che a chiunque tacci di razzismo una presa di posizione politica critica verso il Modus operandi dell’accoglienza che si sta praticando da queste parti e che rischia di far passare come un’invasione l’arrivo di trenta (30) migranti, non staremo a guardare e risponderemo con le querele (tanto ormai vanno di moda).
2. Il nostro obbiettivo, che supponiamo sia condiviso con la maggioranza, è di voler contribuire a far emergere un’immagine positiva di Poppi e di rappresentarlo al mondo per il tesoro che è. Al bando le paure!
3. Abbiamo sempre detto NO (e continueremo a farlo) al business dell’accoglienza tanto da essere stati gli unici, un anno fa, ad aver depositato un esposto alla Procura della Repubblica di Arezzo contro la Coop Domus Caritatis.
4. Riteniamo che l’attingere posti disponibili da privati cittadini con la falsa illusione di un buon prezzo per l’affitto senza aver prima valutato i rischi di ogni possibile futura ricaduta sul tessuto economico sociale di una comunità, sia un errore. È certo questo uno strumento ma che secondo noi rappresenta un estrema ratio da misurare con attenzione per i motivi detti sopra.
5. Considerando la disponibilità espressa pubblicamente dalla Parrocchia di Poppi e Ponte a Poppi, nell’accogliere con sincera carità cristiana i migranti secondo il noto invito di Papa Francesco, ci domandiamo e condividiamo questa riflessione pubblicamente (senza spirito di polemica) se su questa strada è possibile offrire delle concrete risposte.
6. Ma non ultimo per importanza, giusto per non dimenticare ricordiamo che poco meno di un anno fa, fu il Comune stesso (ben prima del responso della Questura), a dire che il numero massimo di migranti che Badia avrebbe potuto ospitare sarebbe stato quello di venticinque (25). Giudicato poi anche accettabile con lo sbandieramento della vittoria dell’accoglienza diffusa. Ma siamo certi che i cittadini di Badia non hanno la memoria corta e che quindi sapranno giudicare da se senza ulteriori commenti in proposito certe pause di riflessione. Solo per i più refrattari a tenere note d’archivio lasciamo la rassegna stampa dell’epoca e quella di oggi.
In conclusione, cari concittadini del Comune di Poppi, accogliamo SI, ma non in modo disinteressato sperando come al solito a che altri ci tolgano le castagne dal fuoco.
Ricordiamo infine che è attesa questa sera al Cinema di Badia Prataglia un’assemblea per discutere dell’argomento.

LISTA CIVICA POPPI LIBERA

Ultimi articoli

Panoramica privacy

In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito internet www.casentino2000.it in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.

Si tratta di un’informativa per il trattamento dei dati personali che è resa anche ai sensi dell’art. 13 Decreto legislativo 196/03 (di seguito Codice privacy) ed in ottemperanza con il Regolamento Ue 2016/679, noto come GDPR (General Data Protection Regulation).

L’informativa non è valida per altri siti web eventualmente consultabili attraverso i nostri links, di cui Fruska s.r.l. non è in alcun modo responsabile.

Il Titolare del trattamento
Il Titolare del trattamento dei dati personali, relativi a persone identificate o identificabili trattati a seguito della consultazione del nostro sito, è

Fruska s.r.l.

nella persona di Roberto Frulloni
presso la sede legale di via Rignano 11,
Bibbiena, 52011 (Arezzo).
P.IVA 02020850513
Indirizzo email: fruska@fruska.it

Luogo e finalità di trattamento dei dati

I trattamenti connessi ai servizi del Sito Web sito hanno luogo presso la predetta sede della società Fruska s.r.l. e sono curati solo da personale incaricato del trattamento, oppure da eventuali incaricati di occasionali operazioni di manutenzione.
Nessun dato derivante dal servizio web viene comunicato o diffuso a terzi.
I dati personali forniti dagli utenti visitatori che inoltrano richieste di invio di materiale informativo (richieste di informazioni, risposte a quesiti, ecc.) o altre comunicazioni (ordini) sono utilizzati al solo fine di eseguire il servizio o la prestazione richiesta.

Tipi di dati trattati

Dati di navigazione
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento del Sito Web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.
Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare i computer che si connettono al sito.
In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al Sito Web, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.
Questi dati potrebbero essere utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del Sito Web e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

Dati forniti volontariamente dagli utenti visitatori
L’invio facoltativo, esplicito e volontario di dati personali per accedere a determinati servizi, ovvero per effettuare richieste di informazioni agli indirizzi indicati sul Sito Web comporta la successiva acquisizione dei dati personali inseriti nella richiesta del mittente, necessari per rispondere alle stesse.
Specifiche informative di sintesi verranno progressivamente riportate o visualizzate nelle pagine del sito predisposte per particolari servizi a richiesta.