33.6 C
Casentino
sabato, 5 Luglio 2025

I più letti

Saldi estivi: il cliente è molto prudente e spende molto meno

Indagine di Confesercenti sull’andamento dei saldi estivi. Ad una settimana dall’avvio Confesercenti ha condotto un sondaggio tra gli associati per analizzare le vendite a prezzo scontato durante il periodo post emergenza coronavirus.
Per il 61,1% degli intervistati, il cliente è molto prudente e spende molto meno; per il 22,2% in linea di massima l’andamento è lo stesso. Mentre per l’11,1% c’è stato addirittura un rinnovato entusiasmo negli acquisti. C’è poi un 5,6% che ha indicato meno presenze ma ha notato un cambiamento nell’approccio all’acquisto con il cliente che entra veloce ed acquista deciso rimanendo meno in negozio. All’indagine di Confesercenti hanno risposto un campione di 60 attività del settore dell’abbigliamento uomo, donna e bambino oltre alle calzature, accessori e articoli per la casa, idee regalo, argenteria e intimo di cui la metà in città e il restante distribuiti tra Valdichina, Casentino, Valdarno e Valtiberina.
“Come ogni anno” commenta il direttore di Confesercenti Arezzo, Mario Checcaglini “l’associazione ha monitorato l’andamento dei saldi. La fotografia che abbiamo scattato rispecchia un andamento timoroso e in frenata. Purtroppo le condizioni sono difficili. Il 61,1% lamenta un calo di fatturato e solo il 22,2% è in linea con lo scorso anno. Nessuno ha visto aumentare le vendite e tra le vetrine a cambiare è anche l’approccio ai saldi con i consumatori preoccupati dalle prospettive economiche e dalla tutela della salute. Per fortuna c’è anche uno spiraglio: l’11,1% ha notato un rinnovato entusiasmo”.
A parlare sono anche i registratori di cassa. “Il 38,9% degli scontrini” spiega Checcaglini “oscilla tra 50 e 100 euro; il 38,3% sono scontrini inferiori a 50 euro; l’11,1% è tra 100 e 150 euro; il 6,3% tra 150 e 200 euro ma c’è stato anche un 5,4% che ha speso oltre 200 euro”.
In tema delle percentuali di sconto, il 33,3% dei commercianti hanno scelto di praticare sconti fino al 30%; il 16,7% fino al 40%; il 44,4% fino al 50% ed il 5,6% oltre il 50%. Per raggiungere la clientela ormai le aziende utilizzano anche i canali social con i quali promuovere le vendite a prezzi scontati e raggiungere i consumatori. Il 61,1%  dei negozi è attivo sui social. Il 33,3% utilizza i tradizionali sms; l’11,1% utilizza il proprio sito internet; mentre il 22,3% non utilizza i social o continua ad utilizzare formule di promozione differenti dai social”. Per la stragrande maggioranza dei commercianti i saldi restano uno strumento utile per poter effettuare le vendite anche se è sulle date di avvio che si divide la categoria. “Per il 35% è giusto l’avvio dei saldi estivi a luglio; mentre per il 60% dovrebbero iniziare ad agosto. Per i saldi invernali, il 25% indica l’avvio a gennaio; il 55% agli inizi di febbraio ed il 15% sarebbe favorevole a posticiparli alla fine di febbraio. C’è poi un 5% favorevole ai saldi per tutto l’anno”.
Infine Confesercenti ha inteso registrare il giudizio degli operatori nei confronti degli strumenti di liquidità e di sostegno al reddito promossi dal Governo per fronteggiare l’emergenza post Coronavirus tra i negozi. “Il 45% giudica gli strumenti utili” aggiunge Checcaglini “ma critica l’eccessiva burocrazia per ottenerli. Per il 40% sono invece insufficienti. Il 10% ritiene che siano sufficienti mentre il 5% ha indicato che il governo avrebbe dovuto fare di più anche a sostegno dei dipendenti”.
“L’andamento dei saldi” chiosa il direttore di Confesercenti “dimostra la necessità di dover aiutare  le imprese dell’abbigliamento, un settore tra i più colpiti; sarà quindi necessario sostenere le famiglie attraverso il reddito in modo che possano tornare a fare gli acquisti; questo sarà importante soprattutto in previsione della progettualità dell’utilizzo delle risorse previste dal Recovery fund”.

Ultimi articoli

Panoramica privacy

In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito internet www.casentino2000.it in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.

Si tratta di un’informativa per il trattamento dei dati personali che è resa anche ai sensi dell’art. 13 Decreto legislativo 196/03 (di seguito Codice privacy) ed in ottemperanza con il Regolamento Ue 2016/679, noto come GDPR (General Data Protection Regulation).

L’informativa non è valida per altri siti web eventualmente consultabili attraverso i nostri links, di cui Fruska s.r.l. non è in alcun modo responsabile.

Il Titolare del trattamento
Il Titolare del trattamento dei dati personali, relativi a persone identificate o identificabili trattati a seguito della consultazione del nostro sito, è

Fruska s.r.l.

nella persona di Roberto Frulloni
presso la sede legale di via Rignano 11,
Bibbiena, 52011 (Arezzo).
P.IVA 02020850513
Indirizzo email: fruska@fruska.it

Luogo e finalità di trattamento dei dati

I trattamenti connessi ai servizi del Sito Web sito hanno luogo presso la predetta sede della società Fruska s.r.l. e sono curati solo da personale incaricato del trattamento, oppure da eventuali incaricati di occasionali operazioni di manutenzione.
Nessun dato derivante dal servizio web viene comunicato o diffuso a terzi.
I dati personali forniti dagli utenti visitatori che inoltrano richieste di invio di materiale informativo (richieste di informazioni, risposte a quesiti, ecc.) o altre comunicazioni (ordini) sono utilizzati al solo fine di eseguire il servizio o la prestazione richiesta.

Tipi di dati trattati

Dati di navigazione
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento del Sito Web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.
Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare i computer che si connettono al sito.
In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al Sito Web, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.
Questi dati potrebbero essere utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del Sito Web e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

Dati forniti volontariamente dagli utenti visitatori
L’invio facoltativo, esplicito e volontario di dati personali per accedere a determinati servizi, ovvero per effettuare richieste di informazioni agli indirizzi indicati sul Sito Web comporta la successiva acquisizione dei dati personali inseriti nella richiesta del mittente, necessari per rispondere alle stesse.
Specifiche informative di sintesi verranno progressivamente riportate o visualizzate nelle pagine del sito predisposte per particolari servizi a richiesta.