19.7 C
Casentino
domenica, 11 Maggio 2025

I più letti

Sulla Scozia e dintorni…

In questi giorni in Casentino, sul fronte politico, si stanno susseguendo vari interventi e prese di posizione che non sappiamo se siano figlie dei recenti risultati elettorali o dell’ondata di caldo che ha colpito la vallata.
Stiamo indagando e cercando di capire, ma quando si parla di partito scozzese (?), di Scozia e si fanno simili affermazioni “tutti muoiono, ma pochi vivono veramente” (??), non è facile districarsi.

Su tutto quello che potete leggere in rete, noi vogliamo porre alcune domande:
1) Se il sindaco di Strada Agostini è uscito ufficialmente dal PD (con tanto di lettera che termina così: “dal 01/06/2015, sono iscritto ad un altro partito politico quello della Scozia libera in Casentino.”), ci chiediamo cosa aspetti a dimettersi anche dalla Presidenza dell’Unione dei Comuni.
2) Lo stesso Agostini chiede che i Sindaci casentinesi si dimettano a settembre. Vorremmo sapere cosa ne pensano il PD e i primi cittadini del Casentino.
3) Agostini ha divulgato prima delle elezioni volantini e appelli per votare il Ceccarelli, che non ci risulta essere contro o fuori dal PD. Ora è uscito dal partito. Anche il Ceccarelli fa parte del partito scozzese (???).
4) Proprio stamattina in una conferenza stampa appositamente convocata, il sindaco di Bibbiena Bernardini ha lanciato la sua proposta di realizzare quattro soli comuni in Casentino. Bibbiena per adesso si fonderebbe con Ortignano, aspettando l’ok anche da Chiusi. Alla domanda se si ricandiderà a Sindaco di questo nuovo ente (di oltre 15.000 abitanti) non ha detto nè si e nè no, ma sicuramente non lo ha smentito.

Bernardini dice che “per il Casentino questo è uno di quei momenti storici cruciali”. A noi sembra che la confusione sotto il sole sia totale e gli interpreti del “momento storico”, a parte pochissime eccezioni, rare più del Badalischio, siano incapaci di guidare una transizione davvero epocale. Basta vedere in che condizioni galleggi a vista l’Unione dei Comuni.

Tutto sarebbe stato già risolto con la nascita del Comune Unico, ma purtroppo sappiamo già come è andata.

Comunque, vi terremo informati. L’estate è appena iniziata…

Ultimi articoli

Panoramica privacy

In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito internet www.casentino2000.it in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.

Si tratta di un’informativa per il trattamento dei dati personali che è resa anche ai sensi dell’art. 13 Decreto legislativo 196/03 (di seguito Codice privacy) ed in ottemperanza con il Regolamento Ue 2016/679, noto come GDPR (General Data Protection Regulation).

L’informativa non è valida per altri siti web eventualmente consultabili attraverso i nostri links, di cui Fruska s.r.l. non è in alcun modo responsabile.

Il Titolare del trattamento
Il Titolare del trattamento dei dati personali, relativi a persone identificate o identificabili trattati a seguito della consultazione del nostro sito, è

Fruska s.r.l.

nella persona di Roberto Frulloni
presso la sede legale di via Rignano 11,
Bibbiena, 52011 (Arezzo).
P.IVA 02020850513
Indirizzo email: fruska@fruska.it

Luogo e finalità di trattamento dei dati

I trattamenti connessi ai servizi del Sito Web sito hanno luogo presso la predetta sede della società Fruska s.r.l. e sono curati solo da personale incaricato del trattamento, oppure da eventuali incaricati di occasionali operazioni di manutenzione.
Nessun dato derivante dal servizio web viene comunicato o diffuso a terzi.
I dati personali forniti dagli utenti visitatori che inoltrano richieste di invio di materiale informativo (richieste di informazioni, risposte a quesiti, ecc.) o altre comunicazioni (ordini) sono utilizzati al solo fine di eseguire il servizio o la prestazione richiesta.

Tipi di dati trattati

Dati di navigazione
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento del Sito Web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.
Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare i computer che si connettono al sito.
In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al Sito Web, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.
Questi dati potrebbero essere utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del Sito Web e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

Dati forniti volontariamente dagli utenti visitatori
L’invio facoltativo, esplicito e volontario di dati personali per accedere a determinati servizi, ovvero per effettuare richieste di informazioni agli indirizzi indicati sul Sito Web comporta la successiva acquisizione dei dati personali inseriti nella richiesta del mittente, necessari per rispondere alle stesse.
Specifiche informative di sintesi verranno progressivamente riportate o visualizzate nelle pagine del sito predisposte per particolari servizi a richiesta.