21.3 C
Casentino
venerdì, 4 Luglio 2025

I più letti

Teatro Sole: «Ribadita in sostanza la volontà di acquisizione»

da Comune di Bibbiena – L’Amministrazione di Bibbiena ha incontrato il liquidatore della società proprietaria del Cinema Teatro Sole a seguito della manifestazione di interesse del Comune di portare l’immobile all’interno del patrimonio pubblico. La finalità è quella di definire un programma di lavori di messa in sicurezza e ristrutturazione per ridare centralità ad una struttura che è stata cuore delle attività culturali del territorio.

Nell’incontro è stato ribadita la volontà dell’Amministrazione di acquisire l’immobile e quindi di iniziare un percorso che porterà all’acquisto. Ma su questo aspetto il lavoro da fare è ancora lungo. La legge (il vigente del comma 1-ter, come integrato dall’art. 14-bis, comma 1, del d.l. n. 50 del 2017, convertito dalla legge n. 96 del 2017) in questo è molto chiara. Dal 2014 non vige più il divieto per l’acquisto di immobili, ma detto acquisto è sottoposto alle limitazioni appena accennate, che necessitano di passaggi tecnici e amministrativi di non brevissima durata perché l’iter amministrativo –  non solo interno ma anche quello dovuto in agenzia del demanio –  potrebbe richiedere tempi di cui al momento ne ignoriamo la durata, stante anche la necessità di aggiornare, proprio per questa operazione,  il piano triennale degli investimenti e mettere in bilancio il relativo stanziamento.

Detto questo è stata ribadita in sostanza la volontà di acquisizione e di fatto le due parti si sono accordate per intraprendere questo percorso.

Gli amministratori commentano: “Nell’incontro con il liquidatore, di fatto, è stato ribadito quello che avevamo annunciato all’indomani dell’appello dei proprietari, ovvero la volontà ferma di portare il teatro a luogo pubblico di cultura. Gli aspetti tecnici successivi, ovviamente, devono tenere conto di una legge che di fatto è cambiata, ma che predispone un iter molto complesso che certamente non deve scoraggiare, ma che riteniamo debba essere percorso fino in fondo, visto che la finalità perseguita ha un valore pubblico immenso. Il Teatro in questione, infatti, è un immobile che per anni ha costituito il cuore culturale del nostro territorio. Senza luoghi siffatti una comunità muore; muore nei suoi intenti e talenti, nella valorizzazione delle capacità personali, delle qualità artistiche che sono i motori di un contesto sociale. Voler portare all’interno del patrimonio pubblico questo immobile dunque, non significa solo valorizzare una struttura di pregio, con un architettura particolare, bensì salvare la nostra unicità storica, culturale, sociale”.

Gli stessi amministratori tengono a chiarire che: “ Questa comunicazione istituzionale in merito all’incontro con la proprietà, oltre che dovuta per la popolazione – visto che si tratta di pubblico interesse – è assolutamente in linea con il percorso intrapreso fino adesso. Particolari aggiuntivi, ad oggi, non possono essere dati in quanto il percorso deve prima superare, o meglio, adempiere, agli aspetti previsti dalla legge. L’aspetto economico non preoccupa: le casse comunali sono sanissime e risorse potrebbero essere attinte direttamente dal Bilancio oppure ricorrendo a risorse esterne. Ciò che adesso è essenziale rimane l’osservanza dei termini fissati dal legislatore ai quali seguirà tutto il resto”.

Sono quindi confermate le parole rilasciate al nostro giornalista da parte di Vagnoli: «Abbiamo raggiunto un’intesa. Rileveremo la proprietà del Cinema Teatro Sole.»

Ultimi articoli

Articolo precedente
Articolo successivo
Panoramica privacy

In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito internet www.casentino2000.it in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.

Si tratta di un’informativa per il trattamento dei dati personali che è resa anche ai sensi dell’art. 13 Decreto legislativo 196/03 (di seguito Codice privacy) ed in ottemperanza con il Regolamento Ue 2016/679, noto come GDPR (General Data Protection Regulation).

L’informativa non è valida per altri siti web eventualmente consultabili attraverso i nostri links, di cui Fruska s.r.l. non è in alcun modo responsabile.

Il Titolare del trattamento
Il Titolare del trattamento dei dati personali, relativi a persone identificate o identificabili trattati a seguito della consultazione del nostro sito, è

Fruska s.r.l.

nella persona di Roberto Frulloni
presso la sede legale di via Rignano 11,
Bibbiena, 52011 (Arezzo).
P.IVA 02020850513
Indirizzo email: fruska@fruska.it

Luogo e finalità di trattamento dei dati

I trattamenti connessi ai servizi del Sito Web sito hanno luogo presso la predetta sede della società Fruska s.r.l. e sono curati solo da personale incaricato del trattamento, oppure da eventuali incaricati di occasionali operazioni di manutenzione.
Nessun dato derivante dal servizio web viene comunicato o diffuso a terzi.
I dati personali forniti dagli utenti visitatori che inoltrano richieste di invio di materiale informativo (richieste di informazioni, risposte a quesiti, ecc.) o altre comunicazioni (ordini) sono utilizzati al solo fine di eseguire il servizio o la prestazione richiesta.

Tipi di dati trattati

Dati di navigazione
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento del Sito Web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.
Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare i computer che si connettono al sito.
In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al Sito Web, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.
Questi dati potrebbero essere utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del Sito Web e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

Dati forniti volontariamente dagli utenti visitatori
L’invio facoltativo, esplicito e volontario di dati personali per accedere a determinati servizi, ovvero per effettuare richieste di informazioni agli indirizzi indicati sul Sito Web comporta la successiva acquisizione dei dati personali inseriti nella richiesta del mittente, necessari per rispondere alle stesse.
Specifiche informative di sintesi verranno progressivamente riportate o visualizzate nelle pagine del sito predisposte per particolari servizi a richiesta.