18.2 C
Casentino
giovedì, 3 Luglio 2025

I più letti

Sul palco del Dovizi “Pour l’amour”

Piero Baracchi torna a calcare il palcoscenico del Dovizi con uno spettacolo natalizio dedicato al sentimento che muove il mondo, ovvero l’amore. “Puor l’amour” è il titolo di questo percorso di musica e parole che lo vedrà recitare alcune delle poesie più belle di tutti i tempi supportato dalle voci di “Insieme Vocale Accordion. Dopo anni di successi, in un momento di distacco dal teatro, quello stesso teatro lo ha riproposto partendo dalla poesia – su antica passione – e dall’amore. Il 20 Dicembre al Teatro Dovizi, supportato da “Insieme Vocale Accordion”, in un percorso tra musica, canto e poesia, Piero porta sul palco del Dovizi “Pour l’amour”. Un momento speciale per lui che ritorna al teatro da uomo nuovo. Parole importanti per Piero: “rinascita” e “amore”. Dopo aver perso l’amore è da quello stesso amore che riparte, quasi per dare un senso alla perdita, per rinascere a nuova vita. E lo fa col suo amato teatro, facendo alla sua città un dono importante. Lo scorso anno aveva incarnato Dino Campana e la sua follia. Si era nascosto alla vista delle persone, recitando senza essere visto. Quest’anno, al contrario, ha deciso di parlare d’amore e di “darsi” al suo pubblico, accompagnato dalla musica. Quello che vedremo sul palco del Dovizi sarà una emozione unica, dove  a rinascere, insieme a quell’amore raccontato, e vissuto, saremo anche noi.

Piero Baracchi nasce a Bibbiena l’8/04/62. Inizia la carriera di attore alla scuola di Carlo Cirri a Firenze, quindi entra al Piccolo Teatro di Arezzo dove si diploma. Ha lavorato con numerosi registri teatrali e cinematografici tra cui Albertazzi, Viviani, Clementi, Falcone, Orazi, Pedullà, Valenti, Garbuglia, Tenti, Milleri, Giorgetti. Per quanto riguarda i suoi ultimi lavori. Dal 1996 al 2013 dirige la scuola di teatro a Bibbiena al Teatro Dovizi. Lavora con Gabriele Lavia e Monica Guerritore in “Conoscere l’amore”.
“97 Con il Cantiere Internazionale di Montepulciano nasce la sua seconda regia, coautore con Alessandra Aricò, dal titolo “Dissolvenze”, spettacolo di parola, musica e danza.
“98 Nasce il suo secondo monologo (autore del testo assieme a Livio Valenti e con i preziosi consigli di Vincenzo Cerami) dal titolo “Ninna nanna Shakespeare” e la regia dello stesso Valenti, prodotto dalla N.A.T.A. Spettacolo inserito nel palinsesto della Fondazione Toscana Spettacolo.
E’ direttore artistico e regista della rassegna di teatro poesia “I percorsi della follia” a Stia (Ar). Lavora con il celebre complesso “The golden gospel singers” diretto dal mitico Bob Singleton.
2000 E’ protagonista del monologo “Schifo” di Robert Schneider, la storia di un extracomunitario venditore di rose, con la regia di Livio Valenti, prodotto dalla N.A.T.A. dove debutta al Festival di atti unici di Città di Castello, direttore artistico Davide Riondino.
Dal 2005 porta in scena “Quel viaggio che chiamavamo amore” recital su Dino Campana che lo conferma come il più valido interprete del poeta di Marradi esistente.
Nel 2010 porta in scena con Riccardo Goretti e la regia di Alessandra Arico’ “Twice” un testo sulle dinamiche pubblicitarie e l’alienazione dell’uomo moderno.
Nel 2012 assieme ad Alessandra Arico’ va in scena con “MODERN” tre atti su testi di Bechett, Mamet, Pinter.

Ultimi articoli

Panoramica privacy

In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito internet www.casentino2000.it in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.

Si tratta di un’informativa per il trattamento dei dati personali che è resa anche ai sensi dell’art. 13 Decreto legislativo 196/03 (di seguito Codice privacy) ed in ottemperanza con il Regolamento Ue 2016/679, noto come GDPR (General Data Protection Regulation).

L’informativa non è valida per altri siti web eventualmente consultabili attraverso i nostri links, di cui Fruska s.r.l. non è in alcun modo responsabile.

Il Titolare del trattamento
Il Titolare del trattamento dei dati personali, relativi a persone identificate o identificabili trattati a seguito della consultazione del nostro sito, è

Fruska s.r.l.

nella persona di Roberto Frulloni
presso la sede legale di via Rignano 11,
Bibbiena, 52011 (Arezzo).
P.IVA 02020850513
Indirizzo email: fruska@fruska.it

Luogo e finalità di trattamento dei dati

I trattamenti connessi ai servizi del Sito Web sito hanno luogo presso la predetta sede della società Fruska s.r.l. e sono curati solo da personale incaricato del trattamento, oppure da eventuali incaricati di occasionali operazioni di manutenzione.
Nessun dato derivante dal servizio web viene comunicato o diffuso a terzi.
I dati personali forniti dagli utenti visitatori che inoltrano richieste di invio di materiale informativo (richieste di informazioni, risposte a quesiti, ecc.) o altre comunicazioni (ordini) sono utilizzati al solo fine di eseguire il servizio o la prestazione richiesta.

Tipi di dati trattati

Dati di navigazione
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento del Sito Web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.
Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare i computer che si connettono al sito.
In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al Sito Web, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.
Questi dati potrebbero essere utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del Sito Web e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

Dati forniti volontariamente dagli utenti visitatori
L’invio facoltativo, esplicito e volontario di dati personali per accedere a determinati servizi, ovvero per effettuare richieste di informazioni agli indirizzi indicati sul Sito Web comporta la successiva acquisizione dei dati personali inseriti nella richiesta del mittente, necessari per rispondere alle stesse.
Specifiche informative di sintesi verranno progressivamente riportate o visualizzate nelle pagine del sito predisposte per particolari servizi a richiesta.