14.3 C
Casentino
domenica, 4 Maggio 2025

I più letti

Solstizio2015: parte la prima edizione de “La Marcia del Sole”

Terzani, Valenti, Brogi, Cipriani e Guarducci organizzano una doppia camminata da Firenze (partenza 18 giugno) e Arezzo (il 19 giugno) per arrivare al Pratomagno il pomeriggio del 20 giugno; la prima, più intimista e spirituale, la seconda, una vera e propria marcia rock targata Arezzo Wave. Zaino, tenda, musica live e spiritualità; tanto entusiasmo sulle spalle, in testa e nelle gambe. Solstizio2015 è la prima edizione del progetto La Marcia del Sole, un doppio percorso lungo tre giorni: da Firenze (partenza 18 giugno) è in programma il viaggio intimista nella natura, nei luoghi storici; da Arezzo (partenza 19 giugno) l’onda rock targata Arezzo Wave. L’arrivo è per tutti alla Croce del Pratomagno il pomeriggio del 20 giugno. Dopodiché la grande festa sarà aspettare il sorgere del Sole nella notte più corta dell’anno, quella tra il 20 e 21 giugno. Chi ha voglia di essere un “viandante” per tre giorni, sul sito www.marciadelsole.it troverà tutte le informazioni per partecipare, gratuitamente, alla marcia.
L’idea nasce da personaggi con credits e storie sicuramente diverse fra loro che oggi hanno illustrato il progetto nel corso di una conferenza stampa ad Arezzo presso Spazio Seme: Enzo Brogi, consigliere regionale, Folco Terzani, scrittore e documentarista, Barbara Guarducci, designer, Mauro Valenti, direttore artistico Arezzo Wave e Lorenzo Cipriani, storico dell’arte.

Due partenze – Firenze e Arezzo –, due diversi sentieri del CAI per arrivare alla vetta della medesima suggestiva montagna a 1600m di altezza. Da una parte una ricerca di luoghi storici, un approccio più esclusivo con la natura e con la spiritualità; dall’altra un percorso stile Woodstock. Da Firenze infatti si prenderà il sentiero più spirituale, meditativo, suddiviso in tre tappe principali dislocate lungo l’antica via Ghibellina; da Arezzo, invece, un cammino intervallato da pit stop, dedicati a concerti targati Arezzo Wave Love Festival.

“Per tre giorni l’unica istituzione che sentiremo sopra di noi sarà il sole. Avevamo la necessità di mettere in piedi e sui nostri piedi un’energia nuova e di associarla a un evento che coinvolgesse tutti noi – spiega Enzo Brogi – La Marcia del Sole è un progetto unico nel suo genere; composto da due anime diverse mosse dalla stessa volontà, raggiungere un luogo speciale, un’altura meravigliosa, rivolgersi al sole. Non solo ci abbiamo creduto noi, ma abbiamo trovato l’appoggio e la disponibilità anche da parte degli amministratori locali: il Sindaco di Firenze, Dario Nardella, il Presidente della Provincia di Arezzo, Roberto Vasai, i Sindaci del Valdarno e quelli del Casentino. A tutti loro va un ringraziamento speciale”.
“Vogliamo partire dalla città e ricongiungerci con la natura. Intendiamo farlo solcando un cammino che al suo culmine, nella notte più corta dell’anno, ci permetterà di incontrare il sole, fonte di vita sulla terra. Vivremo emozioni fortissime, ci aiuteremo, condivideremo le difficoltà, ma ognuno dovrà essere responsabile per se stesso– dichiara Folco Terzani, che partirà da Firenze– Due percorsi, due modi diversi di affrontare un cammino affascinante e complesso, che raggiungeranno lo stesso traguardo per farci ricollegare, tutti quanti, con l’energia del sole. Il cammino sarà duro, ma davanti al sole saremo tutti uguali, ci ricongiungeremo con la sua energia. Sarà un caso, ma quest’anno il solstizio d’estate cade proprio di domenica; sun-day, il giorno del sole”.
“Ripercorreremo l’antica via Ghibellina quasi senza mai toccare una strada asfaltata, attraverso parte dei tracciati originali che riportano ancora l’antico lastricato in pietra. Quelle pietre sono state calpestate da innumerevoli viandanti durante i secoli, così come da eserciti, mercanti e pellegrini – spiega Lorenzo Cipriani, riguardo alla camminata da Firenze- Anche Dante nel 1289 dovette camminare lungo questa strada per raggiungere la battaglia di Campaldino come combattente a cavallo, ‘ove ebbe temenza molta et nella fine grandissima allegrezza per li varii casi di quella battaglia’ “.

“Immaginate una processione laica di due giorni, 19 e 20 giugno, da Arezzo, o più precisamente dal Campo Sportivo di Castiglion Fibocchi.– spiega Mauro Valenti, riguardo al percorso aretino – Una processione in più tappe, che saranno punti di aggregazione di nuovi marciatori-viandanti. Al nostro arrivo, nel pomeriggio del 20 giugno, al sole e al silenzio dell’attesa si affiancheranno canti, balli, musiche. Partire da Firenze o partire da Arezzo? Forse preferirei il percorso di Folco, spirituale e affascinante piuttosto che guidare una marcia di ‘rockettari’. Scherzi a parte, si tratta di due facce del solito sole e che si parta da Firenze o da Castiglion Fibocchi spero che in tanti non perdano l’occasione di camminare con noi verso il Pratomagno e respirare la stessa energia”.

LA MARCIA DA FIRENZE
Si parte giovedì 18 giugno da piazza della Signoria: incontro 8.30, partenza 9.30. Prima tappa: Firenze – Rignano sull’Arno. Lungo la via il percorso toccherà luoghi di antica spiritualità: la chiesa vallombrosiana di San Bartolomeo nella Badia a Ripoli, la pieve di san Pietro a Ripoli, i ruderi del “monasteraccio”, la pieve di San Leolino a Rignano. La sosta notturna sarà su un prato attorno a un fuoco, all’aria aperta.
Il secondo giorno, 19 giugno, il cammino continuerà lungo le colline del Valdarno fino alla pieve di Pitiana e poi su fino all’Abbazia di Vallombrosa, dove i viandanti saranno accolti dai vespri dei monaci. In questo caso la sosta notturna è prevista sui terrazzamenti esterni all’abbazia, a margine del bosco.
Il terzo giorno, 20 giugno, la marcia percorrerà il sentiero che attraversa la foresta di abeti e di faggi fino al crinale, raggiungendo nel pomeriggio la Croce del Pratomagno (1600m).

LA MARCIA ROCK DI AREZZO
Il percorso parte venerdì 19 giugno alle ore 8.00, ritrovo a Castiglion Fibocchi, al Campo Sportivo, concerti e colazione fino alle ore 9.00, orario di partenza della camminata.
Prima tappa ore 12.30 ad un punto di ristoro a la Crocina, riposo e musica per ricaricarsi.
Ore 13.30 partenza verso la tappa successiva, l’ultima di questa giornata con arrivo previsto verso le ore 17.00/17.30 al campeggio Fonte allo Squarto. Un luogo da fiaba a 1.100 mt sopra l’Anciolina e sotto Monte Lori, anch’esso nel comune di Talla. Qui ci sarà la prima festa, oltre che lo stage di Arezzo Wave, con gruppi di livello. Grazie ai ragazzi del Beta Bar di Terranuova, piatti semplici e a costo contenuto saranno pronti tutto il giorno per i camminatori.
Secondo giorno, 20 giugno ore 7.30 /8.30 colazione e risveglio muscolare/musicale: yoga Tai Chi e concerti. Partenza ore 9.00. Ore 10.00 arrivo a Badia Santa Trinita, luogo mistico dove nei primi anni 1000 esisteva una chiesa benedettina in cui insegnò Guido Monaco, inventore della scala musicale. Qui ad accogliere i camminatori una divulgazione/lezione su luoghi incontrati e sulla loro storia e musica corale polifonica. Di nuovo in marcia alle ore 10.45/11.00 verso la Croce del Pratomagno, dopo una tappa ristoro a una casina rifugio alle ore 13.30, prima di raggiungere la meta intorno alle ore 16.00.
Sempre sabato, 20 giugno, ci saranno altri due punti di partenza dal settore aretino: uno da Raggiolo dove gli amici della Brigata di Raggiolo si renderanno disponibili a guidare dalle ore 9.00 alle 11.00 chi volesse fare una gita alla scoperta dello splendido borgo antico, per poi alle ore 11.00 incamminarsi verso la Croce del Pratomagno, con arrivo sempre alle ore 16.00.
Altra partenza è da Loro Ciuffenna alle ore 9.30/10.00 Dopo lo spettacolo, o con propri mezzi o con navette comunali, ci si potrà recare a Monte Lori, a 1200mt, dove ci sarà la partenza alle ore 12.00 e quindi un percorso in quota fino al Pratomagno, per poi ricongiungersi con gli altri viandanti al traguardo alle ore 16.00.

Ultimi articoli

Panoramica privacy

In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito internet www.casentino2000.it in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.

Si tratta di un’informativa per il trattamento dei dati personali che è resa anche ai sensi dell’art. 13 Decreto legislativo 196/03 (di seguito Codice privacy) ed in ottemperanza con il Regolamento Ue 2016/679, noto come GDPR (General Data Protection Regulation).

L’informativa non è valida per altri siti web eventualmente consultabili attraverso i nostri links, di cui Fruska s.r.l. non è in alcun modo responsabile.

Il Titolare del trattamento
Il Titolare del trattamento dei dati personali, relativi a persone identificate o identificabili trattati a seguito della consultazione del nostro sito, è

Fruska s.r.l.

nella persona di Roberto Frulloni
presso la sede legale di via Rignano 11,
Bibbiena, 52011 (Arezzo).
P.IVA 02020850513
Indirizzo email: fruska@fruska.it

Luogo e finalità di trattamento dei dati

I trattamenti connessi ai servizi del Sito Web sito hanno luogo presso la predetta sede della società Fruska s.r.l. e sono curati solo da personale incaricato del trattamento, oppure da eventuali incaricati di occasionali operazioni di manutenzione.
Nessun dato derivante dal servizio web viene comunicato o diffuso a terzi.
I dati personali forniti dagli utenti visitatori che inoltrano richieste di invio di materiale informativo (richieste di informazioni, risposte a quesiti, ecc.) o altre comunicazioni (ordini) sono utilizzati al solo fine di eseguire il servizio o la prestazione richiesta.

Tipi di dati trattati

Dati di navigazione
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento del Sito Web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.
Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare i computer che si connettono al sito.
In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al Sito Web, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.
Questi dati potrebbero essere utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del Sito Web e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

Dati forniti volontariamente dagli utenti visitatori
L’invio facoltativo, esplicito e volontario di dati personali per accedere a determinati servizi, ovvero per effettuare richieste di informazioni agli indirizzi indicati sul Sito Web comporta la successiva acquisizione dei dati personali inseriti nella richiesta del mittente, necessari per rispondere alle stesse.
Specifiche informative di sintesi verranno progressivamente riportate o visualizzate nelle pagine del sito predisposte per particolari servizi a richiesta.