25.4 C
Casentino
sabato, 5 Luglio 2025

I più letti

Tavolo per la sicurezza del Casentino

Si è tenuto oggi, presso la Sala Consiliare del Comune di Bibbiena, il Tavolo Interistituzionale per la Sicurezza presieduto dal Prefetto di Arezzo, Clara Vaccaro. Alla seduta hanno partecipato, oltre a Sindaci e rappresentanti delle amministrazioni comunali del Casentino, il Questore Dottor Bruno Failla, il Comandante Provinciale dei Carabinieri Col. Giuseppe Ligato, il Comandante Provinciale della Guardia di Finanza Col.Andrea Tesi e il Comandante Provinciale Reggente dei Vigili del Fuoco Ing. Gregorio Agresta.

Al centro del tavolo la situazione generale dell’ordine e della sicurezza pubblica nell’area casentinese. Il Prefetto, in apertura dei lavori, ha evidenziato che, in questo contesto territoriale, anche grazie alla costante azione delle Forze dell’Ordine, non si sono registrate situazioni di particolare criticità e di allarme sociale, rilevando che “la salvaguardia della sicurezza pubblica si realizza attraverso un insieme di fattori e di iniziative, ove è strategico mantenere sempre aperto il canale del dialogo tra le forze dell’ordine ed i sindaci”.

Il Questore, alla luce dei dati disponibili, ha segnalato che il fenomeno della delittuosità è in significativa diminuzione anche per effetto di un’attenta e continua applicazione degli strumenti normativi di contrasto e di prevenzione. Lo stesso ha ribadito l’esigenza che deve essere rafforzato il canale comunicativo tra Comuni e Forze dell’ Ordine in ordine ad ogni informazione che può rivelarsi utile ad attivare i necessari interventi preventivi, onde elevare il livello di percezione della sicurezza da parte delle comunità locali.

Il Comandante Provinciale dei Carabinieri , riportando alcuni dati, ha riferito sui positivi  risultati nell’anno trascorso sul tema della repressione e della prevenzione, annunciando per quest’anno l’intensificazione dei controlli areali su tutta la vallata. Anche il Colonnello ha insistito sull’importanza della “circolarità informativa e della collaborazione dei sindaci, punto di riferimento essenziale sul territorio”.

Il Comandante Provinciale delle “Fiamme Gialle” ha portato l’attenzione sull’esigenza di segnalare ogni situazione di irregolarità riguardante le presenze presso le strutture turistiche ricettive onde salvaguardare gli operatori che agiscono nella legalità. Analoga attenzione deve essere dedicata ai controlli nell’ambito dei cantieri relativi agli appalti pubblici indetti dalle amministrazioni comunali. Il Comandante ha annunciato anche l’avvio di una serie di incontri informativi dei reparti dipendenti con i vari comuni sul tema delle segnalazioni delle violazioni di competenza della Guardia di Finanza.

Il Comandante dei Vigili del Fuoco, nel confermare  la missione del Corpo Nazionale di operare a fianco e a sostegno dei Sindaci, ha auspicato una sinergia sulle varie questioni attinenti alla protezione civile.

Affrontato anche il tema della sicurezza pubblica, declinata in termini di safety e security, legata agli eventi ed alle manifestazioni pubbliche, per le quali devono essere predisposti i dispositivi previsti a salvaguardia della pubblica e privata incolumità. Al riguardo, il Prefetto ha annunciato l’organizzazione di prossimi incontri in cui verranno approfonditi gli aspetti tecnici connessi  all’applicazione delle recenti misure varate.

Dai parte dei Sindaci, in particolare il Sindaco di Bibbiena, l’attenzione si è focalizzata sulle nuove norme sulla sicurezza in concomitanza delle manifestazioni pubbliche; un appello a considerare ogni caso nella sua unicità senza tralasciare l’attenzione sulle tematiche della prevenzione dell’abuso di alcool e delle sostanze stupefacenti da parte delle fasce giovanili.

Il tema è stato ripreso dalla Sindaca di Talla Eleonora Ducci che ha lanciato la proposta di attivare un tavolo sulle dipendenze da alcool e droghe che coinvolga non solo le Forze dell’Ordine, ma anche i sindaci, la Asl ed i servizi sociali. Proposta accolta con grande entusiasmo dal Prefetto Dottoressa Vaccaro che si è resa assolutamente disponibile a portare avanti il percorso in oggetto.

Rassicurazioni sulla problematica della violenza di genere è arrivata invece dal Colonnello Ligato che ha parlato di una provincia “molto attenta a questa problematica” e ha annunciato altre misure in merito.

Ultimi articoli

Articolo precedente
Articolo successivo
Panoramica privacy

In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito internet www.casentino2000.it in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.

Si tratta di un’informativa per il trattamento dei dati personali che è resa anche ai sensi dell’art. 13 Decreto legislativo 196/03 (di seguito Codice privacy) ed in ottemperanza con il Regolamento Ue 2016/679, noto come GDPR (General Data Protection Regulation).

L’informativa non è valida per altri siti web eventualmente consultabili attraverso i nostri links, di cui Fruska s.r.l. non è in alcun modo responsabile.

Il Titolare del trattamento
Il Titolare del trattamento dei dati personali, relativi a persone identificate o identificabili trattati a seguito della consultazione del nostro sito, è

Fruska s.r.l.

nella persona di Roberto Frulloni
presso la sede legale di via Rignano 11,
Bibbiena, 52011 (Arezzo).
P.IVA 02020850513
Indirizzo email: fruska@fruska.it

Luogo e finalità di trattamento dei dati

I trattamenti connessi ai servizi del Sito Web sito hanno luogo presso la predetta sede della società Fruska s.r.l. e sono curati solo da personale incaricato del trattamento, oppure da eventuali incaricati di occasionali operazioni di manutenzione.
Nessun dato derivante dal servizio web viene comunicato o diffuso a terzi.
I dati personali forniti dagli utenti visitatori che inoltrano richieste di invio di materiale informativo (richieste di informazioni, risposte a quesiti, ecc.) o altre comunicazioni (ordini) sono utilizzati al solo fine di eseguire il servizio o la prestazione richiesta.

Tipi di dati trattati

Dati di navigazione
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento del Sito Web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.
Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare i computer che si connettono al sito.
In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al Sito Web, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.
Questi dati potrebbero essere utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del Sito Web e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

Dati forniti volontariamente dagli utenti visitatori
L’invio facoltativo, esplicito e volontario di dati personali per accedere a determinati servizi, ovvero per effettuare richieste di informazioni agli indirizzi indicati sul Sito Web comporta la successiva acquisizione dei dati personali inseriti nella richiesta del mittente, necessari per rispondere alle stesse.
Specifiche informative di sintesi verranno progressivamente riportate o visualizzate nelle pagine del sito predisposte per particolari servizi a richiesta.