21.3 C
Casentino
giovedì, 3 Luglio 2025

I più letti

Riforma della sanità, la Giunta regionale ha già “toppato”

Oggi è il 30 settembre. Nel che, si badi, in sé per sé non ci sarebbe nulla di particolarmente interessante. Non fosse che per un particolare, ovvero il comma 2 dell’articolo 18 della legge regionale sulla riforma del sistema sanitario toscano numero 28/2015 che recita: «La Giunta regionale, entro il 30 settembre 2015, presenta al Consiglio regionale una proposta di legge che disciplina compiutamente il nuovo assetto istituzionale ed organizzativo del servizio sanitario regionale, con riferimento a tutti gli istituti, enti e aziende del servizio sanitario regionale, nonché agli istituti di ricovero e cura a carattere scientifico e alla direzione regionale competente in materia di diritto alla salute». Ecco: non è arrivato alcunché, ed è fondato disperare che la carenza si sani entro la mezzanotte.

Così, già che oggi per l’appunto c’era seduta della Commissione sanità del Consiglio regionale, ecco che il suo Vicepresidente Stefano Mugnai (Capogruppo di Forza Italia) non ha mancato di sollevare la questione brandendo il fascicolo della legge: «Già questa riforma voluta da Rossi in fretta e furia per farne trampolino alla propria ricandidatura alla presidenza della Regione dà il colpo di grazia a un sistema sanitario nel quale per anni, per tutti i quindici anni in cui Rossi è stato prima assessore alla sanità e poi governatore, si è grattato via fino all’osso non certo il grasso degli apparati bensì il muscolo dei servizi e del personale. Per di più – ha attaccato durante la seduta di Commissione – ora quella legge di riforma, brutta e che ci adoperiamo per abrogare tramite un referendum che a quanto pare preoccupa la maggioranza, viene persino disattesa nei suoi step fondamentali da chi l’ha pensata, scritta, votata».

Mugnai ha chiesto quindi che l’assessore alla sanità Stefania Saccardi riferisca proprio alla commissione nella prima occasione disponibile «cosa la giunta intenda realmente fare sulla legge di riforma sanitaria» e, stanti i rumors che si susseguono su imminenti e sostanziali modifiche, «quali siano le reali intenzioni rispetto alla celebrazione del referendum abrogativo». Questo nel particolare ma, ha sottolineato Mugnai, «ad oggi sono molti i temi di cui giunta e maggioranza parlano a mezzo stampa ma che invece hanno la loro sede di dibattito più opportuna e naturale nelle sale istituzionali, come nel caso dello sblocco delle graduatorie dei precari della sanità. Si tratta – ha concluso – anche di riaffermare le prerogative istituzionali della commissione.

Lo stesso Presidente della Commissione Stefano Scaramelli ha fatto sua l’istanza, e provvederà già domani a scrivere all’assessore per fissare urgentemente una audizione entro la metà di ottobre. Perché la questione, poi, si ripercuote anche sulla efficace gestione delle singole aziende sanitarie che rimangono in un limbo di transizione che poco si confà alla programmazione sia economico-finanziaria che gestionale per quanto attiene all’erogazione dei servizi di assistenza e cura: «Solo pochi giorni fa – ricorda Mugnai – abbiamo portato alla luce il caso della Asl 1 il cui bilancio è stato stoppato dai revisori per la troppa indeterminatezza. Ebbene, alle sollecitazioni del collegio sindacale la Asl apuana si è giustificata proprio asserendo che l’incertezza dovuta alla riforma è una delle concause che hanno prodotto sifatto bilancio, secondo una situazione che a Massa riporta per altro alla mente vicende giudiziariamente ancora aperte».

Ultimi articoli

Panoramica privacy

In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito internet www.casentino2000.it in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.

Si tratta di un’informativa per il trattamento dei dati personali che è resa anche ai sensi dell’art. 13 Decreto legislativo 196/03 (di seguito Codice privacy) ed in ottemperanza con il Regolamento Ue 2016/679, noto come GDPR (General Data Protection Regulation).

L’informativa non è valida per altri siti web eventualmente consultabili attraverso i nostri links, di cui Fruska s.r.l. non è in alcun modo responsabile.

Il Titolare del trattamento
Il Titolare del trattamento dei dati personali, relativi a persone identificate o identificabili trattati a seguito della consultazione del nostro sito, è

Fruska s.r.l.

nella persona di Roberto Frulloni
presso la sede legale di via Rignano 11,
Bibbiena, 52011 (Arezzo).
P.IVA 02020850513
Indirizzo email: fruska@fruska.it

Luogo e finalità di trattamento dei dati

I trattamenti connessi ai servizi del Sito Web sito hanno luogo presso la predetta sede della società Fruska s.r.l. e sono curati solo da personale incaricato del trattamento, oppure da eventuali incaricati di occasionali operazioni di manutenzione.
Nessun dato derivante dal servizio web viene comunicato o diffuso a terzi.
I dati personali forniti dagli utenti visitatori che inoltrano richieste di invio di materiale informativo (richieste di informazioni, risposte a quesiti, ecc.) o altre comunicazioni (ordini) sono utilizzati al solo fine di eseguire il servizio o la prestazione richiesta.

Tipi di dati trattati

Dati di navigazione
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento del Sito Web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.
Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare i computer che si connettono al sito.
In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al Sito Web, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.
Questi dati potrebbero essere utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del Sito Web e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

Dati forniti volontariamente dagli utenti visitatori
L’invio facoltativo, esplicito e volontario di dati personali per accedere a determinati servizi, ovvero per effettuare richieste di informazioni agli indirizzi indicati sul Sito Web comporta la successiva acquisizione dei dati personali inseriti nella richiesta del mittente, necessari per rispondere alle stesse.
Specifiche informative di sintesi verranno progressivamente riportate o visualizzate nelle pagine del sito predisposte per particolari servizi a richiesta.