20.3 C
Casentino
giovedì, 3 Luglio 2025

I più letti

Torna il mammografo in Casentino (finalmente!!!)

Speriamo che l’inaugurazione di stamani del mammografo (con tanto di acqua santa), non sia come quella “finta” della piscina riabilitativa di Cerromondo (inaugurazione ad aprile, ma ancora tristemente mai utilizzata). Finalmente, dopo anni e migliaia di chilometri fatti dalle donne casentinesi per farsi la mammografia ad Arezzo, torna in Casentino uno strumento di prevenzione e screening fondamentale. Bene. Ora attendiamo che, oltre ad aver attaccato la spina del macchinario, si inizi – subito – ad usarlo facendo le mammografie. Vi terremo informati.

Screening: in Casentino il nuovo mammografo Desideri: “Le donne non dovranno più spostarsi ad Arezzo. Con questo esame si riduce la mortalità del 30%” BIBBIENA Oggi il Casentino si arricchisce di un nuovo strumento per lo screening del tumore alla mammella. Il nuovo mammografo, costato 170.000 euro, permetterà alle 2500 donne all’anno, che fino ad oggi si spostavano su Arezzo, di eseguire l’esame all’ospedale di Bibbiena. Il carcinoma della mammella è la neoplasia maligna più frequente nelle donne (25% di tutti i cancri) ed è responsabile del 14,3% delle morti per cancro nel sesso femminile. Mediamente, il rischio di ammalarsi nel corso della vita è oggi del 13%: circa una donna su 45 si ammala entro i 50 anni, una su 19 tra i 50 e i 69 anni, e una su 23 tra i 70 e gli 84 anni. “Nella nostra provincia vengono diagnosticati circa 300 casi all’anno – spiega Giovanni Angiolucci, direttore del Centro Senologico del San Donato di Arezzo – Il sistema evoluto di tomosintesi, già attivo da questo mese anche a Bibbiena, è in grado di visualizzare separatamente oggetti posti a profondità diverse e determina una migliore rappresentazione radiologica, in particolare nei seni densi e nelle lesioni multifocali, riducendo le sovrapposizioni ed esaltando i dettagli”. La sopravvivenza dopo la diagnosi di tumore è uno dei principali indicatori che permette di valutare l’efficacia del sistema sanitario nei confronti della patologia tumorale. In circa 30 anni, i dati italiani di sopravvivenza relativa a 5 anni, hanno visto un incremento dal 78 all’87%.“Questo grazie all’anticipazione diagnostica legata agli screening e il miglioramento delle terapie – afferma Enrico Desideri, direttore generale Asl Toscana sud est – La mammografia può ridurre del 30% la mortalità per tumore mammario e aumentare le opzioni terapeutiche. Con questo nuovo mammografo dedicato solo agli screening, abbiamo avvicinato un servizio importante alle donne casentinesi e auspichiamo che questo si traduca anche in una maggiore aderenza allo screening”. “Saranno operatori con grande esperienza- spiega Simona Dei direttore sanitario Asl Toscana sud est- ad utilizzare questo strumento e allo stesso tempo personale altrettanto esperto leggerà l’esame da Arezzo e procederà alla refertazione. Questo per garantire alle donne del Casentino lo stesso standard di qualità e precisione di prima senza doversi spostare.” “In Casentino nel 2017 – dice Daniela Del Pace, responsabile segreteria screening Arezzo, Asl Toscana sud est – abbiamo invitato ad eseguire lo screening mammografico tutte le donne dai 50 ai 69 anni. Ha risposto il 75,3 %, un dato già importantissimo ma che speriamo che migliori ancora con la vicinanza del mammografo”. La Regione Toscana ha recentemente deciso di allargare la fascia di età, accogliendo le donne dai 45 ai 74 anni. Questa iniziativa si realizzerà gradualmente in un periodo di circa 5 anni. Alle donne di età inferiore ai 50 anni verrà offerta la mammografia annuale; per quelle di età superiore, il controllo sarà garantito ogni 2 anni. “Fino dai primi mesi del 2018 – conclude Del Pace – abbiamo iniziato ad invitare le donne che hanno già compiuto 70 anni e che, come specificano le disposizioni della Regione Toscana, hanno risposto ad almeno uno degli ultimi due inviti screening”. Presenti all’inaugurazione anche i sindaci del Casentino. Daniele Bernardini sindaco di Bibbiena ha espresso la sua soddisfazione per il nuovo traguardo raggiunto per le utenti della vallata.

Ultimi articoli

Panoramica privacy

In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito internet www.casentino2000.it in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.

Si tratta di un’informativa per il trattamento dei dati personali che è resa anche ai sensi dell’art. 13 Decreto legislativo 196/03 (di seguito Codice privacy) ed in ottemperanza con il Regolamento Ue 2016/679, noto come GDPR (General Data Protection Regulation).

L’informativa non è valida per altri siti web eventualmente consultabili attraverso i nostri links, di cui Fruska s.r.l. non è in alcun modo responsabile.

Il Titolare del trattamento
Il Titolare del trattamento dei dati personali, relativi a persone identificate o identificabili trattati a seguito della consultazione del nostro sito, è

Fruska s.r.l.

nella persona di Roberto Frulloni
presso la sede legale di via Rignano 11,
Bibbiena, 52011 (Arezzo).
P.IVA 02020850513
Indirizzo email: fruska@fruska.it

Luogo e finalità di trattamento dei dati

I trattamenti connessi ai servizi del Sito Web sito hanno luogo presso la predetta sede della società Fruska s.r.l. e sono curati solo da personale incaricato del trattamento, oppure da eventuali incaricati di occasionali operazioni di manutenzione.
Nessun dato derivante dal servizio web viene comunicato o diffuso a terzi.
I dati personali forniti dagli utenti visitatori che inoltrano richieste di invio di materiale informativo (richieste di informazioni, risposte a quesiti, ecc.) o altre comunicazioni (ordini) sono utilizzati al solo fine di eseguire il servizio o la prestazione richiesta.

Tipi di dati trattati

Dati di navigazione
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento del Sito Web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.
Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare i computer che si connettono al sito.
In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al Sito Web, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.
Questi dati potrebbero essere utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del Sito Web e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

Dati forniti volontariamente dagli utenti visitatori
L’invio facoltativo, esplicito e volontario di dati personali per accedere a determinati servizi, ovvero per effettuare richieste di informazioni agli indirizzi indicati sul Sito Web comporta la successiva acquisizione dei dati personali inseriti nella richiesta del mittente, necessari per rispondere alle stesse.
Specifiche informative di sintesi verranno progressivamente riportate o visualizzate nelle pagine del sito predisposte per particolari servizi a richiesta.