8.7 C
Casentino
mercoledì, 7 Maggio 2025

I più letti

Referendum Fusioni: un’analisi del voto

Anche in questa tornata elettorale riesce difficile a chi ha perso, ammettere la sconfitta. Sono tutti vincitori … come no. Bernardini si lamenta che la stampa abbia strumentalizzato il referendum, che lo abbia accostato più ad un risultato personale su di esso e non sulla fusione.
Eppure ricordo benissimo quando il sindaco di Bibbiena, sapendo di non portare a casa il risultato, chiamò Teletruria per dire che si sarebbe ricandidato in caso di vittoria del Si (cosa che ha fatto arrabbiare anche la parte PD che voleva la fusione) sperando di muovere il suo elettorato. Quindi chi ha personalizzato, la stampa o lui?

Invece di prendere atto di una sonora sconfitta, che ha portato alle urne solo il 36% dei cittadini di Bibbiena, cerca di far passare il messaggio che il Si nel suo comune ha preso le stesse percentuali della sua lista civica … giusto per rimarcare ancora che a personalizzare sia stata la stampa. Sui 9500 aventi diritto al voto, più di 6mila persone sono rimaste a casa. Segno inequivocabile del disinteresse generale all’appello fatto da Bernardini. Da sottolineare sono i risultati della sezione del centro storico (dove il No ha perso per dieci voti) e di Bibbiena stazione dove il No ha vinto. Giusto per ricordare al sindaco le politiche fallimentari adottate in quelle zone. Rispetto alle percentuali di votanti a Chiusi (70%) e Ortignano (61%), quelle di Bibbiena fanno notare un’altra verità: più il comune è grande e più distanza c’è tra politica e cittadino, che poi sfocia nel disinteresse … e i risultati lo dimostrano. I risultati dimostrano anche che il fan club di Bernardini sta scomparendo e che in pochi ormai credono alle sue promesse.

Il povero assessore Caporali cerca di far ricadere la colpa del loro fallimento alle “idiozie e fandonie” della controparte, dimenticandosi che sono stati loro a portare un programma elettorale fantasmagorico invece di parlare di riassetto istituzionale, come abbiamo fatto noi del NO.
Venti giorni fa si aspettavano di vincere a man bassa questo referendum e di potersi ricandidare, invece il buon lavoro del No ha portato ad una sconfitta clamorosa che ha visto perdere il SI in tutte e 3 le sezioni di Chiusi compreso il Corsalone che già davano scontato a loro favore, nel comune di Ortignano Raggiolo il Si ha vinto per soli 40 voti quando invece si prospettava un 80% contro un 20% a favore, mentre a Bibbiena sono andati a votare in pochissimi. E’ vero che il Si ha vinto con 700 voti di scarto, ma più della metà di questi voti sono arrivati dalle sezioni di Soci, dove Bernardini ha una marcata vicinanza al mondo dell’associazionismo, alla pro loco e alla squadra di calcio.

Non vorrei che adesso il sindaco spingesse in Regione per la fusione con solo Ortignano, visto che il quesito referendario era basato sulla nascita di un comune con più di 15mila abitanti, quindi su un progetto completamente diverso.
D’altronde questa è la ragione che ha spinto Bernardini a bocciare di sua iniziativa la prima proposta di fusione con Ortignano. Ha dichiarato che non serviva a nulla la fusione, se non fosse nato un comune più forte. Se non facesse così, allora si paleserebbe l’interesse personale di ricandidarsi a sindaco.

Forse è l’ora di tirare i remi in barca caro sindaco. Non ha avuto il coraggio di guidare e di cambiare l’unione dei comuni, preferendo la strada della non collaborazione con gli altri Enti; non è riuscito a portare avanti nessuna fusione su tutte quelle che ha proposto; non è riuscito a essere una valida alternativa al Pd casentinese, anzi sembrate la stessa cosa; non è riuscito a far rinascere il centro storico; ha riempito di supermercati e capannoni una città, facendo diventare Bibbiena stazione un enorme parcheggio; non riesce nemmeno a rispettare la minoranza del suo consiglio comunale. Ci faccia un piacere, si dimetta … non abbiamo bisogno di altri fallimenti.

P.S. Lo stesso discorso vale per il sindaco di Ortignano, Pistolesi. Le famiglie che avevano appoggiato la sua candidatura a primo cittadino, quando si dichiarava contrario alle fusioni, lo hanno abbandonato. Può dimettersi anche lei … tanto il suo comune lo voleva regalare a Bibbiena.

Pietro Pennisi, Consigliere Indipendente Bibbiena

Ultimi articoli

Panoramica privacy

In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito internet www.casentino2000.it in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.

Si tratta di un’informativa per il trattamento dei dati personali che è resa anche ai sensi dell’art. 13 Decreto legislativo 196/03 (di seguito Codice privacy) ed in ottemperanza con il Regolamento Ue 2016/679, noto come GDPR (General Data Protection Regulation).

L’informativa non è valida per altri siti web eventualmente consultabili attraverso i nostri links, di cui Fruska s.r.l. non è in alcun modo responsabile.

Il Titolare del trattamento
Il Titolare del trattamento dei dati personali, relativi a persone identificate o identificabili trattati a seguito della consultazione del nostro sito, è

Fruska s.r.l.

nella persona di Roberto Frulloni
presso la sede legale di via Rignano 11,
Bibbiena, 52011 (Arezzo).
P.IVA 02020850513
Indirizzo email: fruska@fruska.it

Luogo e finalità di trattamento dei dati

I trattamenti connessi ai servizi del Sito Web sito hanno luogo presso la predetta sede della società Fruska s.r.l. e sono curati solo da personale incaricato del trattamento, oppure da eventuali incaricati di occasionali operazioni di manutenzione.
Nessun dato derivante dal servizio web viene comunicato o diffuso a terzi.
I dati personali forniti dagli utenti visitatori che inoltrano richieste di invio di materiale informativo (richieste di informazioni, risposte a quesiti, ecc.) o altre comunicazioni (ordini) sono utilizzati al solo fine di eseguire il servizio o la prestazione richiesta.

Tipi di dati trattati

Dati di navigazione
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento del Sito Web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.
Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare i computer che si connettono al sito.
In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al Sito Web, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.
Questi dati potrebbero essere utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del Sito Web e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

Dati forniti volontariamente dagli utenti visitatori
L’invio facoltativo, esplicito e volontario di dati personali per accedere a determinati servizi, ovvero per effettuare richieste di informazioni agli indirizzi indicati sul Sito Web comporta la successiva acquisizione dei dati personali inseriti nella richiesta del mittente, necessari per rispondere alle stesse.
Specifiche informative di sintesi verranno progressivamente riportate o visualizzate nelle pagine del sito predisposte per particolari servizi a richiesta.