18.2 C
Casentino
venerdì, 4 Luglio 2025

I più letti

Rossi: «La nostra innovativa proposta di un Polo Tecnologico Casentinese (PTC)»

da BENE COMUNE Lista civica di Centro Sinistra per il Comune di Bibbiena – Il candidato Sindaco al Comune di Bibbiena Roberto Rossi, della lista civica di centrosinistra “BENE COMUNE”, interviene in merito al tema del lavoro, fondamentale per il rilancio della nostra vallata e indispensabile per garantire ai nostri giovani di scegliere se costruire in Casentino il proprio futuro. “Solo un territorio che offre opportunità di lavoro è un territorio in grado di crescere e svilupparsi e conseguentemente di sostenere e garantire servizi ai propri cittadini (sanità, trasporti, scuole, ecc).  La lungimiranza del programma di BENE COMUNE prevede infatti una grandissima scommessa per il territorio: dalla sinergia di eccellenze del territorio in campo formativo e aziendale far nascere un polo tecnologico, dove coniugare ricerca, sviluppo e impresa, consentendo a tanti giovani di entrare anche con le proprie start up, da protagonisti nel mondo dell’imprenditoria.

L’abbiamo chiamato Polo Tecnologico Casentinese (PTC) ed è fortemente legato al territorio, partendo dalle eccellenze formative e industriali proprie del Casentino e dunque anche vicino alle esigenze del tessuto produttivo tradizionale e di avanguardia. Si tratta nello specifico di un incubatore di “Conoscenze & Start Up” che coinvolge ricercatori, imprenditori, startupper, innovatori e investitori con l’obiettivo di favorire il dialogo tra aziende, università e centri di ricerca. Una realtà innovativa che unisce all’offerta di spazi e tecnologie per le aziende l’opportunità di contatti e partnership per moltiplicare la possibilità d’impresa e lo sviluppo dell’attività imprenditoriale. Il PTC partirà, per valorizzarli, dagli elementi identitari del nostro territorio, dalla storia dell’ISIS Enrico Fermi al valore economico e sociale dei distretti dei prefabbricati, dell’informatica, dell’elettronica e della metalmeccanica, e sarà costituito in collaborazione con le imprese, gli Atenei toscani e in sinergia on Tour4EU (Tuscan Organization of Universities and Research for Europe) con la quale abbiamo già attivato primi contatti.

Una grande opportunità di crescita e sviluppo dell’intero Casentino, in grado di veicolare la storia sociale della nostra vallata, di attirare studenti e ricercatori ma soprattutto capitali per investimenti sulle tecnologie del futuro, formando nuovi mestieri in vari settori in via di sviluppo quali Informatica per processi industriali e commerciali, Telematica, Robotica, Web Designer, MovieWeb, anche al servizio dell’edilizia prefabbricata, dell’elettronica, dell’informatica e dell’industria metalmeccanica”. Conclude Rossi “Soltanto la Lista Bene Comune ha uno sguardo proiettato al futuro e pone il lavoro, come cita l’art.1 della Costituzione, al centro della propria azione amministrativa ritenendolo priorità per la crescita sociale e economica del Casentino. Un tema cruciale che è assente (o parzialmente trattato) negli altri programmi. Vogliamo anche evidenziare come le precedenti amministrazioni Bernardini che hanno attraversato importanti crisi lavorative del Casentino, siano state inesistenti e non siano mai stati al fianco dei lavoratori.

Ci auguriamo e ci impegneremo affinchè non si verifichino nuovamente tragiche vicissitudini lavorative: in ogni caso saremo il megafono dei lavoratori e istituiremo una Unità di Crisi Lavoro Comunale che possa essere in diretto contatto con l’omonima unità della presidenza di Regione Toscana perché ogni lavoratore non sia lasciato solo. Se vinceremo, appena insediati, attiveremo un tavolo con il mondo della scuola, della formazione universitaria e professionale, con le aziende del territorio per avviare questo fantastico progetto che è il Polo Tecnologico Casentinese.”

 

Ultimi articoli

Panoramica privacy

In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito internet www.casentino2000.it in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.

Si tratta di un’informativa per il trattamento dei dati personali che è resa anche ai sensi dell’art. 13 Decreto legislativo 196/03 (di seguito Codice privacy) ed in ottemperanza con il Regolamento Ue 2016/679, noto come GDPR (General Data Protection Regulation).

L’informativa non è valida per altri siti web eventualmente consultabili attraverso i nostri links, di cui Fruska s.r.l. non è in alcun modo responsabile.

Il Titolare del trattamento
Il Titolare del trattamento dei dati personali, relativi a persone identificate o identificabili trattati a seguito della consultazione del nostro sito, è

Fruska s.r.l.

nella persona di Roberto Frulloni
presso la sede legale di via Rignano 11,
Bibbiena, 52011 (Arezzo).
P.IVA 02020850513
Indirizzo email: fruska@fruska.it

Luogo e finalità di trattamento dei dati

I trattamenti connessi ai servizi del Sito Web sito hanno luogo presso la predetta sede della società Fruska s.r.l. e sono curati solo da personale incaricato del trattamento, oppure da eventuali incaricati di occasionali operazioni di manutenzione.
Nessun dato derivante dal servizio web viene comunicato o diffuso a terzi.
I dati personali forniti dagli utenti visitatori che inoltrano richieste di invio di materiale informativo (richieste di informazioni, risposte a quesiti, ecc.) o altre comunicazioni (ordini) sono utilizzati al solo fine di eseguire il servizio o la prestazione richiesta.

Tipi di dati trattati

Dati di navigazione
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento del Sito Web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.
Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare i computer che si connettono al sito.
In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al Sito Web, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.
Questi dati potrebbero essere utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del Sito Web e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

Dati forniti volontariamente dagli utenti visitatori
L’invio facoltativo, esplicito e volontario di dati personali per accedere a determinati servizi, ovvero per effettuare richieste di informazioni agli indirizzi indicati sul Sito Web comporta la successiva acquisizione dei dati personali inseriti nella richiesta del mittente, necessari per rispondere alle stesse.
Specifiche informative di sintesi verranno progressivamente riportate o visualizzate nelle pagine del sito predisposte per particolari servizi a richiesta.