23.6 C
Casentino
giovedì, 11 Settembre 2025

I più letti

Referendum Consultivo Sanità Toscana: il 13 settembre è il «firma day»

In tutte le Province della Toscana saranno organizzate manifestazioni per chiedere la modifica della legge 84/2015 inerente l’organizzazione del servizio sanitario regionale. In tale occasione sarà possibile raccogliere le firme per il Referendum Consultivo.

REFERENDUM CONSULTIVO 2025 Il quesito referendario. I cittadini toscani saranno chiamati a rispondere alla seguente domanda: “Siete favorevoli alla proposta volta a rivedere l’attuale assetto del Servizio Sanitario Regionale incentrato in tre Aziende Unità Sanitarie Locali (AUSL) di area vasta, come previsto dalla legge regionale toscana n. 84/2015 (“Riordino dell’assetto istituzionale e organizzativo del sistema sanitario regionale. Modifiche alla l.r. 40/2005”), al fine di assicurare una maggiore diffusione delle AUSL sul territorio, organizzandole su base provinciale?”

 Perché un referendum sulla sanità dopo 10 anni? La riforma del 2015, introdotta con la legge 84/2015, ha ridisegnato il sistema sanitario toscano accorpando le 12 Aziende Sanitarie Locali in tre grandi ASL di area vasta.   Questa riorganizzazione ha portato più problemi che benefici:

Mancato risparmio economico: esperienze nazionali e internazionali dimostrano che le macrofusioni organizzative in sanità, nella maggior parte dei casi, aumentano i costi anziché ridurli.
Peggioramento della qualità dei servizi: la centralizzazione ha aumentato la complessità organizzativa, riducendo il controllo sui servizi e la partecipazione democratica delle comunità locali.
Disagi per i cittadini: la riforma ha allungato i tempi di attesa, reso più difficile l’accesso ai servizi sanitari e aumentato la mobilità sanitaria verso altre regioni.
I risultati della riforma: cosa è accaduto in questi 10 anni?
A distanza di un decennio, è possibile analizzare gli effetti concreti della riorganizzazione sanitaria in Toscana.

Aumento della privatizzazione della sanità: molti cittadini sono costretti a rivolgersi al settore privato per ottenere cure in tempi ragionevoli.
Difficoltà di accesso ai servizi sanitari: circa 200.000 cittadini toscani (fonte ISTAT) hanno rinunciato alle cure per motivi economici.
Taglio di circa 1.000 posti letto negli ospedali pubblici della Toscana.
Liste d’attesa sempre più lunghe, con la chiusura di molte agende di prenotazione per carenza di offerta.
Depotenziamento degli ospedali di zona e delle aree disagiate.
Carenza di personale medico e infermieristico, aggravata dal blocco delle assunzioni e dal continuo esodo di professionisti.

Sovraffollamento nei Pronto Soccorso, con tempi di attesa sempre più lunghi e difficoltà nel reperire posti letto per i ricoveri.
Cosa dice la Corte dei Conti sulla gestione sanitaria in Toscana?

Ritardi nell’adozione dei bilanci di esercizio e previsione.
Crisi di liquidità e mancato rispetto dei tempi di pagamento dei fornitori.
Carenza di trasparenza e difficoltà di coordinamento tra le aziende sanitarie.

La parola ai cittadini Il referendum consultivo, CHE NON HA QUORUM, rappresenta un’occasione per esprimere la propria opinione e valutare se la riforma ha davvero portato benefici o se è necessario tornare a un modello più vicino alle esigenze del territorio.

Se saranno raccolte le 30.000 firme necessarie il Consiglio Regionale sarà obbligato a decidere in merito alla volontà popolare.

IN CASENTINO SI FIRMA QUI

Elenchiamo i COMUNI del CASENTINO dove è possibile firmare per il REFERENDUM:

– BIBBIENA  presso URP Comune

– CASTEL SAN NICCOLO’   presso URP Comune

– STIA-PRATOVECCHIO  presso URP Comune

– POPPI presso URP Comune

– CAPOLONA presso Comune

– SUBBIANO presso Comune

I PRESIDI OSPEDALIERI (o altre Sedi) DOVE SI SVOLGERA’ IL FIRMA DAY:

– AREZZO

– PISTOIA

– PESCIA

– PITIGLIANO

– GROSSETO

– ORBETELLO

– SAN GIOVANNI VALDARNO

– MONTEVARCHI

– MASSA

– VOLTERRA

– PONTEDERA

– BAGNI DI LUCCA

– CASTEL DEL PIANO

– PONTREMOLI

– FIVIZZANO

– AULLA

– LUCCA

– VERSILIA

– SAN SEPOLCRO

– FIRENZE Distretto Sanitario Torregalli

– FIRENZE presso Careggi

– FIRENZE ospedale Torregalli

– PRATO piazza Comune

– LIVORNO

– ROSIGNANO MARITTIMA

– CECINA

– POGGIBONSI

ELENCO DI PARTITI/MOVIMENTI/SINDACATI/ASSOCIAZIONI CHE PARTECIPERANNO AL FIRMA DAY:

– COMITATO TOSCANO SANITA’

– CREST

– ” ABBI CURA ” ASSOCIAZIONE LIBERALE PER LA TUTELA DELLA SALUTE

– ABACO ASSOCIAZIONE DI BASE CONSUMATORI

– ACLI AREZZO

– ACQUA BENE COMUNE VALDARNO

– ALTERNATIVA COMUNE DI PONTASSIEVE

– ARCI MASSA

– ASSOCIAZIONE “PER NON MORIRE”

– ATTO PRIMO DI PRATO

– AZIONE CIVILE TOSCANA E NAZIONALE

– CITTADINANZA ATTIVA

– COALIZIONE VOLTERRA CIVICA

– COMITATO “LE VITTIME DI PODERE ROTA”

– COMITATO DIFESA DIRITTO ALLA SALUTE LUNIGIANA.

– COMITATO SALUTE PUBBLICA MASSA CARRARA

– COMITATO SOS SALUTE LUNIGIANA

– CONSULTA POPOLARE PER LA SANITÀ DI MASSA CARRARA

– DEMOCRAZIA SOVRANA POPOLARE

– FIALS

– FILO ROSSO

– FSI USAE

– G.T. MOVIMENTO 5 STELLE

– GRUPPO LAVORATORI TIRRENICA – OSPEDALE CISANELLO PISA

– IL FRONTE DEL DISSENSO TOSCANA

– INDIPENDENZA PISTOIA

– LEGA

– LIBERALI RIFORMATORI DELLA TOSCANA

– LISTE CIVICHE SANGIOVANNESI

– MERITO E LEALTA’

– MOVIMENTO MAZZINIANO ITALIANO REPUBBLICA & COSTITUZIONE

– PCARC

– PLI

– POTERE AL POPOLO

– PSI FOLLONICA

– RESISTENZA POPOLARE

– RIBELLA FIRENZE

– RIFONDAZIONE COMUNISTA

– SCHIERARSI

– SERRAVALLE CIVICA

– SINISTRA PROGETTO COMUNE FIRENZE

– TOSCANA ROSSA

– UNIONE INQUILINI SEZ. VALDARNO INFERIORE

– UNITA’ COMUNISTA

– USB

e inoltre:

– SINDACO DI BIBBIENA

– SINDACO DI PONTREMOLI

– SINDACO DI ROSIGNANO MARITTIMA

– SINDACO DI MONTEVARCHI

– SINDACO DI CASTIGLION FIORENTINO

– SINDACO DI TRESANA

 

 

Ultimi articoli

Panoramica privacy

In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito internet www.casentino2000.it in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.

Si tratta di un’informativa per il trattamento dei dati personali che è resa anche ai sensi dell’art. 13 Decreto legislativo 196/03 (di seguito Codice privacy) ed in ottemperanza con il Regolamento Ue 2016/679, noto come GDPR (General Data Protection Regulation).

L’informativa non è valida per altri siti web eventualmente consultabili attraverso i nostri links, di cui Fruska s.r.l. non è in alcun modo responsabile.

Il Titolare del trattamento
Il Titolare del trattamento dei dati personali, relativi a persone identificate o identificabili trattati a seguito della consultazione del nostro sito, è

Fruska s.r.l.

nella persona di Roberto Frulloni
presso la sede legale di via Rignano 11,
Bibbiena, 52011 (Arezzo).
P.IVA 02020850513
Indirizzo email: fruska@fruska.it

Luogo e finalità di trattamento dei dati

I trattamenti connessi ai servizi del Sito Web sito hanno luogo presso la predetta sede della società Fruska s.r.l. e sono curati solo da personale incaricato del trattamento, oppure da eventuali incaricati di occasionali operazioni di manutenzione.
Nessun dato derivante dal servizio web viene comunicato o diffuso a terzi.
I dati personali forniti dagli utenti visitatori che inoltrano richieste di invio di materiale informativo (richieste di informazioni, risposte a quesiti, ecc.) o altre comunicazioni (ordini) sono utilizzati al solo fine di eseguire il servizio o la prestazione richiesta.

Tipi di dati trattati

Dati di navigazione
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento del Sito Web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.
Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare i computer che si connettono al sito.
In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al Sito Web, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.
Questi dati potrebbero essere utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del Sito Web e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

Dati forniti volontariamente dagli utenti visitatori
L’invio facoltativo, esplicito e volontario di dati personali per accedere a determinati servizi, ovvero per effettuare richieste di informazioni agli indirizzi indicati sul Sito Web comporta la successiva acquisizione dei dati personali inseriti nella richiesta del mittente, necessari per rispondere alle stesse.
Specifiche informative di sintesi verranno progressivamente riportate o visualizzate nelle pagine del sito predisposte per particolari servizi a richiesta.