18.2 C
Casentino
venerdì, 4 Luglio 2025

I più letti

Tante ragioni per dire NO!

Vorremmo provare a sintetizzare la bellissima serata informativa nella sala comunale del Corsalone. Preferiamo concentrarsi sulle parole spese dal vice presidente dell’ANCI (e sindaco di Pergola, Francesco Baldelli), perché persona estranea al territorio e quindi senza interessi personali da perseguire, ma anche una persona colta che è riuscita con poche parole a darci un quadro generale sulle fusioni (vedi il video integrale).

L’idea di fondere i comuni nasce dallo Stato per la necessità di ridurre le spese di gestione della macchina amministrativa e per ridurre il debito pubblico nazionale. Per arrivare a tale scopo, lo Stato (insieme alle Regioni) utilizza degli incentivi economici. Potrebbe anche essere una soluzione,  peccato però che sui 2.300 miliardi di euro di debito del nostro Paese, solo 47 miliardi sono debiti prodotti dai comuni … e se eliminiamo le città capoluogo, i comuni medio piccoli incidono per soli 23,5 miliardi (fonte Ministero del Tesoro).

Non solo, mentre dal 2011 al 2016, il debito pubblico nazionale è aumentato di 634 miliardi, quello dei comuni è sceso di 13 miliardi.

Quindi il nostro problema economico non deriva dal numero di comuni presenti nella penisola (8.049 in Italia, 36 mila Francia, 12mila Germania) ma è da imputare agli Enti superiori (Regioni e Stato) per la loro mala gestione … loro devono essere riformati.

Sapete perché gestiscono così male i nostri soldi? Proprio perché sono lontani dal cittadino. Più si è distanti e inavvicinabili dal popolo, più la classe dirigente pensa ai propri affari (coi nostri soldi, ovviamente).

Altro esempio di ciò che continuiamo a ripetere: le economie di scala non funzionano. Più si è grandi e più si spende … al contrario di ciò che ogni volta viene promesso.

Un altro punto da sottolineare è la questione incentivi. Anche su questo il sindaco Baldelli è stato chiaro:

i contributi erogati per le fusioni vengono confermati annualmente e possono sparire da un giorno all’altro se lo Stato decide di dirottare quei fondi su altri capitoli di spesa … e comunque i fondi statali per le fusioni ammontano a 30 milioni di euro, una vera sciocchezza.

Vorrei aprire una parentesi su questo argomento ringraziando personalmente Baldelli per il suo intervento, visto che su questo punto siamo stati attaccati di fare “chiacchiere da bar” … ma la realtà conferma che i venditori di fumo li trovate dall’altra parte della barricata, quelli che vi promettono la Disneyland del Casentino pur di arrivare a fusione e poter continuare ad esercitare il loro potere.

Saltando tutta la parte storica sulla nascita dei comuni (sperando che qualcuno abbia fatto un video integrale dell’intervento di Baldelli, così lo potrete ascoltare perché merita), sull’accorpamento obbligatorio durante il ventennio fascista e sulla autonomia riconcessa in età repubblicana (1957) , il vice presidente ANCI ci ha ricordato che il sindaco è l’unica Istituzione che conosce ed ha a cuore i problemi del cittadino; è l’unica Istituzione che può risolvere nell’immediato i piccoli e grandi problemi della comunità che governa.

Più è grande un comune, più lontano sarà l’amministratore … e se ancora nei nostri comuni abbiamo la fortuna di avere un contatto diretto col primo cittadino (e anche il suo numero di telefono) lo dobbiamo proprio al nostro essere piccoli.

Da domani tutto questo potrebbe sparire, perché sarà impossibile che un comune con un estensione più grande di quella di Firenze e con più di 50 frazioni, sia vicino al cittadino.

Mandate al diavolo quegli incentivi ipotetici per la fusione, possiamo recuperarli lo stesso in altri modi (vedi progetto Aree Interne), possiamo migliorare i servizi con le convenzioni. Non svendete la vostra identità, la vostra tradizione e il vostro comune per una mancia.

Le persone rimangono in Casentino se ci sono “lavoro e ospedale” … ed è proprio quello che ci hanno tolto in silenzio, mentre spendevano parole per le loro fusioni. Adesso ritornano alla carica con altre promesse.

Pensate davvero che il cambiamento sia rappresentato da questo referendum? siete davvero così ingenui da pensare che cambiare il Casentino sia così facile che basta alzarsi dal divano e andare a votare SI, così ci riempiranno di soldi e di servizi?

Noi non ci stiamo!!!!

Votate NO

Comitato del NO alla fusione dei comuni di Chiusi della Verna, Bibbiena e Ortignano Raggiolo

Scheda25

Ultimi articoli

Panoramica privacy

In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito internet www.casentino2000.it in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.

Si tratta di un’informativa per il trattamento dei dati personali che è resa anche ai sensi dell’art. 13 Decreto legislativo 196/03 (di seguito Codice privacy) ed in ottemperanza con il Regolamento Ue 2016/679, noto come GDPR (General Data Protection Regulation).

L’informativa non è valida per altri siti web eventualmente consultabili attraverso i nostri links, di cui Fruska s.r.l. non è in alcun modo responsabile.

Il Titolare del trattamento
Il Titolare del trattamento dei dati personali, relativi a persone identificate o identificabili trattati a seguito della consultazione del nostro sito, è

Fruska s.r.l.

nella persona di Roberto Frulloni
presso la sede legale di via Rignano 11,
Bibbiena, 52011 (Arezzo).
P.IVA 02020850513
Indirizzo email: fruska@fruska.it

Luogo e finalità di trattamento dei dati

I trattamenti connessi ai servizi del Sito Web sito hanno luogo presso la predetta sede della società Fruska s.r.l. e sono curati solo da personale incaricato del trattamento, oppure da eventuali incaricati di occasionali operazioni di manutenzione.
Nessun dato derivante dal servizio web viene comunicato o diffuso a terzi.
I dati personali forniti dagli utenti visitatori che inoltrano richieste di invio di materiale informativo (richieste di informazioni, risposte a quesiti, ecc.) o altre comunicazioni (ordini) sono utilizzati al solo fine di eseguire il servizio o la prestazione richiesta.

Tipi di dati trattati

Dati di navigazione
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento del Sito Web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.
Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare i computer che si connettono al sito.
In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al Sito Web, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.
Questi dati potrebbero essere utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del Sito Web e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

Dati forniti volontariamente dagli utenti visitatori
L’invio facoltativo, esplicito e volontario di dati personali per accedere a determinati servizi, ovvero per effettuare richieste di informazioni agli indirizzi indicati sul Sito Web comporta la successiva acquisizione dei dati personali inseriti nella richiesta del mittente, necessari per rispondere alle stesse.
Specifiche informative di sintesi verranno progressivamente riportate o visualizzate nelle pagine del sito predisposte per particolari servizi a richiesta.